L'Ambrosiano

Liberazione e 25 aprile 2021. Quella pietra d’inciampo della pandemia

Questo 25 aprile non assomiglia ai più recenti. Pure l’anno scorso c’era il Covid. La novità del 2021 sta in un’accezione della memoria nuova. Rispetto al 2020 stiamo forse imparando: ricordare per non ripetere errori. Il 1945 è molto lontano e gli ultimi testimoni, quasi centenari, stanno per andarsene.

Le generazioni venute dopo han mostrato tante ambivalenze nei confronti della Liberazione. Ai giovani, la terra in cui il seme della memoria può depositarsi e dare frutti, rischia di arrivare qualcosa non solo di remoto, ma di irrilevante, estraneo, se non addirittura fallimentare. I rigurgiti di fascismo, nazismo, antisemitismo saranno anche frutto di disegni eversivi o menti disturbate, ma non sono estranei alla lotta tra umano e disumano che nicchia nei recessi psichici (non solo dei sovranisti) e che soltanto una strenua vigilanza può contrastare.

La pandemia è una fortuita e indiretta alleata nel ricordare, nel rendere attuale la Liberazione, farla diventare mentalità. Un anno di lotta al virus ha rigenerato il bisogno esistenziale di rivivere, far memoria, intraprendere l’esercizio mentale ed affettivo che fa fiorire esiti. Etica della memoria è guardare ciò che preferiremmo non vedere: le povertà, vecchie che inerzia e ignavia fan crescere a dismisura, e le nuove: nostre e di mondi che premono ai fili spinati dei nostri cuori; le ingiustizie; le disuguaglianze che tra 2020 e 21 il virus ha reso clamorose; le sofferenze di soma e psiche; le incertezze di tempi in cui uscito il mattino non sapevi se saresti tornato la sera, preso in un rastrellamento e rinchiuso in un carro piombato destinazione lager tra l’indifferenza generale, incertezze che attanagliano oggi vuoi col virus, vuoi con l’insipienza dei politici che fan campagna elettorale sulla pelle nostra e chiamano “liberazione” il 26 aprile perché s’incomincia con le “riaperture” nel tentativo di ricacciare indietro la vividezza della Liberazione.

Poveri gattini ciechi, e astorici: il 25 aprile è un anticorpo, ce lo portiamo dentro: endemico. È ancora sotto controllo il virus contro la voglia di lotta per la libertà. Covid 19 e cacciata dei nazifascisti: storie di tempi diversi, una pietra d’inciampo per due. Per evitare errori.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta