Vista da qui

Che ce ne facciamo di Genova 2001?

«Tu quanti anni avevi nel 2001?»
«Cinque. Infatti non ricordo nulla, uno dei miei primi ricordi è la caduta delle torri gemelle, ma Genova no»
«Guarda» e mi indica la pelle d’oca che ha riempito di puntini il suo braccio «è così ormai da qualche giorno e stare qua, in Piazza Alimonda, riapre tantissimi ricordi che questi giorni spero riusciranno a trasmettervi»
«Molti di noi giovani siamo qua per questo, per dare concretezza a quei luoghi di cui tanto abbiamo sentito parlare ma che non abbiamo mai visto»
«Ti dirò di più: per noi di vent’anni fa questo momento ha una grande importanza perché allora si sono e ci siamo dimenticati di noi. I fatti di Genova hanno cancellato come ci siamo sentite e sentiti noi prima, durante e dopo Genova, le nostre emozioni, le nostre ferite, le nostre sofferenze sono state dimenticate.»

Inizia così il mio soggiorno a Genova in queste calde giornate di Luglio, vent’anni dopo il G8 in cui è morto Carlo Giuliani, in cui c’è stata la macelleria della Diaz, in cui si è assistito ad una sospensione dello stato di diritto che nei successivi vent’anni è avvenuta con sempre più frequenza. «Genova è stato un laboratorio» si è ripetuto con insistenza in questi anni. Sicuramente, Genova 2001 è stato per la nostra generazione il nomos della violenza arbitraria della polizia, a cui ci rifacciamo ogni volta che episodi di violenza in divisa si ripresentano. La gestione brutalmente muscolare di quelle giornate ha simboleggiato un modo di governare, di chiudere le città, di far decollare elicotteri, di difendere i grandi meeting, emblema di un consensus politico internazionale inscalfibile e non negoziabile. La carneficina violenta e criminale di quei giorni ha costituito un vero e proprio trauma collettivo di cui, come mi ha detto Anna, una delle signore con cui ho parlato questa settimana, non si è discusso abbastanza. Per quella generazione e per tutte le generazioni a venire, per chiunque abbia continuato o cominciato a fare politica dopo di allora, Genova è stata la certezza che la violenza della polizia può arrivare fino al limite estremo, come testimoniano le immagini di quei giorni.

Genova 2001 è stata dunque un punto di arrivo e uno spartiacque insieme. La mia è una generazione che è cresciuta nel ricordo di quegli episodi e di quel movimento, uno degli ultimi momenti di grande partecipazione di massa alla vita e alla lotta politica contro quella globalizzazione dentro cui noi siamo nati, e alla quale gran parte della nostra generazione pensa che non ci sia alternativa. E infatti la tre giorni di Genova che si è tenuta questa settimana in occasione del ventennale è iniziata con una manifestazione poco partecipata, come oramai siamo abituati da diversi anni. D’altra parte però, la città in questi giorni pullula di incontri, di compagni e compagne, di grandi abbracci e sorrisi, di emozioni forti.

Tornare a Genova in questi giorni significa riprovare a cucire i fili della storia. In strada si avverte la consapevolezza di appartenere ancora a qualcosa, a una visione del mondo che – sebbene frammentata in correnti, movimenti, piccole vittorie e fallimenti – è in grado di riconoscersi, di parlarsi e di pensare un mondo diverso. Ci sono i fumettisti e le fumettiste che presentano i loro lavori sui fatti del G8; c’è la presentazione dell’ultimo numero di Dinamo Print all’Aut Aut 357, spazio autogestito nel cuore della città, in cui ci si interroga sullo stato della globalizzazione vent’anni dopo l’evento che più di tutti ne ha messo in luce le contraddizioni; c’è l’ospitalità al laboratorio sociale Buridda, che accoglie decine e decine di giovani da tutta Italia. E proprio al Buridda, una mostra ripercorre i giorni di Genova 2001 e gli anni successivi con foto, articoli di giornale, locandine. Per le strade ci si saluta, si incrociano volti conosciuti, le case di amici e compagni sono aperte all’ospitalità improvvisata, e così si organizzano macchine collettive, ritrovi nei vicoli, si finisce per punteggiare il tessuto urbano con striscioni, cori, corpi e socialità.

Questo fiume che è arrivato a Genova, portando con sé pezzi di storia, le lotte del presente e le speranze per il futuro, si è scontrato con la programmazione “istituzionale” della tre giorni. Le iniziative promosse in quella veste hanno fatto fatica ad andare oltre la pura commemorazione, quasi come se il tempo si fosse fermato a vent’anni fa. Lo stesso presidio che si è tenuto oggi a Piazza Alimonda per commemorare Carlo Giuliani aveva un’impostazione rigida, quasi sterile, immobile. Molti e molte auspicavano un momento più significativo, in movimento e non statico, per dimostrare che quelle speranze di futuro sono ancora in grado di camminare. E infatti, immancabilmente, il presidio si è scaldato e alla fine ha deciso di partire in corteo, in maniera autonoma e spontanea.

La tensione di questi tre giorni – tra commemorazione e riattualizzazione – è anche la tensione tra le anime che si ritrovano a Genova: per molti e molte Genova è stato sì un punto di arrivo, come è stato un punto di arrivo per i movimenti no global degli anni ‘90. Vedendo la città in questi giorni, però, viene da pensare che per tanti e tante Genova sia stata – e sia – un punto di partenza, luogo e momento dopo il quale il movimento di massa si è trasformato in tanti rivoli che scorrono insieme, incrociandosi, paralleli, sopra e sotto, ma che, in ogni caso, riscrivono il presente immaginando un futuro diverso.

Tornare a Genova è allora un’occasione per riannodare i fili della storia e domandarsi che cosa quei giorni rappresentino nella coscienza collettiva, per ritornare sulla politica di ieri e interrogare il nostro oggi, per riscoprirne il portato storico, per domandarsi da dove veniamo e perché oggi ci sentiamo così vittime e impotenti. Tornare a Genova significa provare a rimettere insieme i pezzi: la violenza sistematica dello Stato, l’urgenza di quelle lotte, il trauma collettivo di una generazione e delle successive. É l’occasione, questa, per produrre una nuova consapevolezza. E poiché nessuno ha pagato per le brutalità commesse contro i manifestanti, siamo chiamati a riconoscere che il senso di impotenza che governa la gente comune deriva in ultima istanza da una verità che nel 2001 si è resa plastica, ossia che il potere costituito non è negoziabile, non è roba nostra, ma è difeso ben oltre i limiti della costituzionalità e del diritto civile. Quei fatti allora, in aggiunta alla risacca politica successiva agli anni ‘70, hanno costituito un nuovo tassello nell’allontanamento tra Stato e cittadini, tra polizia e popolo, tra istituzioni e paese. Oggi siamo ancora lì: con una collettività politica in pezzi e una democrazia diroccata proprio mentre le istanze di allora rivelano tutta la loro impellenza. Perciò, anziché crogiolarsi nella bontà delle proprie posizioni, questa tre giorni a Genova serva a rilanciare una nuova elaborazione politica che a partire dalla storia e dai rapporti di forza, dalle responsabilità e dalle mancanze, sappia costruire una consapevolezza politica adeguata al tempo presente e alle sue sfide.

Ne saremo all’altezza o ci ridurremo alla sola commemorazione?

  • Emilio Caja e Pietro Savastio

    Emilio Caja e Pietro Savastio sono ricercatori indipendenti e collaborano con varie riviste, enti di ricerca e università. Sono stati e continuano ad essere partecipi di diverse esperienze di attivismo politico e sociale. Emilio lavora all'università e ha un piede sotto l’Etna, Pietro lavora nella scuola e ha due piedi sotto il Vesuvio: “da qui” è la prospettiva del Sud da cui guardano al mondo, dopo essere stati a spasso per l’Europa del Nord a studiare e formarsi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 26/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-07-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/07/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-07-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/07/2024 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-07-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jukebox & Slot Machine di venerdì 26/07/2024

    Come molte altre cose, un luogo è definito dalle funzioni che dentro di esso si possono svolgere. Un po' come l'ambiente che ci circonda può essere più o meno ostile. Ne consegue che la presenza ormai capillare in Italia delle macchinette da gioco d'azzardo nei bar, qualcosa deve aver cambiato rispetto a quando la possibile macchina-mangia-monetine che si rischiava di incontrare sotto casa, invece che vacue promesse di un'antidoto alla disperazione della povertà, spacciava il lato di un 45 giri o al massimo anni dopo qualche giocosa avventura con le fattezze del cartone animato. In quell'epoca invece che un semplice schermo e dei bottoni, le slot-machine confinate ai casinò avevano una manopola e dei rulli che scorrevano prima di dare un responso in forma di immagini miste o uguali, spesso non casualmente in tema di frutta, poiché la natura costruisce sopra l'esistente invece che sostituirlo ed il cervello sapiens non fa eccezione. una banana, delle ciliegie, una mela? ciliegie, ciliegie e un'ananas? tre pere? sono tutte combinazioni possibili. parafrasando un celebre umanista e compositore, si potrebbe dire che "these are tunes that go together well", o almeno così ci auguriamo che sarà. anche perché dalle retrovie pare si dica che "vincere sempre è come non vincere mai".

    Jukebox & Slot Machine - 26-07-2024

  • PlayStop

    Podi podi di venerdì 26/07/2024

    Il racconto, i commenti e i retroscena delle Olimpiadi di Parigi 2024 su Radio Popolare. Dal 26 luglio all'11 agosto 2024 tutti i giorni dalle 19.00 alle 22.30 con Gianmarco Bachi, Luca Gattuso, Marta Zambon e le incursioni di Stefano Vegliani.

    Podi podi - 26-07-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 26/07/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-07-2024

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 26/07/2024

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione dalla prima serata per tutta l’estate e nel periodo festivo di fine anno. Si comincia alle 18.00 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 26-07-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 26/07/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-07-2024

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 26/07/2024

    Ospite di oggi la psicologa e psicoterapeuta Gabriella Scaduto. Si parla di come la psicologia supporta i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, di prevenzione al bullismo, di supporto a vittime di abusi e figl* di donne assassinate. E anche di come si concilia una vita intensamente impegnata con la famiglia.

    Parla con lei - 26-07-2024

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 26/07/2024 delle 14:32

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 26-07-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 26/07/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto in una decina di minuti, più o meno il tempo di un caffè...freddo!

    Note dell’autore - 26-07-2024

  • PlayStop

    Il Filo della Storia - Abacost

    Abacost, il paradosso dell’autenticità dietro la giacca di un dittatore africano. A cura di Alba Solaro

    Il Filo della Storia - 26-07-2024

  • PlayStop

    Cult di venerdì 26/07/2024

    Oggi a Cult: il Terreni Creativi Festival di Albenga; alla Maddalena, la Valigia dell'Attore; il Segesta Festival 2024 con musica, teatro, danza e incontri; in Val d'Aosta Insoliti Festival a contatto con la natura; il libro "100 vasi di design italiano" a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo...

    Cult - 26-07-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di venerdì 26/07/2024

    A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti. Il decreto per abbattere i tempi sulle liste d’attesa: servirà davvero o è un ulteriore regalo alla sanità privata? - con Andrea Capocci, giornalista scientifico del Manifesto, e Pierino De Silverio, segretario Anaoo Assomed. Il far west della logistica: lo sfruttamento di manodopera tocca anche la filiera di Poste Italiane – con Rosita Rijtano di La Via Libera. In Irlanda i consumi dei server superano quelli domestici: siamo entrati in una nuova era di centralità delle macchine rispetto all’uomo? - con Juan Carlos De Martin, docente al Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino. Come scegliere il futuro sindaco di Milano? Con le primarie o no? - il microfono aperto con Roberto Maggioni.

    Giorni Migliori – Intro - 26-07-2024

Adesso in diretta