Mia cara Olympe

Gpa, famiglie arcobaleno: una discussione da maneggiare con cura

Ci sono parole da maneggiare con cura. Tutte le parole sono da maneggiare con cura, alcune, forse, con ancora maggiore prudenza per evitare funzionino da boomerang. Stiamo, da giorni, assistendo all’arrembaggio della destra di governo sul tema dei diritti dei bambini delle famiglie arcobaleno: un arrembaggio che strumentalmente ha mescolato la questione della tutela di questi bambini – necessaria, doverosa, civile – con la ben diversa querelle sulla gestazione per altri.
Fare di tutta l’erba un fascio, ‘mostrificare’ questa famiglie ritraendole come ‘sbagliate’ laddove l’unica famiglia consentita sarebbe quella tradizionalmente costituita da madre, padre e dai loro nati è il gioco così evidente della destra da consigliare, in questa battaglia, una prima cosa: non cadere nella trappola, tenere sgombro il campo, separare le questioni. Un conto infatti sono i diritti di quei bambini – ne hanno scritto Chiara Saraceno, Michele Ainis, Linda Laura Sabbadini, giusto per fare qualche nome tra quelli che hanno ben spiegato la discriminazione alla base di questo attacco e cosa significa il ‘preminente interesse del minore’, punto focale di diverse sentenze della corte costituzionale in materia – altro, e differente, è la questione della gestazione per altri.
Il dibattito cui stiamo assistendo invece è di non grande spessore, spesso con toni da crociata, e di enorme confusione tra i temi: il che, politicamente, indebolisce un fronte che sul tema della tutela potrebbe compattarsi e che, invece, è diviso sulla questione della gpa. A sinistra, nei femminismi, nel fronte che per brevità chiamiamo progressista. E lo è con ragioni che non vanno, a mio avviso e da una posizione contraria alla gpa, liquidate o immediatamente tacciate di omofobia, laddove il ricorso alla gpa riguarda al 70% coppie eterosessuali. Tra le parole che credo vadano maneggiate con cura in questo dibattito ci sono autodeterminazione e aborto. In alcuni commenti si è affacciata la comparazione tra gpa e aborto: concettualmente sbagliata – nell’un caso la donna decide su di sé e con limiti temporali indicati dalla legge, nel secondo su un altro da sé al momento della cessione ai committenti – e politicamente pericolosa com’è evidente in tanta parte di mondo che costantemente rimette in discussione il diritto delle donne ad un aborto legale e sicuro. Ed è proprio dal significato dell’autodeterminazione – che, attenzione, vale per tutti gli esseri umani, donne e uomini – che mi piacerebbe partisse una discussione seria sulla gpa che evidentemente non è frettolosamente liquidabile come pura espressione della volontà di chi la decide, siano essi i committenti o la donna portatrice. Non è una discussione facile: riguarda la libera scelta, il significato della gravidanza e del parto nell’esperienza umana, delle donne e dei nati, riguarda il mercato e i suoi contratti, il capitale che mette tutto a profitto e le diseguaglianze, il desiderio, il ruolo del maschile, e mi fermo perché l’elenco è complesso e sicuramente ho tralasciato qualcosa. È una discussione che, a sua volta, deve affrontare sia il piano concettuale sia quelli delle pratiche e delle legislazioni, sapendo che non sempre e non necessariamente le due posizioni possono coincidere. È una discussione da fare senza anatemi da entrambe le parti e usando le parole con cura, sviscerandone i significati, rileggendole nella loro storicità  e nella loro attualità. E tenendo ferme le conquiste delle donne, perché quelle stesse parole non abbiano l’effetto boomerang.
Intanto però, ed è questa la battaglia da fare insieme, ci sono quei bambini, molti sono già ragazze e ragazzi che crescono in famiglie omogenitoriali, chiedono diritti ed eguaglianza e non una vita condizionata e complicata da infinite burocrazie. E ne hanno, come tutti i bambini e i ragazzi, diritto.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta