Mia cara Olympe

Lucia Annunziata e il romanzo delle dimissioni

Non so se qualcuno lo abbia già scritto – la mia breve e probabilmente difettosa indagine sul web ha prodotto solo titoli di ambito giuslavoristico o di lettura sociologica – ma piacerebbe leggere un gran romanzo delle dimissioni in Italia. Pensateci, affidato ad una penna caustica e intelligente e che stia lontana dai populismi, il gran romanzo potrebbe spaziare tra le mille storie – come dimenticare, per esempio le dimissioni di papa Benedetto XVI rivelate dallo scoop della vaticanista dell’Ansa Giovanna Ghirri grazie alla sua conoscenza del latino?  – e soprattutto le mille posture delle dimissioni all’italiana.  Ci sono quelle soltanto minacciate, quelle sussurrate per portare a casa il risultato, quelle offerte perché si venga tirati per la giacchetta e implorati di restare, quelle manifesto di indignazione colmo di virtù civili, quelle da maschio alfa che non si fa mettere i piedi in testa, quelle un po’ democristiane che si lasciano tutte le porte aperte, ché nella vita non si sa mai.. Queste ultime direi molto frequenti.

E, accanto, c’è il grande capitolo delle reazioni alle dimissioni medesime: nell’italico mondo va alla grande quella che svaluta il gesto, che lo ridimensiona e lo rimpicciolisce. Il recente caso Fazio è paradigmatico: ci sarà anche il governo Meloni, ci sarà anche l’occupazione della Rai  ma – e non so quante volte ho letto questa frase sui social –  “Hai presente quanto guadagna Fazio? E io dovrei preoccuparmi se lascia la Rai? Ma chi se ne frega”.

Poi arriva il giorno in cui se ne va Lucia Annunziata, alle cui dimissioni andrebbe dedicato un capitolo. Perché le sue sono (rare) dimissioni senza equivoci. Cioè sono dimissioni che chiunque può capire, anche senza essere addentro alle segrete manovre Rai, anche senza appartenere al mondo giornalistico o di ‘quelli che sanno le cose’. Dimissioni lineari: non mi piacete, non mi piace il governo Meloni, non mi piace l’occupazione della Rai, ma al contempo non voglio che il mio lavoro sia in ostaggio. Nero su bianco, righe poche, ma chiare e concise. Dirà qualcuno che sono ingenua, che il retroscena c’è sempre, che c’è pronta una candidatura alle europee, che lei, un po’ meno di Fazio ma egualmente, se lo può permettere e per cui le è facile sbattere la porta mentre ci sono quelli che, per causa di bollette, devono restare sotto il giogo straniero… Oppure qualcuno dirà – altro italianissimo sport – che non è poi così brava, che è filoquesto o filoquello, che quella volta o in quella occasione…

Sapete che c’è? La breve lettera di Annunziata – e non mi arrischio a sostenere che c’entra il genere, ma chissà forse sì, ma di sicuro c’entra il rispetto di sé e del proprio lavoro, forse anche l’età di chi ne ha viste e passate tante e non vuole più passarle tutte – mi è sembrata  una boccata d’aria nell’Italia che si accoda, che tira la pietra e nasconde la mano, nell’Italia dei bizantinismi e delle circonlocuzioni, delle porte sempre lasciate socchiuse, nell’Italia che si dimette ma forse anche no. Attenzione, una boccata d’aria, non un gesto di eroismo. E, per chi fosse punto da curiosità, no, non sono sua amica.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/01 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/01 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/01/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 18/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-01-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 18/01/2025

    Nell'esordio di Highlights abbiamo parlato dei due casi di razzismo che hanno segnato in negativo la scorsa giornata del campionato di calcio di serie B maschile. Con Luca Gattuso abbiamo riassunto quel che è successo ai calciatori Ebeneezer Akinsanmiro della Sampdoria e Mehdi Dorval del Bari, vittime di insulti e versi razzisti sui campi di Brescia e Reggio Emilia. Con l'avvocato Luca Viola, esperto di diritto sportivo, siamo entrati nel merito degli interventi previsti dal regolamento, quasi mai veramente applicati, e delle novità della legge sportiva per contrastare le discriminazioni.

    Highlights - 18-01-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 18/01/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 18-01-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 18/01/2025 - ore 13:16

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 18-01-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 18/01/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 18-01-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 18/01/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 18-01-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 18/01/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 18-01-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 18/01/2025

    Nella puntata di oggi abbiamo parlato del clima che cambia: a Milano non nevica da tre anni. Intervista a Pamela Turchiarulo dell'osservatorio meteorologico Duomo Milano. La crisi alla Sia Microelettronica, un reportage. La vergogna delle perquisizioni corporali alle attiviste a Brescia.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 18-01-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 18/01/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 18-01-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 18/01/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 18-01-2025

Adesso in diretta