Mia cara Olympe

Aborto: l’eterna mannaia sul corpo delle donne

Il mio primo, immediato pensiero, ascoltata la notizia, è stato: non si stancano mai. Non si stancano mai, ci provano di continuo ora qui e ora lì, in tutto il mondo. E spesso ci riescono. Stavolta, a calare nuovamente  la mannaia sul corpo e sulla vita delle donne, racconta lo scoop di Politico, è la Corte suprema americana: se la bozza della decisione dell’organismo, che grazie alle nomine di Trump  è in salde mani repubblicane, verrà confermata in metà degli Stati Uniti non si potrà abortire o verrà fortemente limitata la possibilità di farlo. Un salto indietro di 50 anni, al 1973, a quella ormai famosa sentenza Roe vs Wade che a livello federale  garantisce l’interruzione di gravidanza.
Non si stanca mai il fronte antiabortista e quanti di questi tentativi, a diversi livelli di gravità, abbiamo visto agire negli anni: in Italia dove siamo scese in piazza ancora e ancora per rintuzzare gli attacchi alla 194, e poi in Spagna, in Polonia, in Brasile, in più di uno stato americano, ultimo l’Oklahoma, dove il  governatore repubblicano Kevin Stitt ha tramutato in legge il divieto di aborto dopo la sesta settimana. Talvolta abbiamo vinto, altre perso, tutte siamo state noi a dovere, di nuovo e ancora, scendere in piazza.

Il titolo della Stampa di oggi 4 maggio è azzeccato: ‘Aborto, Medioevo americano’.  E si potrebbe aggiungere infinito Medioevo, perché mai si ferma l’ossessione maschile per la libera scelta delle donne, che saldando istanze religiose, di destra, tradizionaliste e identitarie dalla Russia di Putin agli Stati Uniti fa prosperare i movimenti pro life.  Sul Corriere della sera e sulla Stampa, oggi una madre e una figlia sembrano parlarsi a distanza: sono Erica Jong, l’autrice di Paura di volare, e sua figlia, l’analista politica Molly Jon Fast: immagino il suo sconforto, dice la seconda, se è triste per noi che con questo diritto siamo nate, è atroce per chi ha molto combattuto per ottenerlo. Atroce, atroce è la mannaia che cade sulla testa di tutte, delle madri e delle figlie perché a tutte manda a dire che i nostri diritti non sono per sempre, che la nostra libertà è continuamente sotto scacco e va contrattata e difesa. Ad alcune poi farà più male che ad altre: alle donne povere americane che hanno la sventura di vivere negli stati repubblicani, che non possono permettersi di assentarsi dal lavoro per andare nello stato che l’aborto consente, che non hanno né soldi né tempo. E non è difficile capire cosa faranno: metteranno a rischio la loro salute pur di interrompere una gravidanza che non vogliono e che siano i  ‘consigli’ di Internet e non i ferri da calza di una volta non consola. Ingiustizia che si somma a ingiustizia, diseguaglianza che si somma a diseguaglianza.

Forse, dicono gli osservatori, la bozza resterà tale, forse a farla uscire sono stati i democratici e proprio per provocare una reazione e stopparla, forse i repubblicani sbagliano a esultare perché questa vicenda si ritorcerà loro contro. Forse, ma il dato resta: nel maggio del 2022 c’è ancora bisogno di lottare  contro la crociata oscurantista sulla nostra libertà, madri e figlie, donne e, si spera, uomini. Questo attacco riguarda anche loro.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/04/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 04/01/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/03/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 01/04/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 01/04/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 01/04/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità…

    Let’s spend the night together - 04/01/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 01/04/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01/04/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 01/04/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 01/04/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 31/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01/04/2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/03/2023

    1-Donald Trump verrà ricordato come il primo ex presidente incriminato nella storia degli stati uniti. Di fronte alla decisione del…

    Esteri - 01/04/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 31/03/2023

    (130 - 321) Dove ci sarebbe da ridere e invece c'è da piangere fra il revisionismo storico sull'attentato di via…

    Muoviti muoviti - 01/04/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 31/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 01/04/2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 31/03/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana,…

    Jack Box - 01/04/2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 31/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 01/04/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/03/2023

    Con Marco Antonelli, Naturalista di Wwf parliamo di Operazione Cervo Italico, di Parco Naturale Regionale delle Serre, di Bosco della…

    Considera l’armadillo - 01/04/2023

  • PlayStop

    Dhoti senza mutande

    quando, attorno a una nuova puntata di Piantagioni con i Fantastici 3, ci immergiamo nel subcontinente indiano insieme a Stefano,…

    Poveri ma belli - 31/03/2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/03/2023

    Oggi a Cult: Carmen Covito introduce il suo nuovo libro "Sadaykko, la Duse del Giappone" (ed. Clueb); torniamo alle Stanze…

    Cult - 01/04/2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/03/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle…

    37 e 2 - 01/04/2023

  • PlayStop

    PATRIZIA CARRANO - TUTTO SU ANNA

    PATRIZIA CARRANO - TUTTO SU ANNA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 31/03/2023

Adesso in diretta