Approfondimenti

L’attacco di Salvini al Quirinale, il cauto ottimismo per una tregua a Gaza e le altre notizie della giornata

Mattarella Quirinale 2024

Il racconto della giornata di giovedì 4 luglio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Via libera della Camera all’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Per colmare il vuoto il governo ha reintrodotto in fretta e furia un altro reato, il peculato per distrazione. Tra un voto di fiducia e l’altro Salvini non rinuncia a fare il guastatore e oggi attacca Mattarella. Cauto ottimismo per una tregua a Gaza: Netanyahu dà l’ok alla ripresa dei negoziati con Hamas per un cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, ma i bombardamenti sulla Striscia per ora non si fermano. Gran Bretagna, seggi aperti fino alle 22 per le elezioni legislative che metteranno fine a 14 anni di governo Tories.

Il ddl Nordio sulla giustizia arriva alla Camera

La corsa del governo ad approvare decreti e provvedimenti bandiera prima della pausa estiva. Oggi l’aula della Camera ha iniziato l’esame del ddl Nordio sulla giustizia. Dopo l’esame degli emendamenti, oggi è stato approvato l’articolo uno della riforma: l’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Che però, per venire incontro ai rilievi del Colle e a quelli di Bruxelles, è stato di fatto reintrodotto per decreto. È il segno tangibile che l’abrogazione era ed è un’idea infelice, ha commentato il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia.

Salvini all’attacco del Quirinale

(di Michele Migone)
Il nuovo fronte di Matteo Salvini è il Quirinale. Sergio Mattarella aveva parlato di assolutismo della maggioranza, alludendo al premierato, ma non solo. Oggi il leader leghista lo ha attaccato dicendo che il vero problema è la dittatura delle minoranze. Il popolo vota, il popolo vince, il popolo decide. E chi è scelto per governare, governa – ha detto Salvini. Poi, fonti della Lega hanno tentato di smorzare i toni. Ma la sostanza rimane. E, per paradosso, con queste parole, Salvini ha dato corpo alle preoccupazioni di Mattarella. Chi vince prende tutto, è la concezione della democrazia del leader leghista. L’attacco al Quirinale non è stata lanciato a caso. Fa parte della strategia di Salvini di guerriglia continua contro alleati e avversari, politici o istituzionali, decisa dopo il flop delle elezioni europee per rimanere a galla. Giorgia Meloni, nonostante gli attriti latenti con il capo dello stato sulle riforme della Destra, visto il momento, non è certo contenta che il suo vice premier si scagli contro Mattarella. Per lei è un problema in più. Come non è certo contenta del continuo braccio di ferro imposto da Salvini in Parlamento sui provvedimenti del governo. Il leader leghista lo fa per recuperare peso specifico politico dentro la coalizione dopo i brutti risultati della Lega nelle elezioni europee, risultati che hanno messo a rischio la sua poltrona nel partito. Salvini serra le fila, cercando una nuova coesione con i notabili leghisti. Per dimostrare loro che è ancora forte, cerca di strappare qualche poltrona pesante in Rai a fronte di un partito di Giorgia Meloni sempre più bulimico con la Tv di Stato. Ma soprattutto, per cementare il partito, si lancerà nella battaglia del referendum sulla Autonomia Differenziata. I sondaggi dicono che la maggioranza degli italiani è contraria alla riforma tanto voluta da Salvini e dalla Lega.

Riprendono i negoziati tra Israele e Hamas

Mentre gli attacchi tra Israele ed Hezbollah, sul fronte del Libano, continuano a intensificarsi, con oltre 200 lanci rivendicati dai miliziani solo oggi, e la conseguente risposta israeliana, per Gaza sembra aprirsi uno spiraglio per il cessate il fuoco: Benyamin Netanyahu ha approvato oggi la partenza del team negoziale per far ripartire i colloqui con Hamas, con il doppio obiettivo di raggiungere una tregua nei colloqui e la liberazione degli ostaggi che si trovano anche nella striscia.
Poco fa è iniziata una riunione del Gabinetto di sicurezza israeliano per discutere della proposta di intesa che Hamas ha consegnato ieri ai mediatori di Egitto e Qatar, nella quale rinuncia a richiedere il completo ritiro israeliano prima dello scambio di prigionieri.

La ripresa dei negoziati arriva dopo settimane di stallo; a contribuire allo sblocco delle trattative sono probabilmente diversi fattori, non ultimo la stanchezza dell’esercito israeliano, con i vertici militari preoccupati di dover coprire due fronti: quello che Hamas e quello con Hezbollah in Libano. Molti osservatori temono però che anche stavolta a bloccare tutte le possibilità di riuscita dei colloqui sia Netanyahu.

In attesa di un accordo sul cessate il fuoco, le operazioni militari israeliane nella Striscia però nel frattempo continuano: solo oggi sono almeno 22 le vittime palestinesi dei bombardamenti aerei; già oltre 38mila i morti in quasi 9 mesi di conflitto.
L’ong Oxfam in un comunicato afferma che l’ultimo ordine di evacuazione emesso da Israele, che impone a 250 mila persone di abbandonare la zona orientale di Khan Younis, equivale ad una condanna a morte per decine di migliaia di persone.

La “caccia selvaggia” resta fuori dal decreto Agricoltura

Il decreto agricoltura verso il voto della camera, dopo che oggi il Senato ha confermato la fiducia posta dal governo. L’approvazione definitiva dovrà concludersi entro il 14 luglio, per la conversione in legge. Il testo contiene norme sul fotovoltaico in aree agricole, la partenza di Granaio Italia, il registro telematico nazionale sui cereali, e fondi a sostegno delle filiere.
Bocciati invece praticamente tutti gli emendamenti, quasi tutti di matrice leghista, sulla “caccia selvaggia”, con grande soddisfazione delle associazioni ambientaliste. Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu, una delle realtà capofila della protesta:

 

Seggi ancora aperti in Gran Bretagna

In Gran Bretagna seggi aperti fino alle 23 italiane per le elezioni anticipate, convocate dal premier conservatore Sunak. Secondo tutti i sondaggi il risultato è scontato: sarà una vittoria schiacciante per i laburisti di Keir Starmer; il voto metterà quindi fine a 14 anni ininterrotti di governo conservatore
L’unica incognita sembra essere l’astensione e l’entità della sconfitta dei Tories, anche alla luce della rimonta, nelle ultime settimane dello Ukip, il partito sovranista di Nigel Farage, che potrebbe diventare la seconda formazione politica nel paese. I primi risultati significativi arriveranno a notte inoltrata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo en frasca di venerdì 04/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Lucio Dalla, Passato, presente 3) Stick Men, Absalom 4) Pino Daniele, Je so’ pazzo 5) Herb Robertson, Edible Insex 6) Karen Dalton, Katie Cruel 7) Charles Mingus, Free Cell Block F, ‘This Nazi U.S.A. 8) Nicola Piovani, La melodia sospesa 9) Ludovico Einaudi, Le Onde 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Tiziano Tononi

    Di palo in frasca - 03-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 03/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 03-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 03/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 03-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 03/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 03-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 03/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-04-2025

  • PlayStop

    Nuova perizia sul caso Ramy: l’urto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter c’è stato e ha condizionato la traiettoria della moto

    C’è una nuova perizia sul caso di Ramy Elgaml, il giovane di 19 anni morto la notte del 24 novembre 2024 al termine di un inseguimento con i carabinieri. Secondo questa perizia commissionata dai legali della famiglia di Ramy ci sarebbe stato un contatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter a bordo del quale era seduto Ramy e sarebbe avvenuto in via Ripamonti, prima dell’incrocio con via Quaranta. Quel contatto avrebbe determinato la svolta a sinistra della moto e lo schianto contro il palo del semaforo. Senza quel contatto la moto avrebbe potuto proseguire la sua marcia su via Ripamonti. Una perizia che conferma quanto scritto anche dalla polizia locale nel primo verbale scritto la notte stessa dell’incidente - anche i vigili avevano parlato di un urto poco prima dell’incrocio con via Quaranta - e contrasta con la perizia commissionata dalla Procura, secondo la quale tra auto dei carabinieri e scooter non ci sarebbe stato alcun contatto preliminare. Ma cosa dice nel dettaglio questa nuova perizia? Ascolta l’intervista di Roberto Maggioni all’avvocata della famiglia di Ramy Elgaml, Barbara Indovina.

    Clip - 03-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 03/04/2025

    1) I dazi di Trump fanno tremare il mondo. Crollano le azioni statunitensi in borsa, mentre i paesi preparano la reazione. Il presidente francese Macron incontra le imprese più colpite e chiede di sospendere gli investimenti negli stati uniti. (Roberto Festa, Francesco Giorgini) 2) Striscia di Gaza. Verso il piano delle 5 dita. Con la creazione del nuovo corridoio Morag, Israele sembra richiamare il piano ideato da Sharon. 3) Netanyahu in viaggio in Ungheria. Il premier israeliano incontra Orban che non solo non lo arresta, ma annuncia l’uscita del paese dalla Corte Penale Internazionale. (Massimo Congiu) 4) Terremoto in Myanmar. Continua a crescere il bilancio delle vittime. Sono più di tremila mentre i soccorsi e gli aiuti faticano a raggiungere le persone più bisognose. (Paolo Tedesco - Asia Ngo) 5) World Music. Al festival delle Culture di Ravenna arriva “Voci e musica dalla Palestina”. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 03-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-04-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Claudio Fava

    Quarta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 2 aprile 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione per ricordare il grande intellettuale siciliano Pippo Fava, giornalista e direttore de’ “i Siciliani”, un giornale di inchieste e di denuncia dei poteri mafiosi della Catania dei primi anni ‘80. Pippo Fava fu assassinato da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Il titolo di questo quarto incontro e del libro che l’ha suggerito è «Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione» (Zolfo editore). Si tratta si una raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Relatore: Claudio Fava, giornalista e scrittore. L’incontro è stato coordinato da Giuseppe Fava, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

    Lezioni di antimafia - 03-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 03/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 03/04/2025

    Di cappero selvatico, pancrazio fiorito, poesia e tulipani! Con Albalisa Azzariti, Maria Giacalone, botanica alla Statale di Milano, e il Prof Graziano Rossi dell'Università di Pavia. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-04-2025

  • PlayStop

    A Torino nasce il Monitor Festival

    A poche settimane dalla notizia dell'annullamento dei ToDays Festival, arriva da Torino la notizia della nascita del Monitor Festival, un evento pensato e creato da Gianluca Gozzi, che del ToDays è stato ideatore e storico direttore artistico fino al 2024, quando il comune ha deciso di metterlo a bando ed affidarlo ad un'altra organizzazione. Oggi a Jack Matteo Villaci ha raggiunto Gozzi al telefono per farsi raccontare questa nuova avventura, che pare avere le idee già molto chiare sulla sua identità e su dove vuole andare.

    Clip - 03-04-2025

Adesso in diretta