Approfondimenti

Lo sprint del governo sui decreti, la nuova escalation al confine tra Libano e Israele e le altre notizie della giornata

Meloni Nordio ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 3 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo ha fretta di concludere l’esame dei molti decreti, almeno 10, che attendono la conversione in legge e che rischiano di scadere se non vengono conclusi entro la pausa estiva. L’elogio della democrazia di Mattarella. Nelle ultime ore è aumentata in maniera importante la pressione su Joe Biden. Nelle ultime ore c’è stata una nuova escalation al confine tra Israele e Libano. Dopo il flop alle europee Salvini passa all’attacco. Una storica sentenza della Corte Suprema giapponese che ha dichiarato la Legge di Protezione Eugenetica “incostituzionale”

Il governo accelera sui decreti

Il governo ha fretta di concludere l’esame dei molti decreti, almeno 10, che attendono la conversione in legge e che rischiano di scadere se non vengono conclusi entro la pausa estiva. Ci sono poi 5 disegni di legge bandiera che l’esecutivo punta, a suon di fiduce, a spingere avanti il più possibile. Tra questi la gestazione per altri reato universale che oggi è stata licenziata dalla commissione giustizia del senato. E poi l’abolizione del reato di abuso di ufficio, che andrà invece in aula nei prossimi giorni.

In un consiglio dei ministri è stato invece approvato oggi un altro decreto, a prima firma Carlo Nordio, che ha come obiettivo quello di alleggerire le carceri sovraffollate. Prevede: semplificazione delle misure alternative al carcere e della libertà anticipata. Albo delle comunità per i detenuti tossicodipendenti a fine pena, riprogrammazione de della riforma del tribunale dei minori. Il testo del decreto non è ancora stato pubblicato.

Dicevamo del via libera oggi in commissione al reato universale di gestazione per altri. A proposito di politiche sulla maternità e la natalità. Dopo che gli ultimi dati dell’Inps hanno certificato la tiepida adesione delle donne italiane allo strumento del bonus mamma, dalla maggioranza arriva un’altra proposta per indurre le donne a fare figli, anzi a non abortirli. Il senatore di Forza Italia Gasparri ha presentato oggi una sua proposta di legge che assicurerebbe mille euro al mese per un anno alle donne che, pur in difficoltà economica, rinunciano all’interruzione e portano avanti la gravidanza.

Il discorso di Mattarella a Trieste

(di Anna Bredice)
L’elogio della democrazia. Il Capo dello Stato oggi è a Trieste per la settimana sociale dei cattolici e nel suo discorso, lungo discorso, ha messo al centro l’esercizio e il valore della democrazia, con le sue vulnerabilità e i rischi che il Presidente della Repubblica solleva e cita quello della “democrazia della maggioranza” definita “una insanabile contraddizione per la confusione tra strumenti di governo e tutela della condizione dei diritti e delle libertà”. Mattarella quando parla di valore della democrazia inserisce naturalmente l’esercizio da parte degli elettori del diritto di scegliere e quindi di votare, ma sembra soprattutto impegnato a sottolineare le disfunzioni, li chiama gli “analfabeti della democrazia”, un meccanismo di equilibri, “no all’assolutismo di Stato, c’è bisogno della coscienza dei limiti, e quindi aggiunge, nessuna restrizione in nome del dovere di governo”. Mattarella parla di unità del paese come spirito anche della Costituzione. Non è difficile leggere tra le righe alcuni riferimenti anche a riforme molto importanti, quella del premierato ad esempio, sulla quale mai Mattarella è voluto intervenire finora, forse per la delicatezza delle funzioni del Capo dello Stato. Ma il richiamo a non cadere nella democrazia della maggioranza forse ha un riferimento ad equilibri che cambierebbero con l’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Il richiamo all’unità certo è un riferimento alla legge sull’autonomia differenziata che in ogni caso Mattarella ha firmato. Un intervento che segue invece il silenzio a quell’appello di Giorgia Meloni quando pochi giorni fa lo chiamò in causa per colpire l’inchiesta di Fanpage. Gelo del Quirinale e oggi arrivano queste parole per ricordare che uno dei pilastri della democrazia è costituito dai diritti e dalle libertà, forse anche quella di informare.

Stati Uniti, aumenta la pressione su Biden dopo il disastroso dibattito con Trump

Nelle ultime ore è aumentata in maniera importante la pressione su Joe Biden, per la sua posizione sempre più a rischio dopo il disastroso dibattito con Donald Trump la scorsa settimana. Secondo il New york times il presidente avrebbe per la prima volta parlato di un possibile ritiro. La Casa bianca nega. Oggi l’incontro con i governatori democratici. In caso di passo indietro – dicono i media americani – l’alternativa più probabile sarebbe la vice di Biden, Kamala Harris.

Nuova escalation al confine tra Israele e Libano

Un raid israeliano ha ucciso un alto comandante degli Hezbollah nella zona di Tiro. La risposta non si è fatta attendere e sul nord di Israele sono piovuti quasi cento razzi. Non si hanno al momento notizie di vittime.
É una delle più importanti escalation dal 7 ottobre.
Il ministro della difesa israeliano, Gallant, ha detto che i carri armati al momento a Gaza possono arrivare in poco tempo sul fronte nord.

Nella Striscia di Gaza sono intanto almeno 250mila i palestinesi che da ieri hanno lasciato Khan Yunis, nel sud, dopo l’ennesimo ordine di evacuazione.
Lo dicono le Nazioni Unite.

Nelle ultime 24 ore ci sono state anche cinque vittime palestinesi in Cisgiordania. E proprio in Cisgiordania – denuncia la ong israeliana Peace Now – Israele sta per valutare e discutere la costruzione di altre 6mila unità abitative.
Un sviluppo che dice molto del conflitto israelo-palestinese.
Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per i Territori Palestinesi…

La strategia della Lega per recuperare terreno dopo il flop alle europee

(di Michele Migone)

La miglior difesa è l’attacco. Dopo il flop alle europee, Matteo Salvini pensa che questa sia la tattica per rimanere in sella. Negli ultimi giorni, in Parlamento, la Lega si è differenziata dal resto della maggioranza. Salvini l’ha impegnata in una guerriglia che ha come vero bersaglio Giorgia Meloni. Dalle Balneari alla Maternità Surrogata alla Rai. ogni motivo è buono per fare da contraltare. In questo modo, il leader leghista vuole cogliere due obiettivi. Il primo: dimostrare di essere saldo alla guida del suo partito. Lo aiuta lo scontro sull’Autonomia Differenziata. Veneto e Lombardia hanno già chiesto di attuarla; ed è iniziata la battaglia per il referendum. La Lega fa quadrato. L’altro obiettivo di Matteo Salvini – conseguente al primo – è recuperare peso politico dentro la coalizione di governo. Per farlo, non conta solo sul braccio di ferro a Roma. Guarda agli equilibri internazionali. La Lega dovrebbe entrare nel nuovo gruppo dei Patrioti che l’ungherese Orban ha fondato all’Europarlamento insieme al ceco Babis e all’austriaco Kickl. Lo farà anche il Rassemblement National, subito il ballottaggio francese. Queste destre europee, il partito di Putin nella UE, fanno fronte comune a Bruxelles. Salvini, coerente con la sua storia, sarà uno degli azionisti di maggioranza di un gruppo che la possibile vittoria di Marine Le Pen a Parigi renderà politicamente più forte in Europa. In questo quadro e per come si è mossa, Giorgia Meloni si è indebolita su tutti i fronti. Guida un altro Eurogruppo, i conservatori, meno forte rispetto ai Patrioti; e per l’Italia non avrà la poltrona pesante che ha chiesto a Ursula Von Der Layen. C’è poi un altro fattore nel quale spera Matteo Salvini per riacquistare peso politico: la vittoria di Donald Trump. Se ci fosse, Giorgia Meloni dovrà allinearsi alla nuova politica di Washington nei confronti della Nato e dell’Ucraina. Non ci metterebbe molto, ma già il doverlo fare sarebbe una vittoria per il leader leghista.

Giappone: sì ai risarcimenti alle vittime di steriliazzazione forzata, non c’è prescrizione

(di Disma D. Pestalozza)

Storica sentenza della Corte Suprema giapponese che ha dichiarato la vecchia Legge di Protezione Eugenetica “incostituzionale” e ha ordinato al governo centrale di risarcire coloro che sono stati sterilizzati forzatamente in base a tale legge, escludendo la“prescrizione” secondo cui il diritto a richiedere un risarcimento scadrebbe dopo 20 anni.

La legge rimase in vigore dal 1948 al 1996 e il suo macabro obiettivo era quello di, testualmente, “prevenire la nascita di discendenti difettosi” prevedendo che persone con disabilità o determinate malattie potessero essere sterilizzate forzatamente.

Le sterilizzazioni raggiunsero il picco alla fine degli anni ‘50 arrivando a mille per anno, per poi diminuire in modo consistente nei decenni successivi. Si stima che in totale abbia riguardato all’incirca 25mila persone di cui 16mila senza il loro consenso.

Negli ultimi anni 39 persone hanno presentato cause in 12 tribunali distrettuali nipponiciper ottenere giustizia. La corte suprema, presieduta dal giudice Saburo Tokura dopo aver analizzato alcune di queste cause ha stabilito che sarebbe stato estremamente ingiusto non procedere con i
risasrcimenti e ha ordinato al governo di muoversi in tal senso.

L’avvocato di uno dei querelanti ha sostenuto, dopo la vittoria ottenuta presso il più alto grado della giustizia giapponese, che visto il risultato probabilmente arriveranno altre richieste di risarcimento e altre cause

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 01/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 01-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 01/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 01-04-2025

  • PlayStop

    Antibiotico resistenza

    Nella puntata del 28 marzo abbiamo avuto ospite in trasmissione Silvio Garattini, oncologo, farmacologo, Presidente dell'Istituto Mario Negri. Con lui abbiamo parlato di antibiotici e in particolare di antibiotico resistenza: significato, cause e come si potrebbe evitare.

    37 e 2 - 01-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Il Mago del Gelato

    "Chi è Nicola Felpieri?" è il disco d'esordio de Il Mago del Gelato, formazione milanese che, sulla condivisa fascinazione per l'afrobeat, costruisce un sound personalissimo arricchito di moltissime ispirazioni e sfumature. Oggi la band è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e tre energeticissimi brani dal vivo.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 01/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 01-04-2025

Adesso in diretta