Tra Buddha e Jimi Hendrix

Nipsey Hussle, la strana morte del rapper che sembrava un po’ Tupac, un po’ Kendrick Lamar

Un po’ Tupac, un po’ Kendrick Lamar, un piede nelle gang, un altro nei servizi sociali per aiutare i giovani a istruirsi e tenersi lontani dalle spire della delinquenza; e poi soldi, soldi soldi. Tanti soldi, come nella tradizione dei migliori rapper. Ma anche testi impegnati e una sana e lucida ispirazione nel raccontare il ghetto di Los Angeles e le sue leggi.
Viste le premesse e ascoltatone con attenzione il flow, credo non sia esagerato affermare che al momento della sua morte Ermias Joseph Asghedon, per tutti Nipsey Hussle, fosse la next big thing del rap west coast, diretto discendente della scuola di Ice T, Eazy E, Pac, Snoop e compagnia. A pochi giorni dal quarto anniversario del suo tragico omicidio, credo sia quindi doveroso ricordarlo. Il testo che state per leggere è tratto dal mio libro “Rap Criminale – Tupac, Biggie e gli altri martiri del gangsta rap” e ringrazio il Castello Editore per averne autorizzato la pubblicazione su queste pagine.
Nato il 15 agosto del 1985 a Los Angeles da mamma afro-americana e papà immigrato eritreo, Nipsey cresce in una zona della città degli angeli che definire difficile è un eufemismo. Parliamo di South L.A., quartiere di Crenshaw, dove finire in una gang è il minimo che ti possa capitare se sei un ragazzo. E difatti ci entra anche Ermias, che a quattordici anni è già un membro dei 60’s Rollins, banda affiliata ai famigerati Crips.
L’ingresso nella gang lo porta a pesanti scontri in famiglia e ad abbandonare la Hamilton High School prima di raggiungere il diploma.
Per fortuna Dawit Asghedon è un buon padre. Ce la mette tutta per far sì che i suoi tre figli – oltre a Ermias ha anche un maschio e una femmina – righino dritto e imparino cosa sia giusto e cosa sbagliato.
Di certo non sopporta che uno dei suoi ragazzi si perda in strada fra risse e attività criminali collegate alle gang. E allora non senza sacrifici riesce a comprare i biglietti aerei per portare i suoi due figli maschi a visitare l’Eritrea in modo che capiscano da dove provengono e cosa sia la sofferenza vera. È il 2004, e quel viaggio alla riscoperta delle proprie origini, a contatto con il leale ma povero popolo eritreo, sono una fonte d’ispirazione importante per Ermias, che decide di diventare un attivista per le persone disagiate della comunità in cui è cresciuto. E pure un imprenditore di successo perché, questo lo capisce subito, senza i soldi mica lo puoi cambiare il mondo.
Ok, l’obbiettivo c’è. Ma come raggiungerlo? Con il rap, ovviamente. Anche perché il ragazzo ha un flow mostruoso, un’innata capacità di scrittura e un’immagine che spacca.
Ermias Joseph Asghedon si ribattezza Nipsey Hussle – in onore del celebre attore afroamericano Nipsey Russell – e inizia a registrare pezzi e buttare fuori mixtape. Uno dietro l’altro, come si faceva negli anni Novanta. Il pubblico alza le orecchie, e così i rapper più affermati che iniziano a salutare con curiosità e interesse questo tipo alto e magro, con la barba lunga e le tute da ginnastica sgargianti. Il resto lo fa lui, che ha un fiuto negli affari degno di uno dei Rotschild, e si sa vendere davvero bene.
Infatti firma con la Epic ma ben presto li scarica perché vuol gestire lui il business sulla sua musica. E lo fa alla grande. Uno dei suoi mixtape, “Creenshaw”, decide di venderlo in tiratura limitata: 1000 pezzi a mille dollari l’uno. Utilizzando i social in maniera intelligente e creando hype intorno alla sua figura, ben presto l’obbiettivo è raggiunto: Jay Z, per dire, ne compra ben 100 copie, versandogli sull’unghia 10mila dollari.
Arrivano le collaborazioni importanti, da Drake a Snoop Dogg fino a Kendrick Lamar. Poi la nascita di una propria etichetta, la All Money Inn, perché come funziona il business della musica Nipsey l’ha già bello che capito.
Nel 2006 FDT, un suo pezzo contro Donald Trump, allora in corsa per la Casa Bianca, diventa virale con oltre 26 milioni di visualizzazioni su you tube.
Quando il 16 febbraio del 2018 esce “Victory Lap”, suo primo album ufficiale, è un successo annunciato, che debutta alla posizione numero 4 nella Billboard 200 e riceve una nomination ai Grammy come miglior disco rap. Ma per Nipsey non c’è solo la musica, la sua attività imprenditoriale comprende l’etichetta discografica, una linea d’abbigliamento e l’apertura del Marthon Clothing Store, un negozio molto cool nel quartiere di Hyde Park.
“Sono un artista indipendente che non ha firmato con nessuna etichetta e alza 25.000 dollari a spettacolo” dice senza nascondere l’orgoglio. “Sto girando il mondo, senza fare nulla contro la legge, guadagnandomi onestamente i soldi per sfamare la mia famiglia. E ho dipendenti che hanno reati e non troverebbero altro impiego che lavorano per me…”.
E già che c’è, Nipsey trova anche il tempo per fare due figlie: una con l’attrice Lauren London, ex di Lil Wayne e l’altra da una precedente relazione.
Com’è che si dice? Live fast die young, giusto?
E poi c’è l’impegno da attivista, che da quel viaggio in Eritrea non l’ha mai abbandonato.
Hussle vuole, parole sue, “dare soluzioni e ispirazione” ai giovani neri come lui. E così eccolo andare nelle scuole a parlare con gli studenti delle sue esperienze con la cultura delle gang e denunciando la violenza nelle strade.
E nelle tante iniziative in cui è coinvolto investe del suo, finanziando direttamente alcune scuole del quartiere e dando vita a Vector 90, uno posto dove i ragazzi possono beneficiare di spazi di lavoro comuni e prendere lezioni gratuite di scienze, tecnologia e matematica.
Il primo aprile del 2019 – d’accordo con Steve Soboroff, un commissario di polizia di Los Angeles – viene addirittura organizzato un incontro fra lui e gli agenti di Polizia della zona per iniziare una collaborazione finalizzata a limitare l’attività dei giovani nelle gang.
Niente male per questo figlio del ghetto.
Purtroppo quell’incontro non si terrà mai, perché Nipsey Hussle muore il giorno prima.
Sono le 15 e 30 di domenica 31 marzo quando viene colpito da tre colpi d’arma da fuoco appena esce dal suo negozio di Hyde Park. A sparare è un afroamericano che immediatamente si dà alla fuga.
Nipsey muore sul colpo.
Il suo assassino viene preso poche ore dopo, si chiama Eric Holder.
Il motivo dell’omicidio? Questioni di gang. Ancora.
Pare che Holder abbia fatto delle soffiate alla Polizia su alcune attività dei Rollins 60’s e Hussle gli ne abbia chiesto conto. Tra i due è scoppiata una lite, sono volati insulti e Holder ha fatto fuoco.
Poche ore prima il rapper sul suo profilo twitter aveva scritto: “Avere nemici forti è una benedizione”.
Eric e Nipsey appartenevano alla stessa banda. Secondo le trascrizioni dell’udienza preliminare nel processo contro Holder, tra Eric e Nipsey avrebbe avuto luogo un’accesa conversazione pochi istanti prima del fatale sparo. Nipsey accusa Holder di essere una spia. La parola “spia” è menzionata 24 volte nella trascrizione.
Si sa, chiamare qualcuno “spia” è la cosa peggiore che puoi dire nel ghetto, si è pronti a uccidere per una simile offesa.
Il poliziotto in pensione Bryan Bentley, che ha trascorso tutta la sua carriera operando nel quartiere di Nipsey, non ha dubbi: “Ha mancato di rispetto a un a persona, che è la prima grande regola: non mancare di rispetto a qualcuno nel quartiere. Se lo fai, devi essere pronto a difenderti. Questa è la legge delle strade. Questa è la legge su come funzionano i membri delle gang”1.
Come abbiamo già detto, puoi togliere il ragazzo dal ghetto, difficilmente il ghetto dal ragazzo.
Un detto che ancora una volta si è rivelato tragicamente vero.
Ed è un vero peccato, perché Nipsey era davvero un tipo diverso, che si stava spendendo per essere davvero il cambiamento che voleva vedere nel suo quartiere.
Come ricorda Ben Zendt, autore del documentario “The Mysterious Murder of Nipsey Hussle”, il rapper si discostava dalla solita idea dell’artista in cerca di celebrità. Meno interessato ai follower su Instagram, più interessato a costruirsi un seguito nella vita reale, diventando la personificazione di ciò che predicava: “Non ha mai lasciato la sua comunità, ci ha investito per renderlo un posto migliore. Per questo era così amato”.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta