Approfondimenti

La continua strage dei lavoratori, le indagini sulla morte di Satnam Singh e le altre notizie della giornata

Una veduta esterna dello stabilimento Aluminium, in zona industriale a Bolzano, dove è avvenuta una esplosione, 21 giugno 2024. Il bilancio e' complessivamente di otto operai coinvolti nell'incide

Il racconto della giornata di venerdì 21 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.
Un’esplosione nella fabbrica Alluminium Bozen di Bolzano ha causato 6 feriti, di cui 2 in condizioni critiche, ricoverati con gravi ustioni in centri specializzati. L’Agro Pontino, feudo della destra, è al centro di indagini su sfruttamento dei braccianti, omertà e connivenze. Oggi i bombardamenti israeliani sul sud della Striscia di Gaza sono continuati. La Mezzaluna Rossa riferisce che un raid dell’esercito israeliano su tende per profughi a Rafah ha ucciso 18 palestinesi e ne ha feriti 35. La tensione rimane alta anche a nord, al confine tra Israele e Libano. La Lega ha scelto di drammatizzare lo scontro con le istituzioni europee.

Altre 48 ore di morte sul lavoro

(di Massimo Alberti)
Un’esplosione in una fabbrica di Bolzano che avrebbe potuto fare una strage, un 35enne stritolato da un macchinario nel mantovano, l’indagine sul bracciante lasciato agonizzante e senza un braccio da un imprenditore nell’Agro Pontino. E ieri il 18enne schiacciato da un mezzo agricolo nel lodigiano. Sono le ultime 48 ore sul lavoro in Italia. 671 i lavoratori morti nel 2024, secondo i dati dell’Osservatorio di Bologna.
Alla Alluminium Bozen i feriti sono 6, 2 in condizioni critiche, tutti ricoverati con gravi ustioni in centri specializzati. L’esplosione poco dopo mezzanotte: l’innesco, per cause ancora da accertare, in uno dei forni per i metalli. Il capannone in lamiera è andato distrutto. Un operaio di 34 anni è morto stamattina n una fabbrica di laminati di Cividale Mantovano. Una dinamica che si è vista spesso in assenza di misure di sicurezza, come nel caso di Luana D’Orazio ad esempio: Mirco Schirolli, di 35 anni, stava pulendo il macchinario e sarebbe rimasto incastrato tra i rulli, restando stritolato: lavorava da cinque anni con un contratto interinale.
Lutto cittadino domani a Brembio, nel lodigiano, per i funerali di Pierpaolo Bodini, il 18enne morto ieri mattina durante la manutenzione di una seminatrice in un’azienda agricola, morendo sul colpo. Il 18enne era assunto come operaio apprendista e non come manutentore: le indagini dunque dovranno accertare se fosse adeguatamente formato, e se quell’operazione rientrasse effettivamente nelle sue competenze.

Agro Pontino ed estrema destra: un feudo di sfruttamento e connivenze

(di Massimo alberti)

La morte di Satnam Singh, il bracciante indiano gettato agonizzante davanti a casa, dopo aver perso un braccio in un macchinario, dall’imprenditore agricolo che lo faceva lavorare in nero. La vedova dovrebbe ricevere un permesso di soggiorno straordinario, mentre si attendono i risultati dell’autopsia: fondamentale per capire se un soccorso tempestivo avrebbe potuto salvargli la vita.
Domani a Latina e Frosinone ci sarà lo sciopero provinciale del comparto agricolo, indetto dalla CGIL con una parte della comunità Sikh dell’Agro Pontino. Un’altra parte della comunità sciopererà martedì con Uil e Cisl. Domani a Latina, alle 17 ci sarà anche una manifestazione cui hanno annunciato la propria partecipazione i leader dell’opposizione. Il governo oggi ha convocato i sindacati, ma dopo le parole di condanna di ieri, dal tavolo non è arrivata alcuna decisione. La linea l’ha dettata il ministro dell’agricoltura: l’imprenditore? Una mela marcia, non va criminalizzato il comparto agricolo dell’Agro Pontino. Sul quale però sono numerose le inchieste che in questi anni hanno portato alla luce una catena di connivenze, e coperture, in quello che è uno storico feudo elettorale dell’estrema destra.[CONTINUA A LEGGERE]

 

Continuano i bombardamenti israeliani sul sud della Striscia

Oggi sono proseguiti i bombardamenti israeliani sul sud della Striscia di Gaza. La Mezzaluna Rossa ha detto che 18 palestinesi sono stati uccisi in un raid dell’esercito israeliano su tende per profughi a Rafah, ci sono anche 35 feriti.

Resta alta la tensione anche a nord, al confine tra Israele e Libano.
“La regione e il mondo non possono permettersi che il Libano diventi un’altra Gaza” ha detto il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. “Il rischio che il conflitto in Medio Oriente si allarghi è reale e va evitato”.
Per il governo israeliano oggi ha parlato il ministro degli esteri Katz: “presto prenderemo le decisioni necessarie sugli Hezbollah”.
Quale sarebbe la reazioni libanese nel caso di un’invasione di terra dell’esercito israeliano? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Laura Silvia Battaglia da poco tornata dal Libano

 

Il no al Mes della Lega

(di Luigi Ambrosio)

Il no al Mes è una battaglia ideologica della Lega da tempo. Non solo della Lega, a dire il vero. Anche di Meloni o di Conte. Ma oggi, dopo il sollecito della commissione europea, a gridare più forte sono Salvini e il ministro leghista dell’economia, Giorgetti. La Lega ha scelto di drammatizzare lo scontro con le istituzioni europee in un momento in cui a Meloni converrebbe invece un atteggiamento più sfumato. La presidente del Consiglio non rinuncia a cercare di ritargliarsi un ruolo di dialogo con Von Der Leyen, in vista delle nomine per la commissione. E’ chiaro a chiunque che non le serva andare alla guerra sul Mes. Alla Lega, invece, sì.
Un po’ perché non ha il problema di piacere a Bruxelles, anzi. E un po’ perché a Salvini, in questo momento, dare fastidio a Meloni conviene. La Lega fin dal giorno dopo le elezioni sta inanellando una serie di azioni politiche che vanno in quella direzione. La più eclatante è stata l’aggressione al deputato pentastellato che aveva protestato contro l’autonomia. Al tentativo di pestaggio in aula hanno partecipato anche quelli di Fratelli d’Italia ma il via è stato dato dai leghisti. E oggi oltre al Mes la Lega ne ha sparata un’altra, proponendo pene draconiane per le coppie che dovessero accedere alla maternità surrogata: fino a 10 anni di carcere e due milioni di Euro di multa. Il no alla surrogata con l’introduzione del reato universale è stato un cavallo di battaglia di Meloni in campagna elettorale. Ora Salvini prova a scipparglielo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta