Approfondimenti

L’Autonomia differenziata è legge, la morte del bracciante agricolo Satnam Singh e le altre notizie della giornata

Camera dei Deputati - Legge Zan

Il racconto della giornata di mercoledì 19 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Autonomia differenziata delle Regioni è stata approvata stanotte durante una seduta fiume e oggi le opposizioni hanno iniziato a muoversi per il referendum abrogativo. È morto stamattina a Roma, dove era stato portato in elicottero in condizioni disperate, Satnam Singh, il bracciante agricolo abbandonato lunedì dai datori di lavoro in mezzo alla strada con un arto amputato da un avvolgiplastica trainato da un trattore. Italia, Francia e altri 5 paesi europei sono da oggi sotto procedura per deficit eccessivo aperta dalla Commissione Europea. L’Egitto continua a fare ostruzionismo sul processo Regeni.

L’Autonomia differenziata delle Regioni è legge e le opposizioni puntano al referendum abrogativo

(di Anna Bredice)

Se ieri a Piazza Santi Apostoli c’era già un pezzo importante delle opposizioni, oggi con la legge dell’Autonomia differenziata approvata durante una seduta fiume e di notte, lo schieramento per il referendum abrogativo è diventato ancora più ampio: al Partito Democratico, Cinque Stelle, AVS, Più Europa, si sono aggiunti anche Italia Viva e Azione. Tutti i partiti, ad eccezione della destra, si attiveranno per un referendum comunque delicato, perché sarà indispensabile raggiungere il quorum perché passi. Anche la Cei, la Conferenza episcopale che già aveva criticato la legge, oggi con il cardinale Zuppi ribadisce il suo giudizio. “Non ci hanno preso sul serio”, ha detto. L’opposizione conta naturalmente sulle regioni del Sud che un segnale alla maggioranza lo avevano inviato già con il voto delle europee: sono contrarie a questa legge che spaccherà l’Italia perché rischia di rendere più facile curarsi al Nord e abbandonare la sanità al Sud, piuttosto che pagare di più gli insegnanti al Nord che al Sud. E alle Regioni e agli enti locali da tempo già schierati contro l’Autonomia differenziata si aggiungerà il dissenso, se non proprio l’opposizione, degli amministratori della destra al Sud. Per il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto di Forza Italia, questa legge è stata un errore del centrodestra perché il governo ha avuto molta fretta, il rischio è di perdere il consenso degli elettori di Forza Italia e di Fratelli d’Italia pur di regalare a Salvini la sua bandiera. Un dissenso che si è espresso anche nei voti alla Camera dei deputati, alcuni deputati di Forza Italia non hanno partecipato al voto e lo hanno spiegato. Tra questi Francesco Cannizzaro:


 

Deficit eccessivo, l’UE apre procedura di infrazione per l’Italia

Italia, Francia e altri 5 paesi europei sono da oggi sotto procedura per deficit eccessivo aperta dalla Commissione Europea. Per il governo italiano si tratta di una decisione prevista che avrà però un peso sulla prossima manovra economica. Tutta la procedura verrà gestita dalla prossima Commissione europea. Questo rende ancora più importante – per Giorgia Meloni – la partita per le nomine in Europa.

(di Alessandro Principe)

Ci sono poche risorse per fare qualsiasi cosa. La procedura di infrazione della Commissione europea aggrava una situazione che in questi mesi si sta consolidando. L’Italia ha chiuso il 2023 con un deficit del 7.4%. Il parametro europeo resta del 3% del Pil anche nel Nuovo patto di stabilità. La correzione richiesta per rientrare dal troppo deficit sarà dello 0,5% del Pil ogni anno: si tratta di circa 10-12 miliardi di euro. Questi soldi vanno già messi nel conto della prossima manovra. Ma proprio oggi è stato pubblicato il rapporto annuale dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Certifica che a politiche invariate – cioè lasciando tutto fermo così, con le misure attuali e le spese che non si possono toccare – il governo parte da circa 20 miliardi necessari. La prossima manovra economica quindi parte da 30-32 miliardi di euro già impegnati. Non facile per il ministro Giorgetti gestire le richieste dei partiti. A Bruxelles una possibilità di manovra ci potrebbe essere: il Nuovo Patto infatti prevede che venga concordato un percorso di aggiustamento dei conti: possono essere allungati i tempi, tolte delle spese, valutate delle riforme. E’ chiaro che c’è un buon margine di discrezionalità e quindi di peso politico nella nuova Commissione che gestirà tutta la procedura. Per Meloni avere un commissario di peso sarebbe cruciale. E più in generale il peso che potrà avere nel nuovo assetto delle istituzioni europee.
 

È morto Satnam Singh, il bracciante agricolo abbandonato in strada dai datori di lavoro in gravi condizioni

Per i sindacati la sua è una “morte assurda, maturata in un contesto abominevole nella totale mancanza di umanità”. È morto stamattina a Roma, dove era stato portato in elicottero in condizioni disperate, Satnam Singh, il bracciante agricolo abbandonato lunedì dai datori di lavoro in mezzo alla strada con un arto amputato da un avvolgiplastica trainato da un trattore. La Procura di Latina ha aperto un’inchiesta e tra gli indagati c’è il datore di lavoro dell’uomo.

Oltre ai sindacati, in queste ore diversi politici, per la verità non molti, stanno rilasciando dichiarazioni. La sindaca del comune di Latina Matilde Celentano, di Fratelli d’Italia, ha annunciato la costituzione di parte civile al processo che si aprirà. Dall’opposizione Arturo Scotto del Pd ha parlato di “atto bestiale”, Marco Grimaldi di Avs di “barbaro omicidio”, Valentina Barzotti del Movimento 5 stelle di “punto di non ritorno”. La ministra del lavoro Calderone è intervenuta poco fa, ha detto che Satman Singh è stato vittima di un atto di barbarie e osservato che “questo episodio dovrebbe indurre le istituzioni ad essere ancora più incisive nel contrasto al lavoro sommerso”. Il contrario, insomma, di quel che succede nella realtà. Bruno Giordano, magistrato, già capo dell’ispettorato nazionale del lavoro:

(di Diana Santini)

Aveva 31 anni Satman Singh, ma tutti lo conoscevano come Navi. Per due giorni interi ha combattuto col poco di sangue che gli restava in corpo dopo il gravissimo incidente sul lavoro di lunedì mattina. Si è spento stamattina al San Camillo di Roma. La sua storia è la fotografia brutale delle condizioni di lavoro disumane di troppe campagne italiane. E la fotografia è questa: un uomo morente, scaricato dal furgone del caporale davanti a casa alla fine della giornata di lavoro. La parte inferiore del corpo stritolata, il braccio mozzato da un macchinario appoggiato per terra dentro una cassetta di plastica per la frutta made in Italy. E adesso che dobbiamo fargli il funerale vediamo chi ha ancora il coraggio di chiamarlo bracciante senza inorridire. Nell’impossibilità di gridare altro, giusto per placare il nostro senso di colpa e per ridare dignità al morto che da vivo faceva il nostro schiavo, in casi come questi si riassume una vita in poche righe destinate a non lasciare traccia. Satman Singh era arrivato in Italia dall’India, probabilmente tre anni fa. Non aveva documenti, non aveva un permesso, non aveva un contratto di lavoro. Non aveva insomma molto altro che due braccia per lavorare e la speranza di un futuro. Viveva con la moglie, indiana come lui, bracciante come lui, in una piccola casa a Borgo Santa Maria, in periferia di Latina – c’è anche una periferia a Latina. Da due anni lavorava in un’azienda agricola, in nero. In questi giorni raccoglieva zucchine, meloni e angurie. Di Satman singh non si sa molto più di questo: era invisibile, invisibile perfino alla folta comunità sikh che in quella zona conta migliaia di individui, che lavorano nelle stesse vergognose condizioni in cui era costretto a lavorare lui. Anche in questo momento, mentre noi vaghiamo distratti tra le corsie di un supermercato, a frugare nelle cassette della frutta, indecisi tra un sottocosto e un fuoritutto.

L’Egitto continua a fare ostruzionismo sul processo Regeni

L’Egitto continua a fare ostruzionismo sul processo Regeni. La notizia di oggi è che il governo del Cairo – tramite la procura generale – ha vietato a quattro testimoni di andare a deporre al processo in corso a Roma. Si tratta di testimonianze ritenute fondamentali dalla procura di Roma per ricostruire le vicende che portarono al rapimento e poi all’uccisione di Regeni. Alla luce di ciò il procuratore Sergio Colaiocco, ha chiesto alla Corte d’Assise di potere acquisire le testimonianze dei testi “assenti” raccolte nel corso delle indagini. “Siamo in presenza di testi che NON hanno scelto liberamente di non essere qui”, ha detto il magistrato. “È chiaro che chiunque dice che c’è collaborazione sta mentendo. Ed oggi ne abbiamo avuto le prove” ha detto l’avvocata Alessandra Ballerini, legale dei genitori di Giulio Regeni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 01/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 01-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 01/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 01-04-2025

  • PlayStop

    Antibiotico resistenza

    Nella puntata del 28 marzo abbiamo avuto ospite in trasmissione Silvio Garattini, oncologo, farmacologo, Presidente dell'Istituto Mario Negri. Con lui abbiamo parlato di antibiotici e in particolare di antibiotico resistenza: significato, cause e come si potrebbe evitare.

    37 e 2 - 01-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Il Mago del Gelato

    "Chi è Nicola Felpieri?" è il disco d'esordio de Il Mago del Gelato, formazione milanese che, sulla condivisa fascinazione per l'afrobeat, costruisce un sound personalissimo arricchito di moltissime ispirazioni e sfumature. Oggi la band è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e tre energeticissimi brani dal vivo.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 01/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 01-04-2025

Adesso in diretta