L'Ambrosiano

Trombettieri, giornata del silenzio: il re è nudo

Bisognerà decidersi a indire la “giornata nazionale del silenzio”. Per una volta non saranno Autorità, imprenditori, poteri occulti a mettere il bavaglio ai giornalisti; questi non daranno microfono e taccuini a esponenti politici e rappresentanti di categorie. Ricordare che occorre pensare oltreché parlare è igiene mentale, responsabilità civile, formazione delle generazioni.

Lo spunto viene dalle ultime ore. Giorgia Meloni definisce “metadone di Stato” il reddito di cittadinanza e poi, per fugare dubbi che fosse la battuta infelice nel clima retrò d’una domenica a Cernobbio (Studio Ambrosetti), insiste: equipara povertà e tossicodipendenza. Salvini da governista dice una cosa sull’obbligo vaccinale, da capo ne fa votare un’altra, da piacione social ne ammicca una terza. Il Pd con Orlando non replica a Meloni, perché non merita risposta chi non sa cos’è la povertà (il Pd che conosce i poveri cos’ha fatto per difendere il reddito d’inclusione? E le promesse su ius soli e ius culturae nuove povertà dei giovani?); con Letta chiede che Salvini dichiari da che parte sta, ma non trae conseguenze dal fatto che la Lega sta dove vuole perché il caos è utile a tanti. Bonomi accusa il Governo di discriminare se pensa leggi anti delocalizzazioni (SuperMario sfideràmultinazionali e fondi?), intanto gode d’un esecutivo che aiuta le industrie verso il nuovo boom.

La “giornata nazionale del silenzio” avrebbe valore simbolico: far sorgere domande, mostrare che il re è nudo. Devono crederci per primi loro, stampa e media. I giornalisti son vittime della bulimia dichiarativa prima del pubblico. È questione di etica professionale e dignità umana opporsi, è
rispetto a colleghe e colleghi (Afghanistan, Bielorussia, Turchia, Messico) che pagano prezzi impensabili, di onestà verso le nuove generazioni. Un giovane che da grande vuol fare il giornalista deve sapere se in futuro è lui che raccoglie notizie, vaglia le fonti, decide con la sua coscienza e l’editore se e come riferirle, in base alla vecchia regola “i fatti separati dalle opinioni” (dire chiaro: questi sono gli uni come li ho verificati, queste le altre, questo il contraddittorio). O se il domani dell’informazione sarà dei “trombettieri”.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR mercoledì 27/09 18:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 27/09/2023 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    0091 di giovedì 28/09/2023

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 27-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 27/09/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 27-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-09-2023

  • PlayStop

    Midnight Ramblers di mercoledì 27/09/2023

    Il 12 luglio del 1962 i Rolling Stones suonarono il loro primo concerto, al Marquee di Londra. Esattamente 60 anni dopo, i Rolling Stones stanno salendo sui palchi di mezzo mondo, di fronte a platee entusiaste ed enormi, suonando le loro canzoni più famose. In un documentario musicale di dieci puntate, Niccolò Vecchia ripercorrerà alcuni dei momenti cruciali della storia di una delle più grandi rock band di sempre. 

    Midnight Ramblers - 27-09-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 27/09/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 27-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 27/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 27-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 27/09/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 27-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 27/09/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 27-09-2023

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 27/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 27-09-2023

  • PlayStop

    Soulshine di mercoledì 27/09/2023

    1. “Your Balloon Is Rising” – Stone Foundation, Paul Weller 2. “Hung Up” – Paul Weller 3. “No One Talks” – Jake Fletcher 4. “40 Past Midnight” – Ocean Colour Scene 5. “Acquiesce - Live at Wembley Stadium, 2000” – Oasis 6. “Hope You Realise It (Goodbye Again)” – Joe Bonamassa 7. “Should’ve Known Better” – KillerStar 8. “Least Favourite Wonder” – Lack Of Afro, Dare Club 9. “Not For You” – Lack Of Afro, Alyssa Marie, Jack Tyson Charles 10. “should sleep” – Moby, J.P. Bimeni 11. “I’d Rather Go Blind” – Paul Weller

    Soulshine - 27-09-2023

  • PlayStop

    Soulshine di mercoledì 27/09/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 27-09-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 27/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 27-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 27/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-09-2023

Adesso in diretta