L'Ambrosiano

Greta e il Piccolo Principe

Ci manca il sogno oggi. Cerchiamo di rimediare a snaturamento di persone e ambiente, violenze, ingiustizie. Finalmente! Un manuale della sopravvivenza è però cosa diversa dal sognare. Un successo (Draghi dixit) riscoprire il multilateralismo, condividere le ragioni della scienza (massimo1 grado e ½ in più), 100 miliardi per vaccinare i poveri (non è amore del prossimo: si evitano virus di ritorno), stop agli alberi tagliati nel 2030 e uso contenuto del metano; ma non si possono curare le emergenze senza sogni. Greta è icona e coscienza critica per eccellenza.

La mobilitazione politica, sociale, culturale necessita immaginazione perché cambino stili di vita, modi di pensare, mentalità, scale di valori. Sognare è affidarsi a qualcosa che verrà oltre il nostro impegno, a un “come saremo” da fantasticare non da delegare ad algoritmi, a un’energia vitale che è anche in noi, ma di noi è più grande, la quale produrrà forme, realtà, modi da scoprire. Sognare è fare i conti con fragilità, precarietà, limiti umani. La coscienza della debolezza è la vera grande forza che può dischiudere le menti e muovere il mondo perché non pretende di dominarlo, possederlo, piegarlo entro gli orizzonti ciechi d’un ipertrofico e controllante Io. Grandi della terra e finanza “buona” (così detta perché i suoi trilioni daranno dividendi maggiori disinquinando atmosfera e ambiente invece d’investire in speculazioni, delocalizzazioni, armi) lavorino davvero per contenere dissennatezze e guasti mortali.

Greta e i milioni di giovani incalzino capi di Stato, Governi, multinazionali, fondi, smascherino ecomafie, burocrazie pubbliche e private, rendite di posizione. Ma da sogni, visioni, utopie, profezie nasceranno arcobaleni, verrà partecipazione,  affrancamento da simmetrie (pro e contro, buoni e cattivi: quelle che di solito impediscono di agire), verrà rilanciata la bellezza della Creazione e di un uomo “nuovo” che la abita. La speranza non son le date con le quali i Grandi giocano come al Monopoli. A dar fiducia che nelle generazioni il mondo sarà diverso è quel che diceva il Piccolo Principe: «L’essenziale è invisibile agli occhi». E nutre l’anima, dilata il respiro, fa volare alto. L’essenziale è sogno.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 22/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di mercoledì 22/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di mercoledì 22/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 22/03/2023

  • PlayStop

    Fresh Nights di mercoledì 22/03/2023

    Fresh Nights è il programma di Dario Grande che scava nella nuova musica italiana e non, alla scoperta del sound…

    Fresh Nights - 22/03/2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 21/03/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest;…

    Avenida Brasil - 22/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 21/03/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare…

    L’Altro Martedì - 22/03/2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 21/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 21/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 22/03/2023

Adesso in diretta