Breaking Dad

Attacco al Pianeta Terra

C’era una volta un giovane alieno. Proveniva dal pianeta XZ079 e si trovava sulla Terra perché aveva un’importante missione da compiere. Il giovane alieno era molto emozionato e anche un po’ preoccupato perché si trattava della prima, vera prova per poter diventare un “Cacciatore”. Voleva fare bella figura e, per questo, si era preparato al meglio.

Il Grande Consiglio gli aveva dato questo incarico: avrebbe dovuto verificare lo stato di sviluppo del Genere Umano per confermare – o smentire – la convenienza dell’invasione. Mica una cosa da poco, aveva pensato il giovane alieno, tutto orgoglioso che quell’incarico fosse toccato proprio a lui. Ma, del resto, si era impegnato a fondo e aveva portato al Grande Consiglio una relazione dettagliata e approfondita.

Il Genere Umano, aveva illustrato ai Saggi schiarendosi la voce, ha ormai raggiunto grandi traguardi scientifici, tecnologici e sociali. Hanno fatto passi da gigante nelle comunicazioni, le loro città sono vaste e moderne, la loro società è efficiente e organizzata in modo complesso. Le stesse abitudini quotidiane – aveva proseguito, mentre i saggi annuivano – sono contraddistinte da raffinatezza, gusto del bello, finezza di ragionamento. Non sono certo – aveva aggiunto, sicuro che quel dettaglio avrebbe convinto il Consiglio – come quei buzzurri del Pianeta Sgorbius!

Il Pianeta Sgorbius era stato candidato all’invasione ma poi scartato, dopo che la relazione di suo cugino, di qualche anno più grande di lui, aveva bocciato senza appello il grado di sviluppo della popolazione indigena.

Ascoltata l’appassionata arringa del giovane alieno, il Grande Consiglio si pronunciò. E sia. Sia dato il via libera all’ultima fase della missione Terra. Era fuori di sé per la felicità. Si vedeva già con la divisa da Cacciatore, ammirato e rispettato da tutti. Ma ora non poteva commettere errori. Tutto dipendeva da lui. Ripassò mentalmente ciò che avrebbe dovuto fare: lanciarsi con il Razzo in una zona nascosta, prendere la forma umana, mescolarsi a loro e verificare di persona. Scattare foto, girare video, insomma, mettere insieme le prove definitive.

A quel punto, avrebbe inviato un messaggio di conferma e, dal pianeta XZ079, sarebbe partita la squadra d’attacco. L’obiettivo? Semplice, conquistare la Terra, uccidere la gran parte dei Terrestri tranne quelli che servivano a far funzionare città, treni, aerei, telefoni, e così via. Nel giro di qualche mese la Terra sarebbe diventata una splendida colonia del Pianeta XZ079.

Il giovane alieno aveva studiato anche quale fosse il luogo migliore per quell’ultima, decisiva, verifica. New York, Tokio, Dubai, Londra…. Aveva scelto. Ma qualcosa andò storto. Sarà stata la tensione, l’inesperienza, chi lo sa! Sta di fatto che il Razzo, programmato per atterrare in Giappone, si infilò, nottetempo, nella sabbia della spiaggia di Zadina. Tra Cervia e Cesenatico. In Romagna, Italia. Ma il giovane alieno non lo sapeva. Non se n’era accorto, emozionato com’era. E così, sul far del giorno, dematerializzato il Razzo, assunte fattezze umane, si incamminò tra gli ombrelloni colorati.

Che strane abitazioni, pensò. Me le aspettavo un po’ più… un po’ più…
Ma non ci fece troppo caso e, visto che non c’era ancora nessuno, si sdraiò e, stanco per il viaggio, si addormentò.
Venne svegliato dalle urla di un tizio che gridava: cocco! Cocco bello! Era seminudo e portava una specie di cesto colmo di pezzetti di roba da mangiare. Il giovane alieno si stropicciò gli occhi e si guardò attorno.

Erano TUTTI seminudi! E stavano sdraiati su giacigli primitivi, se non per terra, in mezzo alla sabbia. Quest’ultima, anzi, spesso ne ricopriva la pelle ma loro non sembravano esserne infastiditi.

Il giovane alieno deglutì. Sentì un brivido corrergli lungo la schiena. Poteva aver sbagliato tutto? Ma che razza di pianeta era mai quello. No, non poteva essere. Si mise a camminare nervosamente verso il mare. E li vide. Fu uno choc. Le costruzioni, le famose opere dell’ingegno terrestre che aveva studiato per anni e che tanto avevano contribuito alla sua tesi sul Pianeta Terra. Eccole lì. Quattro umani, quasi nudi pure loro, con degli attrezzi primordiali, scavavano nella sabbia. Avevano costruito una piccola, ridicola, galleria. Uno di loro si alzò e, con un improbabile contenitore, trasportò dell’acqua e la fece colare nella galleria. Due umani di piccole dimensioni applaudirono. Lui disse: grande! L’altro umano grande gli scagliò della sabbia bagnata addosso.

Era un incubo. Non poteva essere vero. Il giovane alieno si sentì perduto, ma non si diede per vinto. Sarà un caso, si disse senza crederci troppo. Si mise a correre da una parte all’altra, alla disperata ricerca di qualcosa che lo rassicurasse. Ma ovunque vedeva umani nudi che si rotolavano nella sabbia, saltellavano nell’acqua, dormivano l’uno accanto all’altro. Alcuni mangiavano con le mani, come nella preistoria, pensò. Altri utilizzavano ridicoli strumenti che, con tutta evidenza, procuravano loro divertimento: sfere colorate che lanciavano qualche metro avanti a sé. Mio Dio, ho sbagliato tutto, pensò il giovane alieno. Gli umani erano a un grado di evoluzione paragonabile agli abitanti del Pianeta Sgorbius. Ma non voleva darsi per vinto.
Corse via dalla spiaggia, attraversò la pineta: umani che si spostavano su mezzi di trasporto primitivi, con due ruote e nessuna fonte di propulsione che non fossero i loro stessi muscoli. Mio Dio! Qualcuno aveva steso teli di forma quadrata a colore alternato, rosso e bianco e, seduto per terra, si nutriva di cibo appoggiato al telo stesso. No! No!

Il giovane alieno, esausto e agitato, si avvicinò a una piccola costruzione in legno dove, aveva intuito, veniva preparato del nutrimento.
Mi dia il cibo più buono che avete qui, disse.
Il signor Loris si pulì le mani sul grembiule e rispose: la piadina!
Dopo qualche minuto il giovane alieno teneva nelle mani in forma umana un pezzo di pane piatto e caldo.

Mi sentite? Qui Terra, missione attacco. No, signore. Fermate tutto. Ripeto: missione fallita, fermate tutto. Sono mortificato, non è come pensavo. No, signore. Vi relazionerò al mio ritorno. Grazie signore. Torno al razzo signore.

E fu così che il vecchio Loris, le bocce e i castelli di sabbia salvarono l’ Umanità.

“Papà! Hai finito di scrivere? Vieni in acqua?”
“Arrivooooo!”

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta