Approfondimenti

Judi Jackson esordisce con l’album Grace: è l’artista della settimana

judi jackson

Judi Jackson (sito ufficiale) è una giovane cantautrice di origini americane, della Virginia, dove è nata nel 1993. Ha iniziato già da piccola a innamorarsi della musica, e del jazz in particolare.

All’età di 14 anni, dopo un concerto a cui aveva assistito, ha avuto la fortuna di incontrare Wynton Marsalis che, avendo percepito la sua passione, per Natale le mando in dono una piccola selezione di dischi che divennero la base della sua educazione musicale.

Già allora stava studiando musica e solo due anni più tardi ebbe l’occasione di aprire un concerto della leggenda del gospel e del soul Mavis Staples. All’età di 18 anni collaborò con il celebre collettivo degli Snarky Puppy, con cui cantò una canzone contenuta nell’album, vincitore di un Grammy, Family Dinner: Volume One.

Si è poi trasferita in Europa, a Londra, dove nel 2017 ha inciso il suo primo disco “Live in London”, approfittando della band di accompagnamento con cui stava recitando in un musical. Sempre nello stesso anno, ha anche registrato un EP chiamato Blame it on my youth, continuando a esplorare territori in equilibrio tra la forma canzone e il jazz, tra il soul e l’r’n’b.

Saltiamo velocemente al 2022: anno in cui esce quello che possiamo chiamare il primo vero album di Judi Jackson, intitolato Grace. E’, lo diciamo subito, un disco bellissimo. Che ci fa particolarmente piacere sottolineare sia stato registrato in buona parte a Milano, con la produzione di un vecchio amico di Radio Popolare come Tommaso Colliva, membro dei Calibro35 nonché produttore di livello internazionale (con Muse, Afterhours e moltissimi altri) e gli arrangiamenti di archi di un altro italiano, Davide Rossi, molto affermato all’estero (noto per le collaborazioni con Coldplay e Goldfrapp, solo per citarne alcune).

La voce di Judi Jackson colpisce al primo ascolto, mostrando una grande facilità nell’interpretare registri diversi, con una maturità non comune in un’artista sostanzialmente esordiente. Allo stesso modo, anche i brani sono un esercizio riuscito di equilibrio tra il jazz-soul classico, quello delle grandi dive della black music americana, e una interpretazione più contemporanea, e semplicemente pop.

Grace è un album che mette in mostra anche le doti di autrice di Jackson, che firma o co-firma tutte le 15 tracce del disco: lo ascolteremo in questi giorni in cui Judi Jackson sarà la nostra artista della settimana, per poi dedicarle uno speciale domenica 20 marzo, nell’abituale programma in onda dalle 18.30 alle 19.

Qui sotto, in un video ufficiale caricato su Youtube, potete assaggiare uno dei brani migliori del disco, “Strawberry Lady”.

LEGGI ANCHE
Stromae con “Multitude” è l’artista della settimana
Il pianista e produttore Robert Glasper è l’artista della settimana: scopriamo il suo Black Radio III
È uscito il nuovo album dei Big Thief, i nostri artisti della settimana
Alla scoperta dei Combo Chimbita, artisti della settimana di Radio Popolare
Anaïs Mitchell è l’artista della settimana di Radio Popolare: il suo nuovo disco
Gli Yard Act esordiscono con The Overload: sono i nostri artisti della settimana
Cat Power, con il suo disco Covers, è l’artista della settimana di Radio Popolare
Elvis Costello venerdì pubblica il nuovo disco The Boy Named If: è il primo artista della settimana del 2022
Neil Young: Barn è il suo nuovo album, Radio Popolare lo sceglie come artista della settimana
Cristina Donà con deSidera è l’artista della settimana di Radio Popolare
Marracash con “Noi, loro, gli altri” è l’artista della settimana
Joan As Police Woman è l’artista della settimana di Radio Popolare, con il suo disco con Tony Allen e Dave Okumu
I The War On Drugs escono con un nuovo album: sono gli artisti della settimana
A 100 anni dalla sua nascita, Georges Brassens è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jason Isbell pubblica un disco dedicato alla Georgia: è il nostro artista della settimana
Adia Victoria, con il suo nuovo disco “A southern gothic”, è la nostra artista della settimana
Little Steven domenica sera sarà ospite di Radiopop per presentare il suo libro “Memoir”: è l’artista della settimana
Carmen Consoli, con “Volevo fare la rockstar”, è la nostra artista della settimana
Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 03/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-10-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 03/10/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-10-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 03/10/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 04/10/2023

    Ho amato tanto la Polaroid. Vedere stampare sotto i miei occhi la foto è sempre stata una sorpresa divertente ed emozionante. Ho amato anche la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che mi permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Se ci pensate bene le canzoni, come le fotografie, sono la nostra memoria nel tempo, sono il clic che fa catturare ricordi meravigliosi. A PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; sono scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali. Con PoPolaroid ascolta e vedrai. Basil Baz

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-10-2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 03/10/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 03-10-2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 03/10/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-10-2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 03/10/2023

    Dal 19 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantatreesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare torna in onda con le voci dei protagonisti della movimento omotransgender. Conduzione e regia di Eleonora Dall’Ovo Musiche scelte da Lucy Van Pelt Si partirà con la rassegna stampa nostrana ed estera, per poi intervistare i\le protagonisti\e del movimento lgbt+ e concludere con gli eventi culturali che ruotano intorno alla realtà arcobaleno da non perdere.

    L’Altro Martedì - 03-10-2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 03/10/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-10-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 03/10/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 03-10-2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 03/10/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 03-10-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 03/10/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 03-10-2023

  • PlayStop

    Playground di martedì 03/10/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 03-10-2023

  • PlayStop

    Express di martedì 03/10/2023

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 03-10-2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 03/10/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 03-10-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 03/10/2023

    Con Angelo Vaira parliamo della sesta edizione de "Il cammino per gli animali" che quest'anno finisce al Santuario Capra Libera Tutti in preparazione della manifestazione della Rete dei Santuari di animali liberi, di Associazione Progetto Cuori Liberi, ma anche di Gaia Animali e Ambiente, di caccia con arco, di Presa diretta di Rai3 su allevamenti, peste suina africana e scopriamo che Angelo voleva essere Leone.

    Considera l’armadillo - 03-10-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 03/10/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-10-2023

Adesso in diretta