Approfondimenti

Due operai di 21 anni morti sul lavoro, Joe Biden conferma la sua candidatura e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 28 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi due giovani operai sono morti sul lavoro: il primo nelle campagne in provincia di Latina, il secondo in un’azienda edile a Canicattì, in Sicilia. Dopo la traballante prestazione di Joe Biden nel duello televisivo con Trump, i responsabili della sua campagna elettorale insistono che sarà lui a correre. Von der Leyen, alla ricerca di voti al Parlamento Europeo, si dice fiduciosa e cercherà consensi oltre la sua maggioranza, affrontando temi come l’immigrazione a destra e l’ambiente a sinistra. Al Jazeera ha denunciato undici morti in un bombardamento su Al-Mawasi, dove si sono rifugiati gli sfollati provenienti da Rafah. Il sette luglio i cittadini di Tokyo tornano al voto.

La strage dei lavoratori continua silenziosa e impunita

Oggi in Italia sono morti sul lavoro due ragazzi di 21 anni. Il primo si chiamava Francesco Mazzucco ed è stato schiacciato da un trattore che si è ribaltato a Minturno, in provincia di Latina. Il secondo, Angelo Giardina, è stato travolto da un muletto all’interno di un capannone di un’impresa edile a Canicattì, in Sicilia, mentre in Lombardia in queste ore si cerca un operaio di 58 anni, disperso da stamattina nel fiume Adda, dove è caduto mentre lavorava su un canale scolmatore. Oggi la Uil ha presentato uno studio sul tema della sicurezza.
Alla conferenza stampa del sindacato ha partecipato anche Emma Marrazzo, madre di Luana D’Orazio, l’operaia di 22 anni che nel 2021 a Montemurlo, in Toscana, morì stritolata da un macchinario manomesso per aumentare la produzione. “Sento parlare di patente a punti ma non ci siamo, la ministra Calderone dovrebbe venire a vivere a casa mia” ha dichiarato la donna. Dicevamo dello studio presentato dalla Uil, secondo cui nell’ultimo decennio c’è stata una media di quasi 1200 morti all’anno, e tra il 1983 e il 2018 il totale è stato di oltre 55mila. Il rapporto evidenzia anche la mancanza di dati su una questione in particolare, quella dei processi legati alla sicurezza. Ivana Veronese è segretaria confederale del sindacato.

 

Von der Leyen a caccia di voti al Parlamento europeo

Il primo messaggio pubblico dopo la sua riconferma alla guida della commissione europea da parte del vertice dei capi di stato e di governo della Ue, Ursula Von Der Leyen lo ha affidato ai social:

“non vedo l’ora di presentarmi per la conferma all’Eurocamera” ha detto. Il vertice di ieri ha confermato che in Europa la maggioranza è quella tra popolari, socialisti e liberali. Ora Von Der Leyen cercherà sponde piu ampie in Parlamento, secondo Piervirgilio Dastoli del Movimento Federalista Europeo

 

I due no pronunciati ieri da Meloni riguardano l’estone Kallas alla politica estera e il Portoghese Costa alla guida del consiglio europeo. Nonostante questo Antonio Costa, ex premier socialista a Lisbona, ha dimostrato doti di mediazione che potrebbe utilizzare nel suo nuovo ruolo.
Goffredo Adinolfi è ricercatore all’Università di Lisbona

 

In Italia la Lega va all’attacco dopo le nomine decise al vertice europeo di ieri: “useremo tutti i mezzi per fermare il golpe in UE”. La maggioranza di governo è divisa, Forza Italia annuncia il voto a favore di Metsola e Von Der Leyen alla guida di Parlamento e Commissione.
Il governo italiano non ha avuto peso, la strategia meloniana di non votare a favore dei candidati ai posti chiave dell’Unione Europea ha dato frutti.

(di Luigi Ambrosio)
Povera Meloni, verrebbe da dire. Mentre lei cerca di nascondere l’insuccesso della sua strategia europea buttandola come al solito in rissa sul caso dei giovani di Fratelli d’Italia scoperti a lasciarsi andare a elogi a Mussolini a frasi antisemite -che poi da un fascista cosa aspettarsi in effetti- arriva Salvini e spara a palle incatenate: “useremo ogni mezzo contro questo golpe della Ue”.
Il “golpe” sarebbe la democrazia che ha di nuovo assegnato la maggioranza a popolari, socialisti e liberali. Von Der Leyen cercherà di allargare il consenso, certo, parlando un po’ a destra, sull’immigrazione per esempio, un po’ a sinistra, con i temi ambientali cari ai verdi. Meloni invece ha venduto un altro film in cui lei sarebbe stata la costruttrice di una nuova alleanza spostata a destra. Ha fallito perché la maggioranza al Parlamento Europeo non si sfascia per fare entrare la destra radicale, e perché lei ha dimostrato di essere capace di parlare solo con Orban. Se l’Italia avrà un ruolo marginale nei nuovi equilibri europei sarà per questo, non per fantasmagorici golpe.

Biden traballa, ma la sua campagna elettorale continua

“Joe Biden non abbandonerà la corsa alle elezioni del 2024”: lo ha dichiarato oggi il portavoce della sua campagna. Fonti vicine al presidente fanno sapere anche che Biden sarebbe anche intenzionato a partecipare a un secondo confronto in tv. In quello di ieri notte il presidente, ottantunenne, è apparso confuso e poco lucido, a tratti addirittura incomprensibile, tanto da convincere anche chi finora nel partito aveva puntato su di lui che un piano b è necessario. Il tempo però è poco, la campagna è già iniziata e l’indisponibilità di Biden al passo indietro complica non poco le cose per i democratici.

Quanto allo sfidante, Donald Trump: oggi la corte suprema ha annunciato che lunedì renderà pubblica la sua decisione sull’immunità o meno del tycoon nell’ambito del processo sui fatti di capitol hill: lui la rivendica poiché al tempo era ancora presidente, la corte deve pronunciarsi. Una decisione favorevole, in un certo senso, a Trump i giudici l’hanno però già presa oggi: hanno infatti stabilito che l’accusa di ostruzione a un procedimento ufficiale contestata a circa 350 manifestanti che diedero l’assalto al campidoglio è eccessiva e deve essere riformulata. Col rischio di depotenziare, a vantaggio di Trump, l’intero processo.
Quel che è certo è che dopo il dibattito della notte scorsa una nuova presidenza Trump è un po’ più possibile.

 

L’allarme di Aljazeera per il bombardamento israeliano su Al-Mawasi

Secondo la tv Al Jazeera almeno 11 persone sono morte in un bombardamento sull’area di Al-Mawasi, in cui aveva cercato rifugio una parte delle persone scappate dalla città di Rafah, che a sua volta aveva accolto chi fuggiva da nord, in un’altra fase dell’invasione israeliana. Secondo la stessa Al Jazeera almeno cinque palestinesi sono morti in bombardamenti che avrebbero colpito due case a Deir el-Balah, nel centro della Striscia, mentre tre medici sarebbero stati uccisi dall’aviazione israeliana nel campo profughi di Bureij, sempre nell’area centrale di Gaza. Oggi una portavoce dell’Unrwa, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, ha denunciato che le condizioni di vita nella Striscia sono insopportabili, tra edifici in macerie e mancanza di acqua, cibo e servizi igienici.

Tokyo: le elezioni più pazze del mondo

(di Disma D. Pestalozza)

Il sette luglio i cittadini di Tokyo tornano al voto, dopo quattro anni, per eleggere il nuovo governatore o governatrice, un ruolo chiave nella politica giapponese che non ha nulla da invidiare a cariche di rilievo nazionale.
Il governatore di Tokyo svolge un ruolo cruciale, con poteri significativi in ambito esecutivo, finanziario e di pianificazione urbana, con un budget enorme pari a quello di molte nazioni. Gli aventi diritto al voto sono circa 11 milioni; alle ultime elezioni si è presentato ai seggi il 55% degli aventi diritto.
I candidati a queste elezioni sono tantissimi, oltre cinquanta, record di sempre per queste elezioni. Il nome dato per favorito è quello di Koike Yuriko, che ha vinto le ultime due votazioni e ci prova per la terza volta.[CONTINUA A LEGGERE]

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta