La scuola non serve a nulla

ESTATOUR –

Tournée, vacanze, banchi a rotelle e altre facezie

Dunque: l’estate è arrivata, le Olimpiadi cominceranno, gli Europei son finiti, la pandemia non lo sappiamo, L’Italia ha battuto l’Inghilterra, Berrettini ha perso con Djokovic, Dio è morto, il M5S pure e neanche io mi sento tanto bene. E però dovrò recuperar le forze, perché in questo inizio di “Estate pandemica 2: la riscossa” succedono almeno altre due cose:

1) Il mio compleanno. Cioè: sono già passati un po’ di giorni… sono nato il 3 luglio, che è anche il giorno in cui sono morti Brian Jones e Jim Morrison, cosa che è bastata a convincermi della teoria per cui la mia nascita ha di certo avuto la funzione simbolica di riportare in pari il tasso di figaggine e trasgressione sul pianeta, in un ideale bilanciamento a somma zero. Teoria che ho leggermente rivisto quando ho saputo che il 3 Luglio è anche il giorno della morte del creatore di Fantozzi, Paolo Villaggio… per cui forse è meglio tornare ai nati, come me, in questo stesso giorno: be’, ci sono Franz Kafka, Suor Germana e Walter Veltroni. Ma anche Tom Cruise: e che volete dirgli, a costui, nato il 3, per aver girato un film dal titolo “Nato il 4 Luglio”? Certo, poteva chiamarlo semplicemente “Nato il giorno dopo”; un po’ come se Renzi facesse girare un film autobiografico sulla sua vita e lo intitolasse “Nato a Santo Stefano”. Ma non finisce qui: il 3 luglio 2005 in Spagna entra in vigore la legge sui matrimoni omosessuali, il 3 Luglio 2009 nasce il Partito Comunista Italiano (quello di Marco Rizzo, che avete capito), e se non vi raccapezzate più in tutto questo avanti e indietro nel tempo, beh, consolatevi, è normale: il 3 Luglio 1985 è anche il giorno in cui esce in America “Ritorno al futuro”.

2) Mi comincia anche la tournée di tre miei spettacoli “LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0: dalla Buona Scuola alla Dad”, “TROVATA UNA SEGA!: Racconto su Livorno, Modigliani e lo scherzo del Secolo dell’ Estate 1984”, e “COMEDIAN”. E sì, questa settimana voglio usare il blog soltanto con uno scopo ignobilmente promozionale. Ma ogni amo ha bisogno di un’esca: bene, ecco allora in omaggio un esilarante aneddoto relativo al primo di questi tre, “La Scuola non serve a nulla 2.0”. Per questo spettacolo (la cui tournée in realtà è già iniziata a giugno, quindi sarei già alla quinta data), uso in scena un banco a rotelle, di quelli arrivati nelle scuole sotto il Ministero di Azzolina. Ma siccome è un costo in più portarlo in giro per l’Italia, la produzione ha suggerito di provare a chiedere su piazza di volta in volta, all’organizzazione del mio spettacolo, di reperirlo in loco, cercando di recuperarlo da qualche scuola vicina al luogo dove recito. Idea che mi sembrava poco realizzabile: per esperienza so che, giustamente, le scuole sono molto attente e gelose del loro arredo, spesso risicato. Ebbene, per i banchi a rotelle, nelle date passate ma so già pure in quelle future, nessunissimo problema a trovarli subito, anche più di uno. Cioè: le scuole te li tirano dietro. Quindi che non si dica, per cortesia, che questi banchi non sono serviti a nulla e che giacciono ammassati in palestra: sono stati prestati all’Antonello Taurino quando è arrivato in città col suo spettacolo. E qui in basso le date e dettagli:

 

“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”:

 

– 16 Luglio 2021: CUTROFIANO (LE) 

Crita Festival delle Arti 2021, Piazzale Aziendale Fratelli Colì, Via della Ceramica 2. Ore 21.

– 18 Luglio: MOLFETTA (BA)

Le Macerie Baracche Ribelli, Via degli Agricoltori. Ore 21.30

– 6 Agosto 2021: CASTIGLION DELLA PESCAIA (GR)

Comune di Castiglione della Pescaia, Diaccia Botrona, Via Casa Rossa Ximenes. Ore 21

– 8 Agosto 2021: COPERTINO (LE)

Estate e Copertino, Piazza Castello, Ore 21.

 

 

COMEDIAN:

 

– 19 Settembre 2021: BIANDRONNO (VA)

Bosco Segreto, Pista Ciclabile Km. 14,5, ore 16,

 

TROVATA UNA SEGA!:

 

– 21 Luglio 2021: PUTIGNANO (BA)

Teatro d’Estate, IMAKE, Macello della Cultura, Via Santa Caterina da Siena. Ore 21

– 23 Luglio 2021: LEVERANO (LE)

Teatro Comunale di Leverano, Convento dei Frati Minori, Via Leuca 1. Ore 21

– 27 Luglio 2021: MAGLIE (LE)

Festival “Chiari di Luna”, Villa Tamborino, Atrio interno, Via Roma 76, ore 21.15

– 2 Agosto 2021: ALTAVALLE (TN)

Festival “Contavalle”, Fraz. Grauno, Altavalle. Ore 21.

 

Vi aspetto!

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 30/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Saturday Night Boulevardi di sabato 30/09/2023

    Dopo "Summer Boulevard" tornano le conduzioni musicali di Davide Facchini. Saturday Night Boulevard, i Viali Musicali del sabato notte: la musica per chi li percorre appena uscito di casa, per quelli che invece stanno rientrando, ma anche per chi se ne sta sul divano ad ascoltarla con un bicchiere di vino. Tutti i sabato sera dalle 23.45 alle 24.45.

    Saturday Night Boulevard - 30-09-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/09/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-09-2023

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/09/2023

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 30/09/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 30-09-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 30/09/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 30-09-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 30/09/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 30-09-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 30/09/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 30-09-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 30/09/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 30-09-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 30/09/2023

    con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi. Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L’Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.

    Chassis - 30-09-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/09/2023

    Prende il via oggi la XIV edizione del Festival della Fotografia etica a Lodi: uno degli appuntamenti più attesi della stagione "LA MEMORIA DEGLI OGGETTI. LAMPEDUSA 3 ottobre 2013 DIECI ANNI DOPO" Una mostra al Memoriale della Shoah per non dimenticare la tragedia del naufragio: 368 vittime "WHERE ARE WE NOW?" Vittorio Guida ci racconta in una trilogia il mondo contemporaneo "SANFAUSTINO5" E' nato un nuovo spazio socio culturale all'Ortica a Milano

    I girasoli - 30-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 30/09/2023

    XXI edizione di BergamoScienza; “La città degli specchi”, un laboratorio per bambini e adulti organizzato da BAM; Priscilla Robledo presenta MiX festival; Marta Pistocchi sulla nostra poltrona; arte, cinema e teatro; la rubrica GialloCrovi su Stephen King.

    Good Times - 30-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 30/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 30/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 30-09-2023

  • PlayStop

    I tagli alla continuità assistenziale

    Torniamo a parlare di continuità assistenziale, ovvero l'ex guardia medica. Che cosa è successo negli ultimi mesi? Quali tagli e con con quali conseguenze? L'intervista al dottor Gaetano Lops, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Rappresentante per la continuità assistenziale per Milano.

    37 e 2 - 30-09-2023

Adesso in diretta