La scuola non serve a nulla

“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 3

Quello che hanno scoperto i miei alunni sulla questione…

Le repliche di “La Scuola non serve a nulla 2.0” al Teatro della Cooperativa sono finite (grazie a tutti!) per cui torno a bomba sulla ricerca linguistica, iniziata nelle scorse settimane, con il terzo episodio, relativo alle risposte raccolte dagli alunni al quesito assegnato. Andate a ripescarlo qui, ma in soldoni era: “Nel caso sia una donna a svolgere queste professioni (avvocato, sindaco, direttore…), come la gente a te vicina preferisce usare questi nomi?”

 È qui che ho cominciato a capire che la cosa si faceva lunga… Perché se resti impantanato in qualcosa che dura poco, dici: ok, non ci cavo un ragno dal buco, ma è stato breve. Ma quando la roba si prolunga e tu non vedi via d’uscita?

Sì, certo, dovrei anche spiegarvi come sono messi, i miei alunni: piccola analisi sociologica, altrimenti vi mancano dei tasselli. La mia scuola è sì di utenza media o medio-alta, ma abbiamo anche alunni stranieri, di prima e seconda generazione. Ed è lì che ti viene un altro dubbio (oltre al fatto che potrebbero protrarsi all’infinito), e cioè che queste questioni possano essere care soltanto alla “upper class”. Perché, quando spieghi il lavoro da fare, sei investito da commenti che vanno dal “Sì, prof, che bello!”, al “Mia mamma no parle italiano”, fino al “Ma perché prof, anche donne possono fare politica?” (Sì, ho anche alunni stranieri per i quali la poligamia, in paesi in cui è legale, ovviamente, è roba che riguarderebbe non un esotico documentario in Tv, ma proprio il loro nonno e quasi il loro padre. Come sarà il loro approccio a questa attività?).

In più anche in questi/e piccoli/e disgraziati/e ogni tanto rivivono le solite obiezioni dei loro colleghi/e più stagionati/e. Si va dal “benaltrismo” (“Ma prof, ma con tutti i problemi delle donne, pensiamo a questo?”), alla negazione del problema (“Sì, però se io chiamo la dottoressa CHIRURGO mica vuol dire che non la rispetto”). Certo, già a una prima indagine, in brain storming con loro, quasi tutti sembrano accorgersi che per gli ultimi nomi, quelli della seconda lista (vedi puntata precedente) “non c’è problema a trasformarli al femminile”, mentre “per i primi sì” (quelli della prima lista). E perché? domando io: “Perché i primi sono i mestieri della politica”. Ah, ecco. Come dire, la politica, prof, è roba da maschi.

Ma dicevo, i risultati. Dopo un paio di settimane circa, quando portano a scuola il frutto delle interviste, si rivelano confermate anche in una piccola classe tendenze assodate, emerse da studi condotti con ben altri approcci scientifici e più seri apparati epistemologici di questo. Sì, nessun problema a declinare al femminile “sarta” o “cuoca”, mestieri nell’immaginario comune storicamente di pertinenza femminile, mentre le maggiori resistenze si avvertono, coriacee, sui mestieri percepiti come “più importanti”, dove spesso “si usa il maschile pure se si parla di donne”. Perché? “Perché le donne li fanno da troppo poco tempo”. Ma se adesso li fanno anche loro perché ora non si usa il sostantivo al femminile di questi nomi? Gettonatissimo, ovvio, il “perché suona male”. Ah, bene (detto da loro, con le loro raffinatissime orecchie e la musica che ascoltano, finalmente ho capito: suona male tutto ciò cui semplicemente non siamo abituati). In ogni caso, ecco altri esiti, i più interessanti:

– “Mio padre li usa tutti al femminile, tranne INGEGNERA che non si può sentire, anche se però lui usa INFERMIERA.”

– “Quelli che ho intervistato io non usano AVVOCATA perché sui biglietti da visita delle donne c’è scritto AVVOCATO.”

– “Un mio parente declina tutto al femminile, tranne PROCURATORE perché non lo usa mai.”

– “Ho intervistato uno che dice tutto al femminile, anche se non c’è motivo di declinarli come nomi mobili, perché la professionalità va oltre il titolo maschile o femminile che sia.”

– “Un mio amico dice che non si arrabbia se usiamo MINISTRESSA.”

– “Mio papà è contrario, anzi dice che se il signor Mario Rossi lo chiamiamo AVVOCATA lui poi si arrabbia”.

– “La signora del piano di sotto dice che l’Italia vuole così, pure per le donne: AVVOCATO, MINISTRO, SINDACO. Non si deve cambiare.”

– “Una ragazza intervistata per strada a caso mi ha detto che lei usa solo AVVOCATO e MINISTRO perché l’ha sempre sentito così, ma da adesso proverà ad adeguarsi”

– “Prof, mi sembra che alcuni nomi non si possono declinare come mobili, perché è meglio tenerli uguali al maschile e al femminile, al massimo uno decide se cambiare l’articolo: PRESIDENTE, DIRIGENTE” (E certo, ma se ve lo dicevo io, poi si perdeva il gusto di scoprirlo da voi… poi chiedo, ok, ma “IL Presidente” o “LA Presidente”? “Più o meno è uguale, Prof!”);

– “A mia zia, ASSESSORA non gli suona bene nell’orale, ma nello scritto sì.”

– “CHIRURGO non ha femminile nella grammatica, ma nel linguaggio corrente si usa CHIRURGA.”

– “Mia sorella usa ISPETTORE perché glielo hanno insegnato a scuola.”

– “Mio nonno non usa DEPUTATA perché non riesce a dirlo.”

– “Un mio amico non usa ASSESSORA perché non gli piace.”

– “Un mio parente non usa MAGISTRATA perché non esiste.”

– “Mia mamma no parle Italiano.”

Ma non si starà esagerando? Ma non finiremo come la barzellettaccia d’infima categoria di quel protettore di prostitute premiato da un’associazione di femministe perché le donne che lui sfruttava le chiamava “le puttane” e non con il maschile neutro sovraesteso “puttanoni”?

Ecco, lo sapevo che non se ne usciva… E quindi? tirare le somme di tutta questa ricerca? Prossima volta!

 

 

 

 

 

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 30/05 8:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 30/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 30/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 30/05/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-05-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 30/05/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 29/05/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 29-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 29/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-05-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 29/05/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 29-05-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 29/05/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 29-05-2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 29/05/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle 20 alle 21

    Venti Verticale - 29-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

Adesso in diretta