Catergoria

Trasmissioni

RISULTATI Trasmissioni
1 65 66 67 68 69 347

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di martedì 29/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-07-2025

  • PlayStop

    Ad Anghiari la 30° edizione di "Tovaglia a Quadri"

    "Tovaglia a Quadri" è un evento di teatro e cibo ma è anche, e principalmente, un fenomeno sociale, culturale, identitario, comunitario. Da 30 anni la nostra comunità ha saputo indagare e raccontare sé stessa. Una comunità che, vista trent’anni dopo, non sembra più la stessa. Sono cambiati i volti, gli strumenti, le abitudini. Questa stessa comunità possiede però una identità profonda, una filigrana che, nonostante i mutamenti e gli sconvolgimenti, la rende riconoscibile e familiare a tutti coloro i quali l’hanno animata, incrociata o anche solo sfiorata. Uomini e donne hanno ostinatamente messo in scena per trent’anni i mutamenti della loro gente e della loro terra, esorcizzando paure, immaginando futuri possibili e stratificando saperi, patrimonio e identità in un continuo processo di rimessa in gioco delle certezze acquisite. Spesso gli anniversari segnano momenti di riflessione, di rilettura di ciò che è stato e di apertura verso ciò che potrà essere. In tal senso, il trentesimo anno di "Tovaglia a Quadri" vuole rappresentare l’occasione per rendere visibile e per valorizzare l’enorme patrimonio immateriale accumulato, rendendo consapevole la comunità da cui tale patrimonio è scaturito delle potenzialità dello stesso in termini di proiezione e sviluppo futuri. Il racconto, a Cult, di Andrea Merendelli, direttore di "Tovaglia a Quadri" .

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    “A Gaza è in corso un genocidio” lo dicono due ONG israeliane

    Per la prima volta due ONG israeliane hanno pubblicato dei rapporti in cui scrivono nero su bianco che quello in corso a Gaza è un genocidio e chiedono ai paesi occidentali di agire per fermarlo. Si tratta di B’Tselem e Physicians for Human Rights Israel, che si è concentrata sulla situazione sanitaria a Gaza. Abbiamo raggiunto Tirza Leibowitz dell’ONG Physicians for Human Rights Israel.

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 29/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 29-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #7 - Un efficace travestimento

    Una storia di politica, opportunismo, povertà, potere

    A tempo di parola - 29-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 29/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-07-2025

  • PlayStop

    Votare è roba da ricchi - 29/07/2025

    C’è una relazione sempre più stratta tra astensione e povertà. Chi non vota appartiene soprattutto alle classi più in difficoltà, che non hanno rappresentanza. In un circolo vizioso dove la politica cura soprattutto gli interessi dei più ricchi. Pier Giorgio Ardeni Docente di Economia dello Sviluppo all’Università di Bologna, Maria Enrica Virgillito Docente di economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Valentina Pazè Docente di Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Torino. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 29-07-2025

  • PlayStop

    Regione Lombardia e Comune di Milano rinviano i divieti per i mezzi più inquinanti: la salute dei cittadini può aspettare

    Due provvedimenti che vanno nella stessa direzione, comunicati a pochi minuti l'uno dall'altro. Regione Lombardia ha annunciato che, con una delibera di giunta, ha posticipato di un anno, dal 1° ottobre 2025 al 1º ottobre 2026, il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nei centri urbani con più di 100 mila abitanti (cioè Milano, Brescia, Monza e Bergamo). Simili le motivazioni con cui il Comune di Milano ha deciso, a sua volta, di ritardare di un anno il divieto d'ingresso in Area B delle moto inquinanti. Il sistema MoveIn, con cui entrano già in deroga in Area B alcuni dei veicoli più inquinanti, sarà esteso anche ai motocicli e ai ciclomotori. Critiche a queste decisioni vengono da Legambiente: le ripercussioni sulla salute dei cittadini e sull'ambiente sembrano essere l'ultima preoccupazione delle istituzioni. Federico Del Prete è il responsabile mobilità di Legambiente Lombardia.

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/07/2025

    Oggi a Cult Estate: a ERT - Emilia Romagna Teatro sono state nominate direttrice generale e direttrice artistica Natalia Di Iorio ed Elena Di Gioia; ad Anghiari la 30° edizione di Tovaglia a quadri, diretta da Andrea Merendelli; il festival M'illumino di teatro a Garbatella; Matthew Tpotaro e Tamara Fernando firmano a Venezia, per Biennale College, la performance "AI'm" a Forte Margera; a Zelbio Cult 2025 il fotografo e documentarista Piergiorgio Casotti presenta il libro "Uppa. Cronache groenlandesi" (Italo Svevo)...

    Cult - 29-07-2025

Adesso in diretta