Tra Buddha e Jimi Hendrix

Io, genoano innamorato di Gianluca Vialli e mai pentito…

A Genova la rivalità calcistica fra le due squadre cittadine è davvero forte, per non dire fortissima. La passione “esagerata” delle tifoserie rende il derby sotto la lanterna uno dei più spettacolari e sentiti al mondo. La cosa confortante é che, solitamente, la partita é una vera festa dove non si va oltre gli immancabili sfottò, con rari se non rarissimi episodi di violenza. Ciò premesso, lo ripeto, la rivalità é molto forte. I giocatori ed ex giocatori della Samp che hanno “fatto male” al Genoa sono odiatissimi da noi rossoblu, e viceversa. A nessun genoano stanno simpatici Mancini, Quagliarella oppure Audero. Giocoforza, nessun sampdoriano tollera nomi come Branco, Milito o Boselli.
Ed era così anche quando ero un sedicenne in bomber blu e sciarpa del vecchio balordo che ogni domenica andava con gli amici allo stadio, rigorosamente in gradinata nord. Uno tra tanti, uno come tanti. Eppure c’era qualcosa di diverso in me, un oscuro segreto, quasi una lettera scarlatta, che mi rendeva differente da tutti gli altri tifosi rossoblu che con i loro cori animavamo il Ferraris: ero un fan di Gianluca Vialli! Lo so, sembra pazzesco e difficile da credere, considerando che insieme a Mancini, Gianluca fu uno dei principali artefici di una delle più grandi sciagure successe al popolo genoano dal dopoguerra ad oggi: lo scudetto, fortunatamente rimasto unico e solo, della Sampdoria di Paolo Mantovani.
Ma neanche questo riuscì a spegnere la mia grande passione per il centravanti blucerchiato. Gianluca per me era un esempio, il prototipo del calciatore evoluto che sapeva uscire fuori dagli schemi irregimentati di un mondo del pallone banale e sempre prevedibile, in particolare nella comunicazione. Gianluca era arguto, posato ma sapeva colorire le interviste con battute sagaci, rispettoso degli avversari e, soprattutto, a differenza del calciatore medio che non riusciva a mettere insieme quattro parole in croce, sapeva parlare, riflettere, trasmettere messaggi che andavano oltre le classiche frasi tipo “potevamo vincere, potevamo perdere, abbiamo pareggiato”. Oppure la più sconfortante “mi metto a disposizione del mister”.
Negli anni sampdoriani ogni tanto lo si beccava per Genova con il giubbotto blu degli Ultras – altra cosa che invidiavo agli amici doriani di quegli anni, quel maledetto giubbotto era bellissimo – e qualche bella ragazza sottobraccio.
E poi gli anni alla Juventus, i tanti trofei, il periodo inglese col Chelsea, la seconda vita iniziata al termine della carriera calcistica, che lo ha visto imprenditore, consulente, filantropo, commentatore tv, scrittore, fino al recente incarico di capo delegazione della nazionale campione d’Europa a fianco dell’amico Mancini. Sempre elegante, sempre sagace, sempre Vialli. Un uomo capace di ispirare. Come ispirante é stato il modo con cui ha affrontato la maledetta malattia, un passeggero oscuro che nessuno vorrebbe mai a bordo. Gianluca ha vissuto il male con coraggio, profondità, da uomo evoluto, da uomo risolto.
Una cosapevolezza che aveva ribadito a margine di una bella intervista realizzata qualche mese fa con Alessandro Cattelan per la serie targata Netflix di quest’ultimo. Parole che avevano fatto riflettere e commuovere.
“Non so quanto vivrò. Se per esempio muori all’improvviso di notte, tante cose rimangono incompiute. Oggi so che ho il dovere di di comportarmi in un certo modo nei confronti delle persone, di mia moglie, delle mie figlie perché non so quanto vivrò…”
E ha aggiunto: “La malattia non è esclusivamente sofferenza. Ci sono dei momenti bellissimi. La malattia ti può insegnare molto di come sei fatto, ti può spingere anche più in là rispetto al modo anche superficiale in cui viviamo la nostra vita. La considero anche un’opportunità. Non ti dico che arrivo fino a essere grato nei confronti del cancro, però non la considero una battaglia. L’ho detto più volte. Se mi mettessi a fare la battaglia col cancro ne uscirei distrutto. Lo considero una fase della mia vita, un compagno di viaggio, che spero prima o poi si stanchi e mi dica “Ok, ti ho temprato. Ti ho permesso di fare un percorso, adesso sei pronto”.
Oggi che Gianluca se n’è andato quel segreto amore adolescenziale batte ancor più forte nel cuore del papà quarantasettenne che sono diventato oggi. Nella mia testa risuona forte l’urlo dei cugini blucerchiati quando lui scendeva in campo: “Luca Vialli, Luca Vialli, Luca Vialli alé alé noi ti amiamo e ti adoriamo tu sei meglio di Pelé”.
Che la terra ti sia lieve, Gianluca, un forte abbraccio da un amico genoano che ti ha sempre amato e, di questo, non si é mai pentito…

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta