Approfondimenti

La fuga da Khan Younis, il caos sull’autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 26 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si stringe l’assedio dell’esercito israeliano su Khan Younis e centinaia di migliaia di persone sono scappate ad Al Mawasi, dove si concentra quasi la metà dell’intera popolazione della Striscia. Netanyahu intanto è a Mar a Lago per incontrare Donald Trump. Ieri il faccia a faccia con Kamala Harris che, mentre continua la sua campagna, incassa l’importante endorsement degli Obama. Il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata fa i primi passi, mentre la trovata del governo Meloni per il sud è la “Zona Economica Speciale”. Il presidente della Regione Liguria Toti si è dimesso. In una Parigi blindata si svolge la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, la prima non in uno stadio ma lungo la Senna.

Centinaia di migliaia di persone in fuga verso Al-Mawasi

Il sistema di distribuzione degli aiuti nella striscia di Gaza è in continuo deterioramento. Secondo le Nazioni Unite il protrarsi dell’offensiva israeliana ha riportato l’intera rete umanitaria della striscia indietro di decenni. “Siamo al punto in cui gli specialisti della logistica sono passati dal parlare di carburante e camion al parlare di foraggio e asini”, ha detto il responsabile degli affari umanitari ONU. I bombardamenti non si fermano. Oggi almeno 21 persone sono state uccise dai raid aerei, mentre si stringe l’assedio israeliano su Khan Younis per il sesto giorno consecutivo. Come ci ha raccontato Sami Abu Omar, che dalla città meridionale della striscia è scappato ad Al-Mawasi:

Oggi intanto il governo britannico laburista di Keir Starmer ha annunciato che non presenterà obiezioni formali alla Corte Penale Internazionale contro i mandati d’arresto richiesti mesi fa nei confronti del premier israeliano Netanyahu e del ministro della difesa Gallant. Il Regno Unito aveva contestato la competenza della corte su Israele, questione in realtà già affrontata e risolta nel 2021. La decisione di Londra segna un cambio di posizionamento sulla questione palestinese significativo rispetto al precedente governo conservatore, ma giuridicamente non rappresenta una grande svolta. Triestino Romaniello, professore di diritto penale internazionale all’Università di Liverpool:

Il premier israeliano Netanyahu intanto è arrivato poco fa a Mar a Lago, in Florida, per incontrare Donald Trump. Fuori dalla residenza del tycoon si è concentrata una piccola folla di manifestanti pro Palestina. Su un cartello c’è scritto “un condannato incontra un criminale di guerra”. Ieri Netanyahu ha incontrato anche Kamala Harris che ha ribadito al premier israeliano che Israele ha il diritto di difendersi, ma – ha detto la candidata democratica – su Gaza non staremo in silenzio.

L’autonomia differenziata tra raccolta firme, tensioni e “Zona Economica Speciale”

Quasi 20mila firme raccolte in una manciata di ore. Il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata fa i primi passi, e sono molto soddisfacenti per gli organizzatori.
Da questa mattina è attiva anche la piattaforma per poter firmare in modo digitale.
Massimo Villone, costituzionalista all’università di Napoli, fa parte del comitato promotore del referendum contro l’autonomia differenziata:

La parola d’ordine dentro Forza Italia in queste ore è: VI-GI-LIA-MO. Vigiliamo sull’applicazione della legge sull’autonomia differenziata. Lo ha detto e lo ha ripetuto più volte oggi Tajani, il leader di Forza Italia, oltre che ministro degli esteri. Tajani oggi non ha fatto niente per spegnere la miccia accesa ieri dal suo vice e presidente della regione Calabria: Occhiuto si era spinto fino a chiedere una moratoria dell’Autonomia differenziata. Parole fastidiose per l’alleato leghista. Tra le opposizioni prosegue il confronto a distanza tra Schlein e Renzi: “Mettiamoci d’accordo sulle cose da fare prima di pensare ai perimetri delle coalizioni”, ha detto la segretaria del Pd. Da Roma, Anna Bredice:

Si chiama “Zona Economica Speciale”, ZES, ed è una trovata del governo Meloni per il sud prevista da un decreto del settembre del 2023. Rimasta in un cassetto, è stata ritirata fuori oggi dal consiglio dei ministri. Meloni l’ha presentata con una certa enfasi: “È un piano strategico fondamentale per l’Italia”, “disegnerà lo sviluppo del Sud per i prossimi tre anni”. Il provvedimento, in queste ore di polemiche sull’autonomia differenziata, appare come un surrogato propagandistico dell’autonomia in caso di bocciatura da parte del referendum.

Il presidente della Regione Liguria Toti si è dimesso

Le dimissioni di Toti dalla carica di presidente della Regione Liguria alla fine sono arrivate, nella tarda mattinata. E aprono la strada alle elezioni anticipate rispetto alla scadenza naturale. Si dovrebbe con tutta probabilità votare in una sessione autunnale. Toti ha resistito fino a questa mattina poi la decisione di dimettersi che potrebbe essere motivata dal tentativo di ottenere la liberazione dagli arresti domiciliari in cui si trova. Ma non si possono nemmeno escludere problemi politici dentro la maggioranza di centrodestra che lo sostiene. Toti era stato arrestato il 7 maggio con accuse legate alla corruzione e aveva subito un nuovo provvedimento cautelare il 18 luglio scorso.

Al via le Olimpiadi di Parigi

È iniziata proprio alle 19.30 la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. È un evento in un certo senso storico perché per la prima volta la cerimonia si svolge non in uno stadio ma all’aperto, lungo la Senna. Sicuramente una scelta spettacolare, ma che avviene in un contesto internazionale fatto della guerra in Ucraina e di quella a Gaza. E stamattina, ad accrescere la tensione, il boicottaggio che ha incredibilmente bloccato tutta la linea dei treni ad alta velocità, vanto dello stato francese. Il servizio da Parigi di Francesco Giorgini:


 

Kamala Harris incassa l’endorsement degli Obama

Kamala Harris sta continuano la sua campagna, mentre un ultimo sondaggio la vede indietro di un punto rispetto a Trump. Nella notte, però, ha incassato l’importante endorsement degli Obama.

(di Michele Migone)

Kamala Harris cammina, squilla il telefono. A chiamare sono Barack e Michelle Obama. Arriva con un video l’atteso e previsto endorsement dei due. Prima di farlo, Barack Obama ha atteso che la candidatura di Kamala Harris fosse benedetta da tutto il Partito Democratico, ma soprattutto che lo facesse Joe Biden, dopo aver rinunciato alla corsa. Rispetto della forma e prudenza politica si sono spesso intrecciate nelle azioni di Obama. Anche questo è il caso. Non è un mistero che lui, dopo il disastroso dibattito televivo, fosse uno dei più convinti della necessità di un ritiro di Biden, Il suo appoggio è importante perché Barack Obama è ancora una delle voce più ascoltate nel campo democratico. La voce di Michelle Obama invece va ben oltre i confini del partito. L’ex First Lady è molto popolare. Con la campagna sociali intraprese durante gli anni della Casa Bianca è diventata un modello a cui ispirarsi, soprattutto per le giovani americane: un misto di glamour e di solidità valoriale della middle class. Un sondaggio di qualche giorno fa la indicava come l’unica in grado di stravincere su Donald Trump, ma proprio il fatto che lei abbia detto no alla politica (di palazzo, tra parentesi) è in fondo uno delle ragioni che spiegano il suo consenso di cui gode. Secondo gli esperti di marketing politico, Kamala Harris – a a differenza di Trump – ha una la possibilità di allargare il suo elettorato. I giovani – che non avrebbero votato per Biden – adesso invece sembrano intenzionati a farlo con lei. La spinta di Michelle Obama può essere preziosa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

Adesso in diretta