Breaking Dad

Attacco al Pianeta Terra

C’era una volta un giovane alieno. Proveniva dal pianeta XZ079 e si trovava sulla Terra perché aveva un’importante missione da compiere. Il giovane alieno era molto emozionato e anche un po’ preoccupato perché si trattava della prima, vera prova per poter diventare un “Cacciatore”. Voleva fare bella figura e, per questo, si era preparato al meglio.

Il Grande Consiglio gli aveva dato questo incarico: avrebbe dovuto verificare lo stato di sviluppo del Genere Umano per confermare – o smentire – la convenienza dell’invasione. Mica una cosa da poco, aveva pensato il giovane alieno, tutto orgoglioso che quell’incarico fosse toccato proprio a lui. Ma, del resto, si era impegnato a fondo e aveva portato al Grande Consiglio una relazione dettagliata e approfondita.

Il Genere Umano, aveva illustrato ai Saggi schiarendosi la voce, ha ormai raggiunto grandi traguardi scientifici, tecnologici e sociali. Hanno fatto passi da gigante nelle comunicazioni, le loro città sono vaste e moderne, la loro società è efficiente e organizzata in modo complesso. Le stesse abitudini quotidiane – aveva proseguito, mentre i saggi annuivano – sono contraddistinte da raffinatezza, gusto del bello, finezza di ragionamento. Non sono certo – aveva aggiunto, sicuro che quel dettaglio avrebbe convinto il Consiglio – come quei buzzurri del Pianeta Sgorbius!

Il Pianeta Sgorbius era stato candidato all’invasione ma poi scartato, dopo che la relazione di suo cugino, di qualche anno più grande di lui, aveva bocciato senza appello il grado di sviluppo della popolazione indigena.

Ascoltata l’appassionata arringa del giovane alieno, il Grande Consiglio si pronunciò. E sia. Sia dato il via libera all’ultima fase della missione Terra. Era fuori di sé per la felicità. Si vedeva già con la divisa da Cacciatore, ammirato e rispettato da tutti. Ma ora non poteva commettere errori. Tutto dipendeva da lui. Ripassò mentalmente ciò che avrebbe dovuto fare: lanciarsi con il Razzo in una zona nascosta, prendere la forma umana, mescolarsi a loro e verificare di persona. Scattare foto, girare video, insomma, mettere insieme le prove definitive.

A quel punto, avrebbe inviato un messaggio di conferma e, dal pianeta XZ079, sarebbe partita la squadra d’attacco. L’obiettivo? Semplice, conquistare la Terra, uccidere la gran parte dei Terrestri tranne quelli che servivano a far funzionare città, treni, aerei, telefoni, e così via. Nel giro di qualche mese la Terra sarebbe diventata una splendida colonia del Pianeta XZ079.

Il giovane alieno aveva studiato anche quale fosse il luogo migliore per quell’ultima, decisiva, verifica. New York, Tokio, Dubai, Londra…. Aveva scelto. Ma qualcosa andò storto. Sarà stata la tensione, l’inesperienza, chi lo sa! Sta di fatto che il Razzo, programmato per atterrare in Giappone, si infilò, nottetempo, nella sabbia della spiaggia di Zadina. Tra Cervia e Cesenatico. In Romagna, Italia. Ma il giovane alieno non lo sapeva. Non se n’era accorto, emozionato com’era. E così, sul far del giorno, dematerializzato il Razzo, assunte fattezze umane, si incamminò tra gli ombrelloni colorati.

Che strane abitazioni, pensò. Me le aspettavo un po’ più… un po’ più…
Ma non ci fece troppo caso e, visto che non c’era ancora nessuno, si sdraiò e, stanco per il viaggio, si addormentò.
Venne svegliato dalle urla di un tizio che gridava: cocco! Cocco bello! Era seminudo e portava una specie di cesto colmo di pezzetti di roba da mangiare. Il giovane alieno si stropicciò gli occhi e si guardò attorno.

Erano TUTTI seminudi! E stavano sdraiati su giacigli primitivi, se non per terra, in mezzo alla sabbia. Quest’ultima, anzi, spesso ne ricopriva la pelle ma loro non sembravano esserne infastiditi.

Il giovane alieno deglutì. Sentì un brivido corrergli lungo la schiena. Poteva aver sbagliato tutto? Ma che razza di pianeta era mai quello. No, non poteva essere. Si mise a camminare nervosamente verso il mare. E li vide. Fu uno choc. Le costruzioni, le famose opere dell’ingegno terrestre che aveva studiato per anni e che tanto avevano contribuito alla sua tesi sul Pianeta Terra. Eccole lì. Quattro umani, quasi nudi pure loro, con degli attrezzi primordiali, scavavano nella sabbia. Avevano costruito una piccola, ridicola, galleria. Uno di loro si alzò e, con un improbabile contenitore, trasportò dell’acqua e la fece colare nella galleria. Due umani di piccole dimensioni applaudirono. Lui disse: grande! L’altro umano grande gli scagliò della sabbia bagnata addosso.

Era un incubo. Non poteva essere vero. Il giovane alieno si sentì perduto, ma non si diede per vinto. Sarà un caso, si disse senza crederci troppo. Si mise a correre da una parte all’altra, alla disperata ricerca di qualcosa che lo rassicurasse. Ma ovunque vedeva umani nudi che si rotolavano nella sabbia, saltellavano nell’acqua, dormivano l’uno accanto all’altro. Alcuni mangiavano con le mani, come nella preistoria, pensò. Altri utilizzavano ridicoli strumenti che, con tutta evidenza, procuravano loro divertimento: sfere colorate che lanciavano qualche metro avanti a sé. Mio Dio, ho sbagliato tutto, pensò il giovane alieno. Gli umani erano a un grado di evoluzione paragonabile agli abitanti del Pianeta Sgorbius. Ma non voleva darsi per vinto.
Corse via dalla spiaggia, attraversò la pineta: umani che si spostavano su mezzi di trasporto primitivi, con due ruote e nessuna fonte di propulsione che non fossero i loro stessi muscoli. Mio Dio! Qualcuno aveva steso teli di forma quadrata a colore alternato, rosso e bianco e, seduto per terra, si nutriva di cibo appoggiato al telo stesso. No! No!

Il giovane alieno, esausto e agitato, si avvicinò a una piccola costruzione in legno dove, aveva intuito, veniva preparato del nutrimento.
Mi dia il cibo più buono che avete qui, disse.
Il signor Loris si pulì le mani sul grembiule e rispose: la piadina!
Dopo qualche minuto il giovane alieno teneva nelle mani in forma umana un pezzo di pane piatto e caldo.

Mi sentite? Qui Terra, missione attacco. No, signore. Fermate tutto. Ripeto: missione fallita, fermate tutto. Sono mortificato, non è come pensavo. No, signore. Vi relazionerò al mio ritorno. Grazie signore. Torno al razzo signore.

E fu così che il vecchio Loris, le bocce e i castelli di sabbia salvarono l’ Umanità.

“Papà! Hai finito di scrivere? Vieni in acqua?”
“Arrivooooo!”

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 7:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 28/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/05/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-05-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 29/05/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 29-05-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/05/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-05-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/05/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/05/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-05-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 28/05/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 28/05/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 28-05-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/05/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-05-2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 28/05/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 28/05/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 28/05/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-05-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 28/05/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 28-05-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 28/05/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 28-05-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 28/05/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 28-05-2023

Adesso in diretta