Mia cara Olympe

Dopo la sberla, coraggio (e razionalità)

Si sapeva. Lo sapevamo. Era certo che andasse così, i sondaggi, le cause, gli errori, i problemi, l’astensionismo. E dall’altra parte la ‘novità’, le promesse, ma anche quelli che non ci sono più e che stanno in tanti cuori, l’opposizione che comunque fa premio eccetera eccetera.

Si sapeva. Lo sapevamo. Ma le cose, pure quelle attese o risapute, hanno il difetto di accadere quando accadono e di produrre, in quel momento, il loro effetto. E il  gusto del risveglio del 26 settembre 2022 è stato più amaro di quanto avessimo saputo immaginare e c’è voluto qualche giorno per riprendersi un po’. E sarà anche ‘ragionevole’ la destra che ci governerà perché altrimenti dura poco, non farà cose eclatanti perché i soldi non ci sono e perché ha tutti gli occhi addosso a partire dall’Europa  ma, come su Tiktok ha detto nella domenica elettorale Meloni maneggiando  due  eloquenti cucurbitacee,  ‘ci siamo capiti’.  E quel ‘ci siamo capiti’ –  lo sappiamo da quando gli adulti lo dicevano a noi bambini – contiene sempre un che di avvertimento. Da ora la musica cambia e se non è domani è dopodomani per mettere a segno, un pezzetto dopo l’altro, ciò che questa destra ha in mente. Lo scrivo oggi, giornata mondiale per un aborto sicuro, non perché sia convinta che Meloni picconerà la 194, ma perché penso che su un pacchetto di questioni  ‘identitarie’  che rimandano al ‘Dio, patria e famiglia’ la destra procederà lentamente ma inesorabilmente a erodere diritti faticosamente conquistati, mai del tutto acquisiti o a sbarrare la strada ad altri che potrebbero farci più civili.

E noi, dopo la sberla?  Ho, come tantissimi, passato gli ultimi giorni ad ascoltare e leggere analisi del voto, flussi elettorali, commenti, propositi e opinioni  – molte condivisibili e interessanti – su come rimettere in sesto quel fronte progressista che esce con le ossa rotte da queste elezioni. Non mi iscrivo tra quelli il cui obiettivo principale, prima e dopo il voto, è sparare sul Pd: credo che nessuno, da questa parte della barricata, possa dirsi esente da pesanti responsabilità e non da ieri e tantomeno credo ad un elettorato ‘innocente’ al cospetto di una politica cattiva, lontana, elitaria eccetera eccetera. Rimetterci in marcia, e sarà lunga come ha scritto Michele Serra, significa radiografare anche il nostro cambiamento, di noi cittadine e cittadini dico, senza autoassoluzioni a priori.
Se ci sono due parole che mi piacerebbe tenere ferme, ora che ci rimettiamo in cammino, sono razionalità e coraggio. Razionalità, perché continuo a credere, davanti alla grandezza dei problemi da affrontare, che debba accompagnare ogni orizzonte di cambiamento affinché non sia velleitario: difetto vecchio a sinistra, diciamocelo.
L’altra parola che mi tengo vicina è coraggio: è vero siamo stati responsabili (e non è un insulto, tutt’altro) ora tocca essere coraggiosi, non mollare di un centimetro, rispondere su ogni questione, presidiare i diritti, difendere ogni conquista e rilanciare un’alternativa. Lasciare, per chi vi si è accucciato in questi anni, la comfort zone dei simili a sé, peraltro in calo e pure assai divisi. Il giorno delle elezioni ho ricevuto una telefonata: dall’altra parte un ventisettenne a me caro che, diciamolo, di questa politica se ne infischia abbastanza. Un ventisettenne che invece aveva votato contento e che contentissimo è stato lunedì nel vedere eletta al senato Ilaria Cucchi. Presto detto perché: lì c’è coraggio, lì c’è perseveranza nell’affermare le proprie ragioni e questo parla e convince.

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 28/11 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-11-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/11/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/11/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/11/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/11/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/11/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/11/2023

    Disuguaglianze di genere, stereotipi contro le donne e cambiamento tecnologico, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA). Pubblica ha ospitato oggi Diletta Huyskes, dottoranda in sociologia all’università statale di Milano e responsabile Advocacy&Policy dell’associazione Privacy Network. «La tecnologia è sempre stata maschile. E’ un dato di fatto», racconta Huyskes. «Di tecnologia, di innovazione, di progresso si sono sempre occupati gli uomini. E’ violenza anche questa. […] Il problema è che noi possiamo fare progressi, auspicabili, ma le tecnologie automatizzate (come l’IA) tendono ad amplificare il passato. L’IA lavora e si nutre di dati storici, quindi informazioni che raccontano il passato», sostiene la sociologa Diletta Huyskes. «Quando alimentiamo l’intelligenza artificiale su dati storici che, ad esempio, raccontano una storia di violenza e di discriminazione, di disuguaglianze di genere, il problema è che quelle stesse tecnologie tendono a riproporre sempre ciò che hanno imparato su questa storia. E’ il paradosso dell’innovazione. Ha a che fare con il fatto che si usano strumenti estremamente innovativi che, però, non fanno altro che riproporre il passato. C’è uno scarto tra innovazione futura e riproposizione di dinamiche passate. E’ oggettivamente – conclude Huyskes - un elemento di conflitto che si porrà nei prossimi anni. Ad esempio, noi potremmo riuscire a vincere delle battaglie a livello sociale che poi verranno paradossalmente portate indietro a causa dell’utilizzo sempre più consistente in ambiti decisionali (molto importanti per la vita delle persone) di strumenti come l’Intelligenza Artificiale».

    Pubblica - 28-11-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 28/11/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28-11-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 28/11/2023

    IL FUTURO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E HAMAS. Sarah ParenzoTraduttrice, editor e giornalista a Gerusalemme e Roberto Festa - IL PNRR CHE TAGLIA ASILI E CASE DI CURA. Alessandro Dabbene vice segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Andrea Di Stefano - IL CASO DEL GIOVANE TUNISINO CHE HA DENUNCIATO UN PESTAGGIO IN QUESTURA A MILANO.Intervengono Claudio Jampaglia e Giovanni Iacono, avvocato del giovane tunisino. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 28-11-2023

  • PlayStop

    MARINA TOFFETTI - DIMMI COME FA

    MARINA TOFFETTI - DIMMI COME FA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28-11-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/11/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 28/11/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 28-11-2023

Adesso in diretta