L'Ambrosiano

Tangentopoli, silenzio, “menti pulite”, salute per la Repubblica

Bisognerebbe celebrare Tangentopoli imparando a fare silenzio. A 30 anni dallo scandalo che per un attimo fece credere nel miracolo del “non sarà più come prima” dovremmo varare l’istituto di un minuto di silenzio ogni 17 febbraio, così da riflettere su ieri (luci ma quante ombre!), l’oggi (i fondi del Pnrr), il domani (riforme a parole da tutti volute). Col silenzio inauguriamo l’operazione “menti pulite”, cioè scevre dagli esercizi retorici resi immortali da Il Gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi». Si tratta di far funzionare in modo onesto le menti, perché, s’è visto: le mani si lavano; poi si sporcano e da capo son da rilavare; e tutte e due lavan la faccia per renderla presentabile, se non proprio depurata.

La memoria, operazione d’igiene mentale per eccellenza, invece è indelebile. Il maquillage lì è impossibile: pena, niente futuro. Si posson tentare rimozioni, individuali e collettive, ma tracce mnestiche restano incise nei singoli e nella storia. Il silenzio è ricordare e rendere pensabile il cambiamento; è fare esami di realtà e di coscienza tutti: politici e singoli cittadini (ad esempio: pago tasse, Iva, emetto fatture, metto a libri colf o badante?). Le cerimonie sono armi di distrazione di massa, camuffano vizi sotto il rifacimento di facciate e relativi bonus (o camici, mascherine, concessioni balneari, reddito di cittadinanza). Il silenzio inquieta, dà fastidio, ma pone domande: fonti vitali, rigenerative. Le rievocazioni son scenografiche, non sempre frutto di studi e coscienza critica: merce rara questa in partiti, categorie, ordini professionali.

Il silenzio provoca; svela smarrimenti, deficit di analisi su origine dei fenomeni, discernimento e prospettive; ma proprio per la ridda di sentimenti e conflitti interni innescati rivela incoerenze, riserve mentali nel riconoscere quanto abbiam fatto noi nel determinare fenomeni; può far sentire vergogna (moto salutare!) se non si son tratte le conseguenze che si sarebbero potute trarre da eventi esterni accaduti proprio col contributo nostro. Dice un proverbio: «Passata la festa, gabbato lo santo». Il cumulo di furbizie che sta dietro a tale massima dice che Tangentopoli fu bene, “menti pulite” è meglio.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 20/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

Adesso in diretta