Approfondimenti

Marracash con “Noi, loro, gli altri” è l’artista della settimana

Marracash - noi loro gli altri - cover

Marracash ha sempre saputo scrivere, e lo ha sempre fatto bene. Fin dai suoi esordi ha avuto nei testi, nella potenza evocativa e allo stesso tempo nitida delle immagini, probabilmente il suo maggiore punto di forza. Pochi come lui hanno saputo raccontare, o meglio, rappresentare la realtà dei margini urbani, della fame di rivalsa, delle periferie sociali negli ultimi anni. Il tutto senza mai perdere il focus su se stesso, celando sempre tra le liriche la sua personalità, il suo sguardo sulle cose, la sua posizione. Da qualche periodo però, sembra essere riuscito a portare attraverso il suo talento il tutto a un nuovo livello, un livello forse inedito per il rap alle nostre latitudini.

Già con il suo disco precedente, “Persona”, e il suo complesso concept ispirato all’omonimo lavoro di Ingmar Bergman, l’artista della Barona si era spinto oltre ogni cliché e recinto del rap italiano, sia da un punto di vista tecnico che contenutistico, stabilendo un paradigma a cui il resto della scena ha guardato negli ultimi due anni come a un piccolo capolavoro, a un punto di svolta. Eppure nel suo ultimo lavoro, “Noi, loro, gli altri “, c’è qualcosa di più.

Mettere in ordine i motivi che rendono questo disco importante non solo per la scena rap, ma proprio per la scena musicale autoriale italiana non è semplicissimo, perché i 43 minuti delle 14 tracce che lo compongono sono incredibilmente densi. Sicuramente una delle prime cose che si percepisce ascoltandolo è che l’artista misura se stesso sul suo essere adulto. Il che, oltre a essere quasi un inedito nel rap italiano, è tutt’altro che banale in una società che sembra voler creare eterni adolescenti, con lavori precari e malpagati, restii alle responsabilità a lungo termine e in fuga più o meno consapevole dai passaggi fondamentali della vita. Una fuga arricchita da mille distrazioni ludiche e consolatorie, che da un lato ti impediscono di emanciparti, dall’altro ti isolano, spezzettando la coscienza sociale in mille rivoli e la società in mille persone. In pratica, dei perfetti e compulsivi consumatori. Guardare in faccia questa realtà fa male, mette in una posizione scomoda. Ed è proprio quella in cui si mette Marracash, che se in “Cosplayer” denuncia con rabbia la frammentazione dell’identità collettiva e l’invisibile vergogna della povertà (mettendo anche il dito nella piaga delle possibili contraddizioni del politicamente corretto), in pezzi come “Dubbi” entra nel personale, rompendo quella corazza che protegge la parte più fragile di ognuno di noi, quella corazza che certa arte e soprattutto certa musica spesso si limita a lambire, fermandosi all’evocazione. Perché addentrarsi in certi meandri è rischioso, e offre poche sicurezze anche da un punto di vista commerciale. Ma qui è chiaro che chi scrive non lo sta facendo per accontentare ne accomodare nessuno. Lo fa, dichiaratamente, per esigenza. Sua (“Vedo rapper manichini senza niente da dire, a me queste rime non mi fanno dormire), e di chi ascolta (“Fai sognare gli italiani, io li vorrei svegliare”). Il tutto adagiato su produzioni che vanno da Ruggero Leoncavallo a Vasco fino a Guru Josh e la sua “Infnity”, che se in alcuni casi fanno da sfondo quasi neutro, in altri partecipano all’effetto emotivo di brani che sono poi i muri portanti di tutto il lavoro, e che arrivano dritti all’obiettivo (Si pensi a “Io”, la cui base campiona “Angeli” di Vasco Rossi).

Un disco in cui l’intensità di traccia in traccia non cala quasi mai, e tiene ancorati anche nei pezzi sulla carta più deboli o scontati. Soprattutto se si fa parte di quella generazione di giovani adulti che soffoca le domande esistenziali finché non si trasformano in ansie. E poi le violenze di stato, Giuliani, Cucchi e Aldrovandi, le pressioni sociali, quelle famigliari, le battaglie politiche fatte per convenienza, le comode prese di posizione senza impegno sui social, l’ipocrisia, le relazioni, gli affetti, le radici. E la sua capacità narrativa, innata, che riesce a portare chi ascolta anche all’interno del suo vissuto più intimo e sentirsene parte. E infine il coraggio. Quello di prendere delle posizioni, nette, scomode, chiare. Quello di mettersi in discussione e di non fingersi per forza felici, o sicuri di se. Quello, paradossale, di avere paura (“Perchè ci vuole coraggio per dire: Sono un codardo”).

Si scava dentro Marracash, e nel farlo scava in chi lo ascolta. Lo fa con un lavoro notevole, che lo pone definitivamente al livello dei nomi importanti della musica nel nostro paese, perfetto narratore di una generazione e mezza di italiani spesso incapace di narrarsi, se non dietro a qualche filtro che, se da un lato protegge, dall’altro mistifica, distorce. Qualcuno ha detto che dopo questo lavoro, tra qualche anno guarderemo a questo artista con la stesso sguardo con cui ora guardiamo a De Andrè. Forse però, rispetto all’inarrivabile Faber, in Marracash vi è una narrazione più legata al suo vissuto concreto, meno indiretta e suggestiva. Qualcosa di più simile a Vasco Rossi, per come lo ha vissuto la generazione da lui fotografata, quella di “Siamo Solo Noi”. O forse, tra qualche anno, quando guarderemo a questo artista, non vedremo che Marracash, con le sue caratteristiche, senza bisogno di stampelle o pietre di paragone.

“Noi, Loro, Gli Altri” ci accompagnerà fino a domenica 5 dicembre, quando gli dedicheremo uno speciale
a partire dalle 18:30.

LEGGI ANCHE:

Joan As Police Woman è l’artista della settimana di Radio Popolare, con il suo disco con Tony Allen e Dave Okumu
I The War On Drugs escono con un nuovo album: sono gli artisti della settimana
A 100 anni dalla sua nascita, Georges Brassens è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jason Isbell pubblica un disco dedicato alla Georgia: è il nostro artista della settimana
Adia Victoria, con il suo nuovo disco “A southern gothic”, è la nostra artista della settimana
Little Steven domenica sera sarà ospite di Radiopop per presentare il suo libro “Memoir”: è l’artista della settimana
Carmen Consoli, con “Volevo fare la rockstar”, è la nostra artista della settimana
Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 9:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 29/05/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 29/05/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 29-05-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/05/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono. A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-05-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 29/05/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 29-05-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 28/05/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 28-05-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 28/05/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 28-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 28/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-05-2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 28/05/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 28-05-2023

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 28/05/2023

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 28-05-2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 28/05/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.” E più o meno da qui parte Sunday Blues. Quando le prime brume della sera iniziano a fare capolino, quando la pioggerellina domenicale diventa ancora più insopportabile, quando si accende la macchina per fare rientro a casa, quando arriva quel suono o quell’immagine che iniziano a farvi capire che il fine settimana è proprio finito allora è il momento di accendere la radio e ascoltare Sunday Blues. Abbiamo l’ardore e l’ardire di poter rappresentare l’ultimo colpo di coda del vostro fine settimana cercando di farvi passare quella tipica malinconia della domenica sera di quando si inizia a pensare che dopo poche ore riprenderà la routine settimanale. Insomma sarà una lotta collettiva contro il Sunday Blues; la tristezza della fine del fine settimana. Lo faremo con la musica, con qualche notizia, con il traffico ma soprattutto con le telefonate degli ascoltatori. Condotto da Davide Facchini e Luca Gattuso featuring Marina Catucci da New York. Tutte le domeniche dalle 19.00 alle 21.00

    Sunday Blues - 28-05-2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 28/05/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle sue trasmissioni, musicali e non. La nostra scelta racconterà molte novità discografiche, ma non soltanto. E ogni domenica, con mezz’ora di speciale, concluderemo i sette giorni proponendo un profilo approfondito del nostro Artista della Settimana.

    L’Artista della settimana - 28-05-2023

Adesso in diretta