DisOrdine internazionale

Da SuperLega a supersega è un attimo

Quanto pesa una consonante quando non la puoi comprare

E diciamocela tutta: non se ne può più di tutti i fenomeni – ex filosofi, ex marxisti, ex giovani – che ci hanno spiegato che “i fessi siamo noi”, quelli che non hanno capito che lo sport, e il calcio più di ogni altra disciplina sportiva, è ormai da molti anni “una questione di soldi”, che “la SuperLega esiste già” e avanti così, di banalità in banalità.

Abbasso la retorica, dunque, morte alla poesia e lunga vita al cinismo, che poi è la versione stracciona e italica del realismo… Premetto che personalmente ritengo qualunque pallone che non sia ovale e qualunque maglia a righe verticali un esperimento malriuscito e mi irritano le sceneggiate che i protagonisti della pedata mettono in atto a ogni minimo contatto o supposto tale. Ma qui evidentemente non stiamo parlando dei nostri gusti e neppure del fatto che nello sport più diffuso e famoso del pianeta i soldi contano.

La SuperLega – questa che in meno di 48 ore si è dimostrata essere una “supercazzola”, per citare l’Ugo Tognazzi di “Amici miei” – non è questo. L’ideona  di Real Madrid e Juventus(cui si sono accodati gli altri club) non era quella di assicurare una competizione più appassionante e spettacolare. Era semplicemente quella di mettersi al sicuro dai propri rispettivi errori di investimento.  Tipo comprare Ronaldo per vincere la Champions ed essere regolarmente buttati fuori. Si voleva azzerare l’errore di merito finanziario, comprandosi l’azzardo morale, il rischio (mal)calcolato.

Ma come? Ci avete tirato scemi con la meritocrazia in ogni ambito, compresa la vaccinazione anti Covid 19, che devi meritarti in quanto “soggetto produttivo”, e poi volete la garanzia che rientrerete dei vostri investimenti sbagliati? Caro Andrea Agnelli e caro Florentino Pérez, volete il “6 politico”? Proprio voi? E pensare che lo sport è il solo ambito in cui il merito ha (o dovrebbe avere) un valore assoluto. Sei più, forte, giochi meglio e vinci. Ed è giusto così.

Ma se fai investimenti a capocchia, se non sai fare il tuo mestiere di manager, invece trovi ingiusto che la conseguenza sia un bilancio in rosso? La questione è che in termini di etica sportiva, una simile richiesta  sarebbe irricevibile e scandalosa. Ma in termine di “etica” degli affari è già così. Il capitale giustifica se stesso in nome del capitale. Il solito refrain del “too big to fail”.

E’ questo che è già così ed è inaccettabile. Il flop della SuperLega ha semplicemente disvelato persino al popolo dei tifosi come funziona davvero il “capitalismo d’azzardo” di questi anni, in cui a pagare sono sempre gli altri, siamo noi: con la compressione dei diritti, delle aspettative, delle tutele, delle speranze. Ed ecco perché tanti mentori e paladini del capitalismo finanziario sono subito intervenuti a bloccare la cosa. Mica per coprire il rapporto tra calcio e denaro, ma quello ben più complessivo e rilevante tra denaro e denaro.

Chi ha irriso poeti e sognatori è sodale e utile idiota di questa trasformazione, non di quella del gioco del calcio. E se non lo capisce è perché, molto probabilmente, gli conviene così. Ma per lo meno che non ci faccia la lezioncina col dito alzato…

  • Vittorio Emanuele Parsi

    Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica a Milano, dove dirige l’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – e all’USI di Lugano. Si occupa da molti anni dello studio delle trasformazioni del sistema globale, al crocevia tra politica ed economia e tra ambito domestico e internazionale. Ultimi volumi: Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo (2021), The Wrecking of the Liberal World Order (2021).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/01 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/01 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 15/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 15/01/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-01-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 15/01/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-01-2025

  • PlayStop

    Marcus Lindeen presenta lo spettacolo Memory of Mankind

    Marcus Lindeen, regista e drammaturgo svedese, è tornato al Teatro Studio Melato con un nuovo progetto, Memory of Mankind, uno spettacolo in cui, insieme alla drammaturga francese Marianne Ségol, esplora la complessa relazione tra memoria e oblio, indagando su che cosa significhi ricordare, che cosa bisognerebbe tenere a mente e che cosa, invece, dovrebbe essere dimenticato. Oggi a Cult vi abbiamo proposto le sue dichiarazioni nella conferenza stampa di presentazione dello spettacolo.

    Clip - 15-01-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 15/01/2025

    Oggi a Cult: Davide Livermore e Paolo Gep Cucco sul film "The Opera!"; la mostra "La storia dietro le immagini. Foto dal campo di Mauthausen" alla Casa della Memoria di Milano; Marcus Lideen firma "Memory of Maknkind" al Piccolo Teatro Studio Melato>; Christian La Rosa e Chicco Dossi su "Senza apparente motivo" al Teatro della Cooperativa...

    Cult - 15-01-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 15/01/2025

    L’industria ferma l’economia italiana. L’ennesimo calo della produzione industriale, il 22esimo consecutivo (-1,5% a nov24/nov23), ha riguardato soprattutto auto, macchinari, tessile e abbigliamento. Per l’economia italiana non arriverà alcun aiuto dall’Europa. Le locomotive di Berlino e Parigi sono ferme. La crescita della Germania è bloccata, quella francese è rallentata dall’austerità auto-inflitta per ridurre il debito accumulato. Pesano poi le incertezze americane, in attesa che Trump (con Musk) si insedi alla Casa Bianca. Ospite a Pubblica l’economista Andrea Roventini, docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

    Pubblica - 15-01-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 15/01/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-01-2025

  • PlayStop

    ARNALDO GRECO - LA NEVICATA DEL SECOLO

    ARNALDO GRECO - LA NEVICATA DEL SECOLO - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 15-01-2025

  • PlayStop

    SILENZIO, LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DORME! DA DUE ANNI

    22 mesi ininterrotti di calo per la Produzione Industriale in Italia. Si scivola senza freni in un Paese che sta già cambiando la sua faccia, senza volerlo dire. Ospiti: Massimo Alberti, redazione RP; Fedele De Novellis, collaboratore di Ref Ricerche, sezione di analisi della congiuntura economica; Antonio Castagnoli, Fiom Lombardia. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 15/01/2025

    In attesa della tregua con Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, e con Roberto Festa sulle relazioni tra Trump e Nethanyau, Gli usa obbligano il social TikTok a diventare statunitense, cercasi acquirenti, potrebbe essere Musk: l'analisi di Andrea DiStefano. Il pacchetto sicurezza si arricchisce di un'ennesima legge dedicata allo scudo penale per gli apparati di sicurezza, il commento sui limiti e impossibilità di questa proposta di Roberto Settembre, è stato il giudice della Corte di Appello di Genova estensore della sentenza di secondo grado sui fatti della Caserma di Bolzaneto in occasione del G8 2001.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 15/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-01-2025

Adesso in diretta