Approfondimenti

La strategia post-europee di Giorgia Meloni, la destra francese in subbuglio e le altre notizie della giornata

Meloni Macron Malta ANSA

Il racconto della giornata di martedì 11 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’affermazione delle destre alle elezioni europee pesa sugli equilibri per la formazione della prossima commissione. Intanto, in Francia, l’apertura del presidente dei repubblicani francesi a Marine Le Pen ha gettato nel caos la destra. Giorgia Meloni pensa a nuove strategie per contare in Europa. La maggioranza va avanti con le due riforme che cambieranno la Costituzione. La possibile abolizione del limite dei due mandati potrebbe portare a una rielezione di Conte alla guida dei 5Stelle. Sia da parte israeliana che da parte di Hamas sono arrivate dichiarazioni non ufficiali che sembrano aprire alla possibilità di accettare la proposta di cessate il fuoco statunitense. È iniziata a Berlino la conferenza per la ripresa dell’Ucraina.

Francia, destra in subbuglio dopo l’apertura del presidente dei repubblicani a Marine Le Pen

L’affermazione delle destre alle elezioni dello scorso weekend si riflette nelle trattative di queste ore in vista della designazione della prossima commissione e della nomina del nuovo o della nuova presidente. Per il momento il perimetro dell’alleanza che negli anni scorsi ha governato l’europa non cambia, ma le formazioni di destra ed estrema destra, a cominciare da Fratelli d’Italia, vogliono contare di più.

In Francia intanto si registrano nuove scosse del terremoto politico che, vista l’affermazione del rassemblement national di Marine le pen, ha portato all’inidizione di nuove elezioni, il m30 giugno prossimo. Se le formazioni di sinistra sembrano avviate ad andare alle urne tutte insieme, in un raggruppamento che si chiamerà Front Populaire, a destra oggi è scoppiato il finimondo per l’apertura del presidente dei republicaines, partito gollista che fu di sarkozy, a un’alleanza con le Pen. Il servizio da Parigi.

 

La nuova strategia europea di Giorgia Meloni

(di Alessandro Pricipe)
Giorgia Meloni vuole contare a Bruxelles. E vuole farlo subito, ora che il voto l’ha rafforzata anche in Europa. Di restare all’opposizione per una vaga e futuribile “unità delle destre” non ci pensa nemmeno. Ursula von Der Leyen cercherà il suo appoggio. Quel “lascio la porta aperta” detto all’indomani del voto era rivolto soprattutto a lei. La strategia di Meloni prevede due step. Il primo: nel Consiglio europeo che deve decidere a maggioranza il nome per la presidenza della Commissione. Meloni offrirà il suo sì a Ursula in cambio di un commissario di peso nel nuovo esecutivo. Dal nuovo patto di stabilità al Pnrr, ci sono questioni per cui conviene essere nei posti chiave. Il secondo step è nell’Europarlamento. Il voto di fiducia al leader designato è segreto. La maggioranza Ursula ha 40 seggi di margine. Ma il rischio franchi tiratori è alto. Meloni può garantire i suoi 25 voti. Più quelli di altri membri del gruppo Ecr. Il No dei Socialisti a un’alleanza politica con la destra verrebbe aggirato. Formalmente Ecr resterebbe fuori dalla maggioranza Ursula. Ma Meloni comincerebbe a contare. Intanto per il sostegno iniziale a Von der Leyen. Poi si vedrà.

La maggioranza accelera su premierato e autonomia

(di Anna Bredice)
Come se niente fosse, la maggioranza va avanti con le due riforme che cambieranno la Costituzione, al Senato è ripreso premierato e alla Camera dei deputati l’Autonomia differenziata. Nel pomeriggio è ricominciata la discussione in entrambe le Camere, seguendo sempre quello schema che appare uno scambio tra le due riforme, un iter parallelo che forse nasconde una reciproca sfiducia tra i due partiti di governo, quasi per controllarsi a vicenda. Ma nel frattempo però ci sono state le elezioni, con la tenuta di Fratelli d’Italia e la grande perdita di voti della Lega, con Salvini che non avrebbe più quella forza numerica per imporre le regole del gioco. Dall’altra parte c’è un Partito democratico che è uscito vincente al Sud e il successo viene spiegato anche come un messaggio preciso degli elettori all’opposizione: non vogliamo l’Autonomia, una Italia di serie A e di serie B, dove la B è tutta al Sud, con minori risorse per salute e scuola. Nella prima assemblea dei parlamentari del Partito democratico dopo il voto Elly Schlein ha indicato la battaglia contro le due riforme come primo obiettivo in Parlamento, per fermare, nella speranza inoltre che anche gli altri partiti possano seguirla, Avs a quanto pare sì. Il Partito democratico ha chiesto quindi di sospendere l’esame dell’Autonomia differenziata, almeno invertendo le leggi in discussione, ma non c’è stato nulla da fare, rimane ora da praticare solo l’ostruzionismo, difficile operazione con tempi già contingentati, al punto che le associazioni contrarie al disegno di legge hanno già indetto una manifestazione per giovedì 13, quando si prevede ci sarà l’approvazione definitiva. Al Senato contemporaneamente è mancato il numero legale sul Premierato, dove sono stati presentati più di mille emendamenti sull’articolo che riguarda l’elezione diretta del Capo del governo. La mancanza del numero legale potrebbe essere anche un segnale della Lega, non del tutto convinta della riforma costituzionale che ora Giorgia Meloni vuole approvare, come ulteriore prova di forza, dopo il voto di domenica.

Conte si blinda alla guida del Movimento 5 Stelle

(di Luigi Ambrosio)
Un po’ per mancanza di alternative. Un po’ con la promessa che viene formulata in queste ore ai parlamentari e gli altri eletti: abolire il famoso limite dei due mandati che è stato un architrave dell’ideologia grillina. Toglierlo di mezzo vorrebbe dire prospettare la rielezione a molti futuri uscenti, in cambio ovviamente della fiducia sul suo nome. Che Conte rimanga alla guida dei 5Stelle tutto sommato fa comodo anche al Pd. Meglio Conte nonostante la sconfitta, anzi, meglio un Conte indebolito, e con la concorrenza inaspettata di Avs come junior partner dell’alleanza. Anche perché continua a vivere un’ala radicale nel Movimento che non ha mai rinunciato al sogno di mollare l’alleanza, e il sogno nel sogno è un nome come Di Battista. Però vorrebbe dire due cose: la fine di ogni rapporto politico col centrosinistra e il ritorno a una postura da duri e puri decisamente piu forte fuori dal Palazzo che dentro. Nel Palazzo casomai c’è un’altra ala del Movimento 5 Stelle che sta pensando ad altri nomi ancora, di segno opposto. Oggi alla Camera attorno a Chiara Appendino c’era attenzione. Una donna giovane, come Meloni e soprattutto come Schlein. Sarebbe la scelta governista, la più vicina al Pd in questo momento. Ma il corpo centrale del movimento, in particolare tra i parlamentari, è propenso a tenersi Conte. Una stabilità da preferirsi alle incognite di ogni altra opzione. Se poi arrivasse davvero la fine del limite del secondo mandato, per i parlamentari, sarebbe la quadratura del cerchio.

Le ultime 24 ore nella striscia di Gaza

Nella striscia di Gaza nelle ultime 24 ore sono almeno 40 i palestinesi uccisi dai bombardamenti israeliani. L’esercito sta portando avanti operazioni a Rafah, nel sud, e a Gaza City. Anche in Cisgiordania nelle scorse ore ci sono stati raid dell’esercito israeliano, soprattutto a Jenin, dove ci sarebbero almeno 3 morti palestinesi.

Intanto il segretario di stato americano Anthony Blinken sta proseguendo il suo viaggio in Medio Oriente nel tentativo di fare pressione su Hamas e Israele perché accettino la proposta di Joe Biden per un cessate il fuoco, sostenuta ieri dal voto favorevole del consiglio di sicurezza dell’Onu. Sia da parte israeliana che da parte di Hamas sono arrivate oggi dichiarazioni non ufficiali che sembrano aprire alla possibilità di accettare l’accordo.
Un alto funzionario di Hamas ha detto che il gruppo è pronto a discutere i dettagli mentre un alto funzionario israeliano, coperto dall’anonimato, ha detto che la proposta permetterà a Israele di raggiungere i suoi obiettivi. Nessuna risposta ufficiale, però, è arrivata né da una parte né dall’altra.

La conferenza per la ripresa dell’Ucraina a Berlino

È iniziata a Berlino la conferenza per la ripresa dell’Ucraina. Partecipano un’ottantina di paesi e 500 aziende private. Proprio ieri, il funzionario ucraino per la ricostruzione si è dimesso, accusando il governo di Kiev di ostacolare il suo lavoro. L’evento di Berlino fa da preludio al vertice sulla pace in Ucraina che si terrà in Svizzera sabato e domenica; la Russia non partecipa.

“L’Europa deve essere un continente senza guerre”;
“la Russia deve pagare per i danni all’Ucraina”;
“Noi chiuderemo questa guerra nell’interesse di tutti, la chiuderemo alle nostre condizioni”:

lo ha detto da Berlino il presidente ucraino Zelensky, che si trova nella capitale tedesca per la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina di due giorni che è iniziata oggi.

Partecipano 77 paesi e 500 imprese private; l’obiettivo è mobilitare il sostegno internazionale per la ripresa del paese e favorire gli investimenti.

A gettare ombre sull’evento sono arrivate ieri le dimissioni di Mustafa Nayyem, l’alto funzionario ucraino che sovrintende alla ricostruzione e al quale era stato impedito di partecipare alla conferenza in corso. Nayyem ha accusato il governo di Kiev di ostacolare il suo lavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 16/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 17/06 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 16/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 16/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 17/06/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 16/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 16-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 16/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-06-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 16/06/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 16/06/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 16-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 16/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-06-2025

  • PlayStop

    Neurotecnologia

    Si parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 16/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-06-2025

  • PlayStop

    Caldo e gravidanze

    Il cambiamento climatico sta causando un forte aumento del rischio di caldo estremo per le persone in gravidanza in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Martino Abrade, ginecologo di Isde.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Gli uffici immigrazione delle Prefetture rischiano di collassare: sono a rischio mille posti di lavoro in tutta Italia

    Si autodefiniscono "precari di Stato". Lavoratrici e lavoratori impiegati da anni nei servizi essenziali di prefetture e questure rischiano tra pochi giorni di vedere interrotto il proprio contratto. Le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad hanno deciso di fare ricorso al Tar contro la proroga tecnica degli appalti. Ora circa mille persone in tutta Italia potrebbero perdere il posto. Il paradosso è che, senza di loro, gli uffici che rilasciano documenti e permessi di soggiorno rischiano di bloccarsi. Per questo lunedì prossimo, 23 giugno, ci sarà uno sciopero nazionale. Stamattina a Milano c'è stato un presidio, indetto dai sindacati confederali dei lavoratori atipici e somministrati, davanti alla sede di Randstad, vicino alla stazione Centrale. Questa è una lavoratrice della Prefettura di Milano al presidio, l’intervista è di Luca Parena.

    Clip - 16-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 16/06/2025

    I limiti pratici dell'ipotesi di arrivare a una forma di voto digitale in remoto, le novità sul caso Paragon emerse dopo la pubblicazione dell'analisi forense di The Citizen Lab e i possibili retroscena dell'attivazione di Starlink in Iran nel pieno del conflitto con Israele. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-06-2025

Adesso in diretta