Urlando furiosa

Oh issa!

Oh ha di per sé il suono di un richiamo… Issa non sa di solitudine”
Scrivo grazie ad un incipit di Emilio Grollero, uno scrittore conosciuto a Laigueglia, che ci aspettava sulla spiaggia con il suo cappello da pescatore blu e una folta barba bianca che lasciava scorgere il suo sorriso pungente e i suoi occhi che cercavano autenticità nel nostro sguardo.
Con il silenzio saggio di chi il mare lo conosce ci ha donato uno scritto e come un amabile Tritone ci ha salutato pieno di sabbia e sillabe.
E’ passato tempo da quell’ondata di parole che ci ha colto di sorpresa come fa il mare quando meno te l’aspetti.
In questo tempo abbiamo sfilato in corteo per le strade, presidiato i teatri, partecipato alle assemblee nei parchi, ci siamo arrabbiati e sviliti sotto il Palazzo della Regione che si può vantare della sua architettura ma si deve vergognare della sua politica, abbiamo sfrecciato in bicicletta toccando tutti quei luoghi culturali che sono sacri quanto le chiese.
Culto etimologicamente deriva da Cultura e non il contrario.
Una sottigliezza che meriterebbe precedenza.
Stamattina dentro il Piccolo Teatro Aperto di Milano ho riletto quel libro.
Nel chiostro c’erano i resti di una barca riprodotti dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti durante il corso condotto da Maria Spazi e prestati al Coordinamento per l’occasione.
Gli studenti provavano i movimenti per l’azione d’arte partecipata remando in simultanea e sollevando gli elementi scenografici.
Noi gli adulti calamitati a guardarli.
Come in un porto.
Un porto prima occupato e poi concesso che noi adesso abitiamo avendone cura, portandogli rispetto.
Siamo attraccati qui da pochi giorni e stiamo aspettando risposte mai avute.
Qui dentro il tempo si è fermato, e le ore sono diverse da quelle oltre il portone.
Studiamo strategie, riforme, leggi, il fatidico codice dello spettacolo monco dei suoi decreti attuativi, con la stessa dovizia con cui si studiano le mappe.
Anche i tempi verbali sono incerti, alcuni riescono a parlare al presente e rivendicano con forza il loro lavoro e la dignità, altri usano il passato perchè hanno perso vigore, sono sfiancati dal disagio economico, dall’incertezza e dalla solitudine.
Ma gli studenti declinano al futuro con audace fiducia, di chi sta per salpare.
Oh issa” è l’incitazione dei mainai per remare in simultanea.
Issa è l’idea che si fa sostanza. L’ora o mai più” chiude lo scritto di Emilio.
Qualcuno dice che a Milano manca solo il mare.
Invece c’è.
E loro oggi lo hanno solcato.

 

 

 

 

  • Rita Pelusio

    Attrice e regista, nei suoi lavori con la drammaturgia di Domenico Ferrari utilizzano il linguaggio dell’arte comica per affrontare tematiche sociali e civili. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ amica di Radiopopolare con la quale si sveglia ogni mattina.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 20/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

Adesso in diretta