L'Ambrosiano

Greta e il Piccolo Principe

Ci manca il sogno oggi. Cerchiamo di rimediare a snaturamento di persone e ambiente, violenze, ingiustizie. Finalmente! Un manuale della sopravvivenza è però cosa diversa dal sognare. Un successo (Draghi dixit) riscoprire il multilateralismo, condividere le ragioni della scienza (massimo1 grado e ½ in più), 100 miliardi per vaccinare i poveri (non è amore del prossimo: si evitano virus di ritorno), stop agli alberi tagliati nel 2030 e uso contenuto del metano; ma non si possono curare le emergenze senza sogni. Greta è icona e coscienza critica per eccellenza.

La mobilitazione politica, sociale, culturale necessita immaginazione perché cambino stili di vita, modi di pensare, mentalità, scale di valori. Sognare è affidarsi a qualcosa che verrà oltre il nostro impegno, a un “come saremo” da fantasticare non da delegare ad algoritmi, a un’energia vitale che è anche in noi, ma di noi è più grande, la quale produrrà forme, realtà, modi da scoprire. Sognare è fare i conti con fragilità, precarietà, limiti umani. La coscienza della debolezza è la vera grande forza che può dischiudere le menti e muovere il mondo perché non pretende di dominarlo, possederlo, piegarlo entro gli orizzonti ciechi d’un ipertrofico e controllante Io. Grandi della terra e finanza “buona” (così detta perché i suoi trilioni daranno dividendi maggiori disinquinando atmosfera e ambiente invece d’investire in speculazioni, delocalizzazioni, armi) lavorino davvero per contenere dissennatezze e guasti mortali.

Greta e i milioni di giovani incalzino capi di Stato, Governi, multinazionali, fondi, smascherino ecomafie, burocrazie pubbliche e private, rendite di posizione. Ma da sogni, visioni, utopie, profezie nasceranno arcobaleni, verrà partecipazione,  affrancamento da simmetrie (pro e contro, buoni e cattivi: quelle che di solito impediscono di agire), verrà rilanciata la bellezza della Creazione e di un uomo “nuovo” che la abita. La speranza non son le date con le quali i Grandi giocano come al Monopoli. A dar fiducia che nelle generazioni il mondo sarà diverso è quel che diceva il Piccolo Principe: «L’essenziale è invisibile agli occhi». E nutre l’anima, dilata il respiro, fa volare alto. L’essenziale è sogno.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

Adesso in diretta