Approfondimenti

Ilaria Salis è libera, il giorno del Papa al G7 e le altre notizie della giornata

Ilaria Salis liberata

Il racconto della giornata di venerdì 14 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ilaria Salis è stata liberata, la polizia ungherese le ha tolto il bracciale elettronico. Al G7 in corso in Puglia oggi è stato il giorno di Papa Francesco. Vladimir Putin ha detto che il suo paese è pronto a un cessate il fuoco, se Kiev si impegna a non entrare nella Nato e se rinuncia alle regioni di Donetsk, Lugansk, Zaporigia e Kherson. Per il terzo giorno consecutivo gli Hezbollah libanesi hanno lanciato decine di razzi verso il nord d’Israele. Ci sono stati altri due suicidi nelle carceri italiane. L’ultimo rapporto di Almalaurea evidenzia il problema dell’ascensore sociale bloccato.

L’intervento del Papa al G7

Al G7 in corso in Puglia oggi è stato il giorno di Papa Francesco. Il pontefice è stato invitato dalla presidenza italiana per parlare di intelligenza artificiale, tema che il papa ha affrontato soprattutto da un punto di vista etico e legandolo strettamente alla questione della pace. “E’ l’uomo che deve sempre decidere” ha detto Bergoglio, “non le macchine”, sottolineando l’importanza della politica per il futuro del mondo, anche davanti all’avanzamento tecnologico. Papa Francesco ha poi lanciato un appello ai leader dei G7, chiedendo l’abolizione delle armi letali autonome: “Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano”, ha detto.

C’era grande attesa per il suo discorso, anche perché è stata la prima volta che un capo religioso partecipava ad un G7.
Ne abbiamo parlato con Giorgia Serughetti, docente di filosofia politica all’università bicocca di milano.

 

Alla presenza del Papa al vertice è stata legata anche l’eliminazione della parola “aborto” dalla bozza del documento finale. Nel Polemica alla quale si è poi unita quella sollevata dal giornale americano Bloomberg secondo cui dalla bozza sarebbe stata tolta anche la menzione alla protezione dei diritti LGBT. Notizia poi smentita sia dalla presidenza italiana che dall’ultima versione della bozza visionata dalle Agenzie.

(di Anna Bredice)
E’ probabile che per Giorgia Meloni sia stato un boccone un po’ indigesto aver sottoscritto nella bozza finale del G7 l’impegno di tutti gli Stati per raggiungere l’uguaglianza di genere, la condanna e la preoccupazione per la riduzione dei diritti delle persone Lgbtq+ e l’impegno per la loro partecipazione in tutte le sfere della società. Anche se questo tema era stato inserito già nel documento di Hiroshima, viene ribadito ora anche in quello conclusivo del vertice di Brindisi, alla vigilia delle manifestazioni del pride a Roma e in altre città. Forse Giorgia Meloni avrebbe preferito che finisse come per il punto sull’aborto, parola che non sarà citata nelle conclusioni, ma si fa esplicito riferimento agli accordi di Hiroshima che l’Italia ha condiviso e accetta. Magari sarebbe stata meno esposta sul fronte interno quando dovrà vedersela con Matteo Salvini, che ha candidato e fatto eleggere con 500 mila voti un generale dell’esercito che affermava che gli “omosessuali non sono normali”. La realpolitik ed essere presidente del G7 ha costretto Giorgia Meloni a negare uno scontro con Macron derubricando tutto come campagna elettorale del Presidente francese. E’ possibile che sia anche così, che ci sia un interesse politico sia americano che francese ad esasperare questo tema in vista del voto in entrambi i paesi, con Von Der Layen che tace preoccupata, visto che su questi argomenti si giocheranno anche molto delle alleanze per la prossima Commissione europea. Sull’aborto sarà stata anche la presenza del Papa, ma la parola non è riportata nel documento finale, è vero che gli impegni erano stati presi, ma ora si leggerà solo questa frase: “l’impegno a servizi sanitari adeguati, compresi la salute sessuale e riproduttiva delle donne”.

 

Putin ha detto di essere pronto ad un cessate il fuoco

Mentre in Puglia è in corso il G7 e alla vigilia della conferenza di pace in Svizzera a cui parteciperà l’Ucraina ma non la Russia, oggi Vladimir Putin ha detto che il suo paese è pronto a un cessate il fuoco, se Kiev si impegna a non entrare nella Nato e se rinuncia alle regioni di Donetsk, Lugansk, Zaporigia e Kherson. “Non c’è nessuna novità e nessun desiderio di porre fine alla guerra, è una farsa” ha risposto il più importante consigliere di Zelensky, Mychajlo Podoljak. Il capo della Nato Stoltenberg ha commentato le parole di Putin dicendo “non è una proposta di pace, ma di maggiore aggressione”. Al momento infatti le forze russe non hanno il controllo completo delle regioni citate da Putin. “E’ stato lui a occupare illegalmente il territorio ucraino e non è nella posizione di dettare all’Ucraina cosa fare” ha dichiarato il ministro della difesa statunitense Austin.

Cresce la tensione al confine tra Libano e Israele

Resta alta la tensione tra Libano e Israele. Per il terzo giorno consecutivo gli Hezbollah libanesi hanno lanciato decine di razzi verso il nord d’Israele. Le sirene d’allarme hanno suonato in più momenti per tutto il giorno.
In serata sono scoppiati altri incendi, che i vigili del fuoco stanno ancora cercando di contenere. Secondo media israeliani l’esercito avrebbe fatto richiesta di spostare uomini e forze verso il fronte nord. Un alto funzionario Hezbollah oggi ha detto che questi intensi attacchi mostrano a Israele quale sarebbe il prezzo di una guerra totale contro il Libano. Eventualità che la comunità internazionale sta cercando di scongiurare, spingendo su una de-escalation.
Anche a Gaza intanto i bombardamenti israeliani non si fermano. In particolare prosegue l’intensa operazione militare su Rafah. Secondo Hamas, proprio qui, in un raid aereo israeliano di qualche giorno fa, sarebbero stati uccisi due ostaggi. Il gruppo palestinese ha detto che nessuno ha idea di quanti siano gli ostaggi ancora in vita. Nella striscia è in continuo peggioramento anche la situazione umanitaria. Il world food programma ha lanciato l’ennesimo allarme per una carestia sempre più grave. Decine di bambini sono a rischio di morire di fame, mentre i camion con gli aiuti umanitari continuano ad essere bloccati ai check point.

Ilaria Salis è stata liberata

Ilaria Salis festeggerà lunedì il suo quarantesimo compleanno a casa.
“Vado a prenderla e me la porto a casa io” ha detto il padre Roberto prima di partire per Budapest. La lieta notizia ai famigliari è arrivata a sorpresa oggi verso mezzogiorno quando la polizia ungherese le ha tolto il braccialetto elettronico. Dopo 16 mesi di detenzione Ilaria potrà tornare in Italia.

“Sono molto contento – ha detto Roberto Salis – sto cercando di organizzare il rientro il più velocemente possibile”.

L’avvocato ungherese ha detto che l’autorità giudiziaria ungherese nelle prossime settimane potrebbe chiedere al Parlamento europeo l’autorizzazione a procedere contro l’eurodeputata, chiedendo che le venga tolta l’immunità scattata con l’elezione a Bruxelles.

Intanto oggi per Ilaria Salis è stata una giornata di ritrovata piena libertà e felicità. Sentiamo l’avvocato Eugenio Losco che l’ha sentita appena liberata

 

Altri due suicidi nelle carceri italiane

Nel penitenziario di Biella la scorsa notte un detenuto di nazionalità romena di 46 anni è stato trovato morto impiccato con una corda rudimentale legata alle inferriate della propria cella. L’altro suicidio nel carcere di Ariano Irpino, un detenuto italiano di 38 anni.

Dall’inizio dell’anno 42 detenuti si sono tolti la vita. Oggi il Consiglio d’Europa si è detto molto preoccupato per l’alto numero di suicidi nelle carceri italiane e ha chiesto al governo di intervenire urgentemente.

L’ultimo suicidio, come dicevamo, è stato nel carcere di Ariano Irpino, in provincia di Avellino. In Campania ci sono stati sei suicidi da gennaio.
Sentiamo il garante dei detenuti della regione Campania e portavoce nazionale dei garanti Samuele Ciambriello

 

I laureati italiani scappano all’estero

(di Massimo Alberti)
Stipendi bassi, meno occupazione: e così i laureati italiani se ne vanno all’estero. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di Almalaurea, che evidenzia un altro problema, quello dell’ascensore sociale bloccato. Arriva alla laurea soprattutto chi è già figlio di un laureato. Almalaurea è un consorzio che si occupa di intermediazione, ricerca e selezione del personale. A partire da questo contesto, il rapporto annuale fornisce dati interessanti che fotografano la situazione di questo grado di istruzione rispetto all’occupazione, al livello salariale, all’ascensore sociale. Quest’ultimo si conferma il più preoccupante: l’Italia è la peggiore in Europa per quota di laureati: circa il 20%. Ma tra i figli di laureati, si sale a uno su tre. Uno su cinque proviene da una famiglia di imprenditori, liberi professionisti e dirigenti. Circa il 40 per cento dei laureati in Giurisprudenza e in Medicina sono figli di avvocati, magistrati, notai, medici. Insomma una laurea per eredità, che smentisce la retorica del merito, perché le condizioni di partenza che si ereditano sono determinanti. L’altra fotografia è quella del livello di occupazione; Mentre seguendo la tendenza generale del mercato, dove le aziende puntano a tenersi strette determinate competenze, aumentano i contratti a tempo indeterminato, per la prima volta da 12 anni (con l’ovvia parentesi Covid) il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è sceso di oltre un punto percentuale. E tra chi il lavoro lo trova, o meglio lo accetta, arriva il terzo problema: quello dei bassi stipendi. Un laureato in Italia guadagna fino al 60% meno che all’estero. A 5 anni dalla laurea, si sta in una forchetta media tra i 1384 e i 1768 euro. Tra le categorie gli stipendi più bassi sono degli insegnanti: 1412 euro. In questo quadro cresce il numero di chi rifiuta stipendi troppo bassi o offerte di lavoro non in linea col proprio percorso di studi. E chi può dunque, se ne va altrove. Un quadro che si integra con le difficoltà generali del paese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 01/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 01-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 01/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 01-04-2025

  • PlayStop

    Antibiotico resistenza

    Nella puntata del 28 marzo abbiamo avuto ospite in trasmissione Silvio Garattini, oncologo, farmacologo, Presidente dell'Istituto Mario Negri. Con lui abbiamo parlato di antibiotici e in particolare di antibiotico resistenza: significato, cause e come si potrebbe evitare.

    37 e 2 - 01-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Il Mago del Gelato

    "Chi è Nicola Felpieri?" è il disco d'esordio de Il Mago del Gelato, formazione milanese che, sulla condivisa fascinazione per l'afrobeat, costruisce un sound personalissimo arricchito di moltissime ispirazioni e sfumature. Oggi la band è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e tre energeticissimi brani dal vivo.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 01/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 01-04-2025

Adesso in diretta