L'Ambrosiano

Angosce di morte, vaccini con cappuccio, destre, infezioni psichiche

Davanti alla perturbante equiparazione svastica/green pass ci sono due ordini di reazioni: una psicologica, l’altra politica; e tanta inquietudine. La prima fa temere che il Covid abbia toccato parti arcaiche, primitive nelle persone così che alcune non riescono a tollerare l’evocazione del potenziale distruttivo di sé e del mondo inoculato dal virus nella psiche collettiva e spostano le angosce di morte su soggetti “potenti”: bigpharma, governi, finanza. Una miscela di ombre, fantasmi, verità parziali. La seconda reazione rimanda a meccanismi noti: in fasi di crisi, minoranze a vocazione eversiva o interessi non identificati cavalcano smarrimenti, bisogni insoddisfatti, emotività nella convinzione che il caos paghi. La prima situazione esige reazioni: smontare assurdi paradigmi; da parte di autorità politiche e sanitarie trasparenza e completezza nell’informare; sforzo culturale collettivo per prendere coscienza del fallimento di modelli culturali e stili di vita che il virus ha solo esaltato; incremento della conoscenza della storia recente intrisa di antisemitismo, stermini, razzismi.

Non meno esigente dev’essere la reazione politica. Vale per l’Europa (pesano la non assimilata coscienza della disumanità della Shoah e del genocidio armeno); mondiale (troppe discriminazioni tollerate per spartizioni di domini economico-commerciali); di organismi internazionali (dediti a ininfluenti documenti). Vale per l’Italia che sta a destra. Per Salvini di lotta (esponenti Lega in piazza coi no-vax) e di governo (sorridente davanti al cappuccio dopo essere corso a vaccinarsi; Draghi lo inquieta: pensa, lavora, tesse, invece di abitare i social).

Per la Meloni che lascia Forza Nuova gridare “libertà” evocando Norimberga. Aguzzini però sarebbero i vaccinatori, non i nazisti, che anzi figurerebbero i perseguitati. Aberrazione storica; identificazione proiettiva che scotomizza e sposta l’attribuzione di responsabilità; inoculazione d’un virus psichico
insidioso quanto il Covid. Coi no-vax spicca la scritta “No vaccinated=Jude” dentro la Stella di David gialla, che Hitler impose agli Ebrei di portare. Le infezioni psichiche sono una pandemia per cui non c’è vaccino, purtroppo.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 30/11 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-11-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/11/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-11-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/11/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-11-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Spremere i frutti

    con il grande ritorno di Mauro il tirannosauro, i nostri Alessandro e Disma si occupano dell'Olive Oil 4 Food con Pibinko prima di cercare di anticipare la loro pensione grazie ai preziosi consigli di Dindini della Cedola

    Poveri ma belli - 30-11-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/11/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-11-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/11/2023

    Terza Repubblica? La Repubblica della «stabilità dei governi». E’ il primo obiettivo della «riforma» Meloni della Costituzione. Lo ha scritto nei comunicati del Consiglio dei ministri. E’ scritto nelle prime righe della relazione che ha accompagnato l’arrivo in Senato del disegno di legge costituzionale del governo. Ma che cos’è la stabilità di cui parla Meloni? Perchè la stabilità – nella versione meloniana - è associata ad una concentrazione di potere in capo al/alla presidente del consiglio? Se la stabilità è un valore positivo, perché non assumerne dosi via via crescenti? Meglio di no, perchè si rischierebbe, in questo caso, la deriva verso un regime autoritario. E se, invece, al posto della narrazione sulla stabilità pretesa da questa destra considerassimo un’altra narrazione, quella che si basa sui concetti di rigidità/flessibilità della forma di governo? Pubblica oggi ha ospitato Carlo Galli, filosofo politico che ha insegnato Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Autore di «Democrazia, ultimo atto?» (Einaudi 2023); ospite anche Valentina Pazè che insegna Filosofia politica all’Università degli studi di Torino. Autrice di «Cittadini senza politica e politica senza cittadini» (Edizioni Gruppo Abele 2016).

    Pubblica - 30-11-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/11/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30-11-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 30/11/2023

    INIZIA LA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA. Da Dubai in diretta Andrea Ghianda Portavoce del centro studi Ecco Climat - I DUE PESI DEL GOVERNO SULLE LIBERALIZZAZION. Con Sebastiano Venneri segretario generale di Legambiente in cui si occupa di turismo, territorio e innovazione e Chiara Brusini caposervizio economia de ilfattoquotidiano.it - LA SITUAZIONE A GAZA, PROSPETTIVE DELLA TREGUA con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 30-11-2023

  • PlayStop

    JACOPO VENEZIANI - LA GRANDE PARIGI

    JACOPO VENEZIANI - LA GRANDE PARIGI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 30-11-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/11/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-11-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 30/11/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 30-11-2023

  • PlayStop

    0091 - Puntata 20: mega ehsaas 2 - 30/11/2023

    Seconda puntata con @mega.ehsaas, una pagina instagram dedicata al cinema Indiano. Nella puntata di oggi parliamo della presenza del cinema Indiano in Italia. Film citati – Jab We Met(2007), Namastey London(2007), Tamasha(2015), Brahmastra: Part One - Shiva(2022), Pathaan(2023), Jawan(2023), Rocky Aur Rani Kii Prem Kahaani(2023), Animal(2023), Dunki(2023). Tracklist: "Tum Se Hi" - Pritam, Mohit Chauhan ; "Main Jahaan Rahoon" - Rahat Fateh Ali Khan, Krishna Beuraa ; "Ye Ishq Hai"- Pritam, Shreya Ghoshal ; "Safarnama" - Lucky Ali ; "Kesariya" - Pritam, Arijit Singh, Amitabh Bhattacharya ; "Deva Deva" - Pritam, Arijit Singh, Amitabh Bhattacharya ; "“Jhoome Jo Pathaan”- Vishal Dadlani e Vishal-Shekha ; “Chaleya” - Arijit Singh, Shilpa Rao ; "What Jhumka" - Arijit Singh, Jonita Gandhi, Madan Mohan ; "Saari Duniya Jaala Denge" - B Praak, Jaani ; "Lutt Putt Gaya" - Arijit Singh, Swanand Kirkire

    0091 - 29-11-2023

Adesso in diretta