Piovono Rane

Calenda, il Gladiatore, Virginia e i sette nani

Nella campagna elettorale per il prossimo sindaco di Roma per il momento ci sono solo due certezze.

La prima: si andrà al ballottaggio, nessuno prenderà il 51 per cento al primo turno.

La seconda: allo stato il candidato con più visibilità in città è Carlo Calenda, l’ex ministro e fondatore di Azione.

Calenda è praticamente dappertutto: appiccicato sugli autobus (in versione un po’ dimagrita dal photoshop), nei talk show televisivi locali e nazionali (che di solito si concludono a insulti con altri politici presenti o assenti), nella paginate entusiaste che gli regala il Messaggero di Caltagirone.

Ma appare anche in carne e ossa per le strade, specie quelle di periferia, dove coraggiosamente scende dal suo pulmino customizzato prendendosi i lazzi e il body-shaming degli indigeni.

Il presenzialismo estremo di Calenda è diventato un motivo di divertimento e battute non sempre correttissime, tipiche di una città che ha visto tutto e che tutto trasforma in parodia, dall’arrivo degli americani nel ’44 a quello dei leghisti nel ’92, e poi i grillini con i loro zainetti nel 2013, quindi il marziano Marino e adesso ecco Calenda, con la sua buffa aggressività verbale, che fa di tutto per uscire dalla vignetta  – ahimé, non infondata – del pariolino che a un certo punto scopre l’esistenza pure di Tor Bellamonaca.

Il risultato è paradossale, come spesso avviene da queste parti: uno che si presenta con l’assertivo slogan “Roma sul serio” il quale tuttavia non viene preso in alcun modo sul serio – anzi diventa meme comico.

L’altra sera tra amici – panel non rappresentativo, s’intende  – ci si chiedeva chi potrebbe votare Calenda, chi tra i conoscenti di ciascuno potrebbe scegliere l’ex manager montezemoliano, e qualcuno ogni tanto esplodeva in un “ah sì, ecco!” tutto contento perché gli era venuto in mente una collega, un amico di un amico, magari una zia attivista radicale che seguirà le indicazioni della Rosa nel pugno, ora schierata con Calenda.

Un sondaggio recente invece attribuisce all’ex ministro un buon risultato, addirittura a due cifre, che poi è quello che ha preso un paio di volte Alfio Marchini (ve lo ricordate?), il quale pure tappezzava la città di se stesso e si rivolgeva – a occhio – allo stesso elettorato, quelli che “la politica ormai è solo know how tecnico manageriale“, non ideologia ma nemmeno visione sociale.

Come Calenda userà poi questo tesoretto di voti, se davvero lo incassa, è cosa sua.

Al ballottaggio invece andrà il fasciogladiatore Enrico Michetti, il “prof prof prof” di Radio Radio che tra l’altro farà il pieno di taxisti, oltre che di nostalgici dell’Impero romano sui cui fasti e tasti il candidato di destra batte ogni santo giorno.

La lotta per il secondo posto – quindi per il ballottaggio contro Michetti – sarà infine cosa tra Gualtieri e Raggi, un altro ex ministro e la sindaca uscente.

Il primo per ora non è pervenuto se non nella moscissima campagna per le primarie del centrosinistra, i cui concorrenti vengono simpaticamente definiti i “sette nani“, data la loro statura politica non esattamente globale.

Raggi invece, dopo essersi imposta perfino su Conte e Zingaretti pur di ritentare la corsa al Campidoglio, ora punta sull’immagine di una città che sta rinascendo nonostante i media e l’establishment per liberarsi di lei ogni giorno pubblicano malevolmente foto di monnezza, voragini d’asfalto e cinghiali sulla Cassia.

Onestà intellettuale porta a dire che dopo un inizio disastroso, Raggi ha probabilmente fatto il possibile, diverse strade sono state riasfaltate, piazza Venezia non è più la Parigi-Dakar, i cassonetti dei rifiuti sono a livelli fisiologici e non dissimili da quelli degli ultimi venti o trent’anni.

Ma grandi slanci non ce ne sono stati, no, a ogni piovasco i tombini si intasano come prima, né di più né di meno, le famose ciclabili sono solo strisce di gesso disegnate sui marciapiedi, che il più delle volte finiscono nel nulla. E le mirabolanti promesse a Cinque stelle del 2016 è meglio non andarle a guardare perché il retrieval sarebbe impietoso.

Se si cambierà sindaco, insomma, lo si farà più che altro per divertirsi, per scacciare la noia, nessuno pensa davvero che né il Gladiatore né il più noto dei Sette nani piddini cambieranno alcunché, alla fine, come sempre.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 21/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 21/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 21/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 20/03/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle…

    Venti Verticale - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 21/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 21/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 21/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 21/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 21/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 21/03/2023

Adesso in diretta