Approfondimenti

Le promesse della NATO a Kiev, le pressioni su Joe Biden e le altre notizie della giornata

NATO ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 10 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Occidente rimarrà al fianco di Kiev fino alla fine: è questo l’obiettivo della NATO nel suo vertice annuale di Washington. L’ultima tegola sulla candidatura alle presidenziali di Joe Biden viene da una delle sue più strette alleate, Nancy Pelosi. Dopo l’azzardo delle elezioni anticipate e la vittoria del Fronte Popolare, Macron non si arrende e pretende di dettare tempi e perimetro del prossimo governo. L’Italia è uno dei 7 paesi europei che spende meno del 2% del Pil per la Difesa con Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Croazia.

Cresce l’impegno dell’Occidente al fianco di Kiev

(di Emanuele Valenti)

Continuare a sostenere l’Ucraina, con armi sempre più efficaci, e mandare un messaggio molto chiaro a Putin: l’Occidente rimarrà al fianco di Kiev fino alla fine. È questo l’obiettivo della NATO nel suo vertice annuale di Washington. Le armi più efficaci sono per esempio i caccia F-16, che per la prima volta dovrebbero arrivare a destinazione proprio in questi giorni. Arrivano da Danimarca e Olanda. Seguiranno Belgio e Norvegia. A Washington è stato anche confermato l’invio di altri sistemi di difesa – i missili patriot – anche se non nei numeri richiesti da Zelensky.
Con il passare del tempo l’impegno dei paesi occidentali è cresciuto, in quantità e in qualità. Ma – punto importante – senza arrivare a quei rifornimenti che consentirebbero agli ucraini di vincere la guerra. Anche perché questo vorrebbe dire colpire in maniera importante in Russia, con il rischio di un conflitto allargato, che nessuno vuole.

Anche la questione del calendario per l’ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza Atlantica dà molto bene il senso di questa via di mezzo in cui si trovano i leader occidentali. Nessuna data e nessun calendario fino alla fine della guerra – che per quanto detto sopra rischia di non finire mai. Il massimo a cui si può arrivare è la frase: il cammino di Kiev è ormai irreversibile. Ma il contesto globale è sempre più complesso per gli occidentali che vogliono supportare Zelensky: Mosca non fa marcia indietro, sempre più forze politiche europee mettono in dubbio l’invio di armi a Kiev, alla Casa Bianca potrebbe tornare Trump.

I dubbi di Nancy Pelosi sulla candidatura di Biden

“È il presidente Biden a dovere decidere se correre, e deve farlo in fretta perché il tempo stringe”. L’ultima tegola sulla candidatura alle presidenziali di Joe Biden viene da una delle sue più strette alleate, Nancy Pelosi. L’ex speaker della Camera ha espresso i suoi dubbi in un’intervista televisiva: “Parleremo apertamente della questione dopo che sarà finito il vertice della Nato”, ha detto. Aprendo, di fatto, ufficialmente le danze della ricerca di un candidato democratico alternativo per le presidenziali di novembre. Il servizio di Roberto Festa:


 

Francia, Macron prova a dettare i tempi e il perimetro del prossimo governo

“Il presidente rifiuta di riconoscere il risultato delle urne”. È durissimo il commento del leader della France Insoumise, Melenchon, dopo la lettera inviata questo pomeriggio ai quotidiani locali francesi. È la prima volta che Macron parla dopo i ballottaggi di domenica. Macron sostiene che nessuno abbia vinto e che il nuovo esecutivo dovrà essere “plurale”: un aperto tentativo di escludere dal governo il Nuovo Fronte Popolare. Il servizio da Parigi di Francesco Giorgini:


 

Il prezzo elevato dell’aumento della spesa militare

(di Massimo Alberti)

L’Italia è uno dei 7 paesi europei che spende meno del 2% del Pil per la Difesa con Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Croazia. La Nato lo chiedeva entro l’anno, i nostri conti disastrati impongono gradualità. Nel 2024 la spesa ha superato i 29 miliardi. Il Documento di economia e finanza stima nel 2025 l’1,44% sul Pil. Ma legare la spesa militare a una variabile, implica seguire l’andamento di essa. Ad un Pil auspicabilmente più alto, seguirebbe così un aumento di spesa militare in termini assoluti. Per arrivare al 2% graduale entro il 2028, come Meloni promette, servono circa 12 miliardi in 4 anni. L’aumento all’1,6% annunciato dal governo, di fatto sarebbe un primo passo, seppur per ora non sia nelle carte. Vedremo in autunno il Def aggiornato. Sta di fatto che alle attuali stime di crescita del Pil servirebbero oltre 3 miliardi. E qui scatta la domanda: col governo che fatica a tenere insieme i conti, sotto procedura d’infrazione, con prospettive di pesanti tagli per rientrare nei parametri europei e non rimangiarsi le promesse elettorali, dove prendere quei soldi? Il nuovo Patto di stabilità offre una chance: austero, ma non per le armi, che rientrano in quegli investimenti per cui chiedere una dilazione. Mentre vediamo invece ridursi la spesa sanitaria, tagliare la previdenza e i sussidi per i più poveri. Oggi la spesa militare riguarda per il 62% il carrozzone del personale, per il 24 gli investimenti, cioè le armi, per il 13 la loro gestione. La raccomandazione sarebbe portare questa proporzione a 50-25-25. Altra grana non da poco. Secondo l’autorevole istituto internazionale per le ricerche sulla pace di Stoccolma, nel 2024, la spesa militare aggregata dei paesi Nato europei ha raggiunto i 588 miliardi di dollari, quasi 5 volte quella Russa. Tenere il passo, come annuncia il governo Meloni e chiede l’industria bellica, comporterà necessariamente dolorose rinunce in altri settori, è bene saperlo

Un indagato a Taranto per la morte di Rajwinder Sidhu Singh

Un imprenditore agricolo è indagato a Taranto per omicidio colposo e caporalato per la morte di un bracciante indiano di 38 anni. Rajwinder Sidhu Singh, questo il suo nome, il 26 maggio scorso fu portato in ospedale dopo un malore mentre lavorava nelle campagne di Laterza, morendo però al pronto soccorso. L’imprenditore aveva raccontato di uno svenimento improvviso. Dai primi accertamenti, però, sarebbero emersi diversi elementi che non coincidono con la versione dell’agricoltore, e che fanno sospettare che l’uomo non sia stato soccorso con la necessaria tempestività.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta