Sante parole

“Una lingua è un dialetto con un esercito e una bandiera”

Negli ultimi decenni in Europa l’idea di Stato-nazione come l’abbiamo conosciuta dal primo Ottocento (o dal Romanticismo, se preferite) in poi, è stata messa in discussione dalle spinte concomitanti e divergenti dell’europeismo e dell’autonomismo (spinte che spesso hanno portato alla nascita di un altro “-ismo”, il sovranismo, ma questa è un’altra storia).
Uno degli strumenti principali nella costruzione di identità autonomistiche spesso fai-da-te è quello della lingua: quante volte ci siamo sentiti dire “il [aggiungere il nome di un dialetto a piacere] è una lingua, non un dialetto”?
Peccato che, malgrado quasi due secoli di sforzi, i linguisti non siano ancora arrivati a una definizione univoca e condivisa della distinzione tra lingua e dialetto, al punto che Max Weinreich, un sociolinguista specializzato nello studio dello yiddish, provocatoriamente arrivò ad affermare che “Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina” (“e una bandiera”, nella versione modificata dal linguista inglese Randolph Quirk).
Il criterio comunemente accettato è che la lingua è stata sottoposta a un processo di standardizzazione, mentre un dialetto generalmente no. Questo peraltro è un criterio per così dire “non naturale” (ok, ok, l’ho detto male), dipendente da una decisione “a posteriori” di natura politica: prendiamo delle persone che presumiamo competenti, paghiamo loro uno stipendio e chiudiamole in una stanza per decidere se in un’ipotetica lingua bergamasca standard, quella che in italiano è la roncola si debba chiamare fölsch (come ad Averara, in alta Val Brembana) oppure podét (San Giovanni Bianco, 14 km più a sud) o pigazza (Sedrina, 30 km più a sud) o ancora scorláss (Calusco, 55  km più a sud)*.
Questa opera di normalizzazione è stata compiuta per esempio con il catalano e con il basco (standardizzando quelle che erano i sei dialetti baschi e un’infinità di varianti locali), spesso utilizzando criteri più politici che linguistici, per esempio adottando sempre la grafia più distante da quella del castigliano (il gràcies catalano si pronuncia esattamente come il gracias castigliano, tanto per dirne una).
Ovviamente la questione dei dialetti e dei regionalismi è una delle croci-e-delizie del mestiere del traduttore: nella Holt di Kent Haruf i personaggi più umili dicono of anziché have, l’argentina Mariana Enriquez nel suo ultimo romanzo (Nuestra parte de noche, ancora inedito in Italia) gioca a più riprese con il modo di parlare (“da telenovela messicana”) di un inglese che evidentemente non ha imparato lo spagnolo in Argentina. Come si rende per un lettore italiano la coloritura locale di un pescatore di Vigo che parla di un ollomol, un pesce che in castigliano si chiama besugo e in italiano occhione (ma anche pezzogna in Campania, e in Liguria, guarda un po’, besugo)? Per fortuna i traduttori, che sono gente pedante ma anche pragmatica, hanno almeno creato Fishbase, un glossario paneuropeo dei nomi dei pesci!

*disclaimer: nessun bergamasco è stato maltrattato per scrivere questo post. E io non sono un linguista, tantomeno un dialettologo; sono solo un tuttologo dell’internet e questo è un copia-e-incolla dal profilo Facebook di una persona che non mi pare di conoscere personalmente, quindi se questa cosa della roncola non fosse corretta, siate indulgenti: il concetto comunque mi pare comunque chiaro.

  • Fabio Cremonesi

    Studi di storia dell'arte medievale, un passato da operaio presso uno spedizioniere, dirigente in una multinazionale delle telecomunicazioni, editore e promotore editoriale, oggi mi dedico alla traduzione a tempo pieno. Le mie lingue di lavoro sono tedesco, inglese e spagnolo (occasionalmente anche portoghese e catalano). Con Le nostre anime di notte di Kent Haruf ho vinto il premio Corriere della Sera-La Lettura per la miglior traduzione del 2017.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 26/03/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/03/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 26/03/2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/03/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45…

    Snippet - 26/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26/03/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 25/03/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 26/03/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/03/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/03/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 26/03/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/03/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 26/03/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 25/03/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 26/03/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 25/03/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi…

    Ollearo.con - 26/03/2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 25/03/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria…

    DOC – Tratti da una storia vera - 26/03/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/03/2023

    In diretta da Fa’ la cosa giusta con gli ospiti dal Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina: Maaria…

    Chassis - 26/03/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/03/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 26/03/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/03/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 26/03/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 25/03/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 25/03/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26/03/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 25/03/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 26/03/2023

  • PlayStop

    LSTNT - Puntata 169

    Ospiti Blak Vomit Extreme- Rise Margherita Vicario- Mandela Gorillaz feat. Adeleye Omotayo- Silent Running John Lennon- Instant Karma! Blak Vomit-…

    Let’s spend the night together - 26/03/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 26/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26/03/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 24/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 26/03/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 26/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 24/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 26/03/2023

Adesso in diretta