Approfondimenti

Il nuovo pacchetto di armi USA per Tel Aviv, le opposizioni in piazza a Roma e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 18 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dagli Stati Uniti è arrivato oggi il via libera a una delle più importanti vendite di armi per Tel Aviv, con 50 jet da guerra per un valore di oltre 18 miliardi di dollari. Il presidente russo Vladimir Putin si trova in Corea del Nord per incontrare Kim Jong Un. La sconfitta alle elezioni europee nel Movimento 5 Stelle e la leadership di Conte è in discussione. Oggi, intanto, le opposizioni si sono riunite in piazza Santi Apostoli a Roma insieme a tante associazioni. La Thailandia legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso con un voto parlamentare. Addio all’attrice francese Anouk Aimée, Nota soprattuto per La dolce vita e di Federico Fellini e Un uomo, una donna di Claude Lelouch.

Via libera dagli USA al nuovo pacchetto di armi per Tel Aviv

Dagli Stati Uniti c’è il via libera alla vendita di un nuovo pacchetto di armi a Israele, che comprende 50 jet F-15 per un valore di oltre 18 miliardi di dollari. Lo scrive il quotidiano Washington Post. La mossa sarebbe il frutto di una forte pressione da parte dell’amministrazione di Joe Biden, che ha convinto due importanti esponenti democratici a firmare l’ok alla transazione, ora il dipartimento di Stato può procedere con la notifica al Congresso. Si tratta di una delle più grandi vendite di armi a Israele dall’inizio della guerra.
Nella Striscia intanto oltre 20 persone sono morte nelle ultime ore: 17 le vittime dopo un bombardamento aereo sul campo profughi di Nuseirat; colpite anche Gaza City e Rafah. 
Fonti egiziane affermano che, a causa di scontri con Hamas, l’esercito israeliano ha interrotto le attività al valico di Kerem Shalom, e ricordano che da ormai 43 giorni anche il valico di Rafah è chiuso. Nonostante sia ancora in corso la festa dell’Eid al Adha, una delle ricorrenze religiose più importanti per l’Islam, le trattative per un cessate il fuoco sono in stallo e la prospettiva di un cessate il fuoco resta lontana. Flavia Pugliese è responsabile regionale medio oriente per We World ed è in contatto costante con gli operatori della ong nella Striscia di Gaza:

Resta teso anche il confine tra Israele e Libano: negli ultimi giorni gli scambi di artiglieria e i lanci di razzi e di missili sono aumentati da entrambe le parti. “La situazione è grave”, ha ammesso oggi da Beirut l’inviato americano Amos Hochstein, che sta lavorando su ordine della Casa Bianca per scongiurare un’escalation tra Hezbollah e Israele.

Le opposizioni in piazza a Roma contro la destra al governo

(di Anna Bredice)

“Unità, unità”, gridano dalla piazza verso il palco quando, dopo le associazioni, prendono la parola i leader politici. Inizia Fratoianni e poi tutti gli altri e la richiesta è sempre questa: rimanere uniti per vincere la destra. Ed è difficile pesare quanta motivazione ha portato così tanta gente da riempire in pochi minuti piazza Santi Apostoli a Roma, se è maggiore l’indignazione per due riforme che cambieranno la Costituzione nata dalla Resistenza oppure la voglia di urlare alla sinistra di rimanere uniti e creare quell’alternativa per poter vincere la destra. Conte ha ricordato e portato sul palco con sé Leonardo Donno, il deputato aggredito alla Camera dalla destra che ha chiesto alla piazza di sventolare il tricolore. Tante associazioni sul palco che portano avanti la battaglia contro le riforme preparandosi ai referendum.
 A chiudere la manifestazione Elly Schlein che per prima ha lanciato la necessità di questa piazza a cui in pochi giorni hanno aderito tutti, ad eccezione dell’ex Terzo polo. Schlein ha sottolineato le storture di queste riforme, una sanità e una scuola diversa se si nasce al Nord o al Sud. L’antifascismo come valore unitario per chi è qui. “La destra al governo non è un destino”, dicono dal palco. La destra ha vinto perché ci siamo divisi.

 

La sconfitta alle europee pesa nel Movimento 5 Stelle

(di Luigi Ambrosio)

La battuta, oggettivamente, è bella: “Ha preso più voti Berlusconi da morto che Conte da vivo”. Beppe Grillo, si sa, il comico lo sa fare bene.
Il problema è che Grillo è anche il fondatore del Movimento 5 Stelle, il punto di riferimento ancora oggi per tanti elettori e militanti, quelli che si rifanno agli ideali della prima ora. Quelli che rimpiangono la purezza del lottare soli contro tutti. E infatti Conte, che guida il Movimento e lo vuole tenere dentro il sistema delle alleanze, ancorato al centrosinistra, non l’ha presa bene: “Il destino del Movimento 5 Stelle non è nelle sue mani – ha detto riferendosi a Grillo – lasciamogli fare le battute che vuole”.

La sconfitta alle europee pesa. E Conte è in discussione. Rialzano la testa molti esclusi da Conte e si saldano a quelli che non hanno mai sopportato l’alleanza col Pd. Hanno una candidata ideale alla guida del Movimento: l’ex sindaca di Roma Virginia Raggi. Grillo la tiene ancora oggi in grande considerazione. Il calcolo è semplice: torniamo soli, radicali, perché tra governi giallorossi, appoggi a Draghi, campi larghi ci siamo prosciugati.

Dall’altra parte Conte che non ha certo intenzione di mollare la macchina in mano ad altri. La sua carta è la costituente che sta organizzando per l’autunno. E’ lì che si giocherà la partita delle nuove regole per continuare a guidare il movimento. Difficile che riesca a ottenere l’abolizione del limite dei due mandati, quello è il Piave del grillismo. Piuttosto, Conte tenterà di evitare di venire commissariato dal comitato di saggi che vorrebbe creare Grillo, con nomi a lui vicini.
La partita è appena cominciata, non sarà breve, si parte da “ha preso più voti Berlusconi da morto”.

L’inazione dell’Italia e dell’Europa di fronte ai tanti morti nel Mediterraneo

Oggi la Guardia Costiera italiana ha recuperato i corpi di tre delle persone disperse nel naufragio di migranti avvenuto ieri a un centinaio di km dalle coste calabresi. Secondo le persone sopravvissute, circa 60 sarebbero rimaste in mare, e tra loro ci sarebbero 26 bambini. Dalle istituzioni italiane ed europee continuano a non arrivare provvedimenti per evitare tragedie come questa e in questo caso si va perfino oltre, denuncia Medici Senza Frontiere. Marco Bertotto è direttore dei programmi dell’organizzazione in Italia:


 

Putin in Corea del Nord da Kim Jong Un

La visita di Vladimir Putin in Corea del Nord. Sull’incontro tra il presidente russo e Kim Jong Un sono stati diffusi pochissimi dettagli, quel che è certo è che la delegazione russa è arrivata in serata a Pyongyang, e che già domani ripartirà per il Vietnam. 
Mosca ha già fatto sapere che “sosterrà senza indugio” la Corea del Nord in futuro, dicendosi grata del fermo appoggio di Pyongyang per la guerra in Ucraina. I due paesi dovrebbero firmare un trattato di partnership strategica; la Russia sarebbe inoltre pronta a scambiare petrolio e gas in cambio di armi nordcoreane.

Il matrimonio tra persone dello stesso sesso diventa legale in Thailandia

La Thailandia legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso con un voto parlamentare. La legge dà pari diritti alle coppie omosessuali in materia di adozione, decisioni sui trattamenti sanitari, tasse ed eredità. Il Parlamento ha approvato il testo con 130 voti a favore, 4 contrari e 18 astensioni, a 20 anni dalla sua prima discussione. La legge entrerà ufficialmente in vigore dopo l’autorizzazione del Re. Gli attivisti LGBTQ+ thailandesi festeggiano il risultato del voto. La Thailandia è il primo paese nel sud-est asiatico a legalizzare il matrimonio omosessuale e il terzo in Asia, dopo Taiwan e Nepal. Il commento di Yuri Guaiana, attivista di All Out:


 

Addio all’attrice francese Anouk Aimée

(di Barbara Sorrentini)

Nota soprattuto per La dolce vita e 8½ di Federico Fellini e Un uomo, una donna di Claude Lelouch, Anouk Aimée era nata nel 1932 a Parigi.
Quel volto particolare che ha affascinato i maestri del cinema e un pubblico sia colto che popolare. Fredda, aristocratica e bellissima,
Nicole Françoise Florence Dreyfus era il suoi nome. Figlia di attori ha iniziato a recitare giovanissima, fino all’incontro con Federico Fellini nel 1960 che contribuì alla sua celebrità con “La dolce vita”. Tre anni dopo, ancora Fellini la scritturò in “8 1/2” nei panni di Luisa, la moglie di Guido, Marcello Mastroianni. Con Marco Bellocchio è stata interprete in “Salto nel vuoto”, per cui vinse al Festival di Cannes come miglior attrice nel 1980. In Francia è rimasta indimenticabile per “Un uomo e una donna” di Claude Lelouche, riadattato con la stessa coppia Aimée/Trintignant nel 1986 e nel 2019. In Italia è da ricordare in “La tragedia di un uomo ridicolo” di Bernardo Bertolucci nel 1991, con Ugo Tognazzi e Laura Morante.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 02/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 02/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Oggi a Cult: Cinzia Spanò in "L'Agnese va a morire" alla Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano; a Palazzo Reale di Milano in Sala delle Cariatidi l'installazione "Pastorale" di Nico Vascellari; Francesca Scotti sul suo nuovo romanzo "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani); ultimi giorni per aggiudicarsi i biglietti dell'Operazione Primavera 2025, come racconta Ale Diegoli; Silvio Soldini sul suo film "Le assaggiatrici" dal romanzo di Rosella Postorino...

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    A Pubblica oggi parliamo del RE-FE-REN-DUM. Non dei quesiti che andranno al voto il prossimo 8 e 9 giugno (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza), ma dell'istituto del referendum. Cosa prevedono le norme della Costituzione? Perché in Italia il referendum – salvo quello istituzionale dell’articolo 138 – è solo abrogativo? Qual è la ratio delle limitazioni al referendum abrogativo, a partire dal quorum? Il referendum resta il principale strumento di democrazia diretta presente in gran parte degli ordinamenti giuridici. La guida attraverso le norme italiane è stata quella del professor Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino.

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    PROGETTARE LA VITA. ANCORA POSSIBILE?

    Tutto sembra remare contro. Scenario internazionale, economico, demografico. Ma “progettare” la propria vita va oltre gli scenari. Forse si tratta di capire quali parametri consideriamo. Ospiti: Charlotte Matteini, giornalista e scrittrice; Alessandra Santona, psicoterapeuta e docente Unversità Milano-Bicocca; Ezio Cigna, responsabile politiche previdenziali Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

Adesso in diretta