Approfondimenti

Kae Tempest con The Line Is a Curve è l’artista della settimana di Radio Popolare

kae tempest the line is a curve

Kae Tempest – The Line Is a Curve: il nuovo disco dell’artista britannicə Kae Tempest (sito ufficiale) è un piccolo gioiello musicale e lirico.

Si tratta del quarto disco di una persona che, ad agosto del 2020, con un post su Instagram, ha annunciato il suo desiderio di cambiare il proprio nome da Kate in Kae, dichiarandosi non binariə e chiedendo di non essere più identificatə con il femminile. In inglese, come potete vedere dagli articoli dedicati alla sua persona, si utilizza il pronome they/them, declinando al plurale i verbi: in italiano è un esercizio più complicato (o forse, semplicemente, non siamo ancora abituati a essere più elastici nell’uso della lingua). Spero che l’uso del neutro risulti chiaro a chi leggerà questo piccolo articolo.

Dicevamo dunque che The Line is a Curve è il quarto disco di Kae Tempest: la sua carriera è ormai avviata da diversi anni, una carriera divisa tra libri di poesie (e non solo, ha recentemente scritto anche un testo teatrale intitolato Paradise) e album in cui l’uso della spoken word si intreccia con basi musicali legate all’estetica hip hop, elettronica, a volte rock. L’esordio discografico risale al 2011, con l’album Balance, ma sono i successivi Everybody Down (2014) e Let Them Eat Chaos (2016), entrambi nominati per il Mercury Prize (il più prestigioso riconoscimento musicale in Gran Bretagna) a rendere Tempest conosciutə in tutto il mondo.

Il disco successivo, The Book of Traps and Lessons, in buona parte dedicato ai temi della Brexit e della disgregazione sociale in Gran Bretagna, è stato quasi unanimemente considerato uno degli album migliori del 2019. The Line is a Curve sembra avviato ad avere lo stesso destino.

E’ certamente l’album più completo e accessibile di questə artista, pur restando un lavoro fieramente di spoken word, e dunque non adatto a chi desideri in ogni caso trovare una voce melodica in una canzone. Se nei dischi precedenti però le basi musicali sembravano quasi sempre mettersi in secondo piano rispetto al ritmo e agli accenti del testo, in brani come No Prizes, Don’t You Ever o Salt Coast (forse il pezzo più potente della raccolta) si ha la sensazione, entusiasmante, di un dialogo continuo. A volte sono le parole a chiamare i crescendo, a volte sono le note a spingere o rallentare la voce.

E se l’album precedente di Tempest appariva come un riuscito commento, articolato e sfaccettato, della società britannica e non solo, molti episodi di The Line is a Curve si presentano come esercizi di introspezione, alla ricerca di un nuovo equilibrio, di una ritrovata pace interiore. In questo senso, lo straordinario primo singolo More Pressure è un esempio perfetto.

Parte di questo percorso, crediamo di poter dire, è rappresentato anche dal desiderio di Tempest di aprirsi alle collaborazioni con diversi artisti: troviamo la voce melodica di Lianne La Havas, il recitato del cantante dei Fontaines DC Grian Chatten in I Saw Light (altro punto di forza del disco), e poi ancora ássia, Confucius MC, Kevin Abstract.

Pur mantenendo un approccio minimalista, questo nuovo album di Kae Tempest suona più ricco che mai: sono le stratificazioni e i piccoli dettagli a garantire che sarà un disco che continuerà a crescere, ascolto dopo ascolto, rivelando nuovi lati di sé. Anche per la necessaria attenzione da dare ai testi: anch’essi apparentemente lineari, scarni, ma altrettanto pieni di sfumature di significato.

Come sempre accade per l’artista della settimana, dedicheremo a Kae Tempest sette giorni di programmazione musicale, per poi trasmettere, domenica 17 aprile, dalle 18.30 alle 19, uno speciale in cui raccontare la sua storia e proporre la sua musica.

Qui sotto, il video di I Saw Light feat. Grian Chatten

LEGGI ANCHE:
Chi è M Ross Perkins, il nuovo artista della settimana di Radio Popolare
Aldous Harding torna con “Warm Chris”, il nuovo album della nostra artista della settimana
Rosalía: Motomami è il nuovo album della nostra artista della settimana
Judi Jackson esordisce con l’album Grace: è l’artista della settimana
Stromae con “Multitude” è l’artista della settimana
Il pianista e produttore Robert Glasper è l’artista della settimana: scopriamo il suo Black Radio III
È uscito il nuovo album dei Big Thief, i nostri artisti della settimana
Alla scoperta dei Combo Chimbita, artisti della settimana di Radio Popolare
Anaïs Mitchell è l’artista della settimana di Radio Popolare: il suo nuovo disco
Gli Yard Act esordiscono con The Overload: sono i nostri artisti della settimana
Cat Power, con il suo disco Covers, è l’artista della settimana di Radio Popolare
Elvis Costello venerdì pubblica il nuovo disco The Boy Named If: è il primo artista della settimana del 2022
Neil Young: Barn è il suo nuovo album, Radio Popolare lo sceglie come artista della settimana
Cristina Donà con deSidera è l’artista della settimana di Radio Popolare
Marracash con “Noi, loro, gli altri” è l’artista della settimana
Joan As Police Woman è l’artista della settimana di Radio Popolare, con il suo disco con Tony Allen e Dave Okumu
I The War On Drugs escono con un nuovo album: sono gli artisti della settimana
A 100 anni dalla sua nascita, Georges Brassens è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jason Isbell pubblica un disco dedicato alla Georgia: è il nostro artista della settimana
Adia Victoria, con il suo nuovo disco “A southern gothic”, è la nostra artista della settimana
Little Steven domenica sera sarà ospite di Radiopop per presentare il suo libro “Memoir”: è l’artista della settimana
Carmen Consoli, con “Volevo fare la rockstar”, è la nostra artista della settimana
Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 11-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 11/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE

    MASSIMO FILIPPI - LAIKA, FORSE - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 11-11-2025

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

    La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

Adesso in diretta