Approfondimenti

Due nuove tragedie nel Mediterraneo, lo scioglimento del gabinetto di guerra israeliano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 17 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel Mediterraneo due naufragi nel giro di poche ore riportano l’attenzione su una strage che non ha mai fine; mentre a Gaza non si vede traccia della paventata “pausa tattica”, Netanyahu scioglie il gabinetto di guerra e aumenta così il potere del governo di ultradestra; la maggioranza popolari-socialisti-liberali prova a costruire la nuova Commissione Europea; le logiche securitarie e punitive del governo italiano generano affollamenti nelle carceri che nei casi più esasperati si traducono in suicidi.

Nel Mediterraneo si continua a morire

Almeno 50 migranti sono dispersi al largo della Calabria, altri 10 sono morti soffocati nella stiva di una nave partita dalla Libia. Due naufragi nel Mediterraneo a poche ore di distanza l’uno dall’altro. 

Ad un centinaio di miglia dalle coste calabresi, una barca a vela si è rovesciata e decine di passeggeri sono dispersi. Si parlava inizialmente di una cinquantina, ma secondo i sopravvissuti sono almeno 66. Tra loro almeno 26 bambini, alcuni di pochi mesi. Secondo medici senza frontiere, che ha accolto al porto di Roccella Ionica i sopravvissuti, intere famiglie afghane sono morte. 

Erano partiti dalla Turchia 8 giorni fa, e da 3 – 4 giorni imbarcavano acqua.

Un’altra imbarcazione, invece, è stata soccorsa a sud di Lampedusa dalla nave Nadir della ONG ResQship. Nel ponte inferiore, completamente allagato, sono stati trovati dieci migranti morti.  54 i sopravvissuti. 

Secondo UNHCR, dall’inizio dell’anno sono almeno 800 i morti nel mediterraneo centrale.

Filippo Ungaro ne è il portavoce:

Nessuna “pausa tattica”: Israele non ferma gi attacchi su Gaza

L’esercito israeliano ha fatto sapere oggi di controllare circa il 60% della città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. In queste ore, secondo il capo dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, Philippe Lazzarini, i bombardamenti e i combattimenti nel sud sono continuati, nonostante l’annuncio di una “pausa tattica” per permettere l’ingresso di più aiuti umanitari. Il portavoce dell’esercito israeliano oggi ha specificato che la pausa – che dovrebbe essere in vigore tutti i giorni dalle 8 alle 19 – non significa la fine dei combattimenti, ma solo la creazione di un corridoio “sicuro”. Non si hanno però notizie per il momento sul numero di convogli umanitari che hanno raggiunto la popolazione della striscia. 

In Israele intanto sono in corso manifestazioni anti governative. Migliaia di persone si sono radunate davanti alla Knesset, a Gerusalemme, per chiedere elezioni anticipate e un accordo per gli ostaggi con Hamas. Manifestazioni ci saranno per tutta la settimana, con l’obiettivo di arrivare alle elezioni prima dell’anniversario del 7 ottobre. 

Oggi Netanyahu ha annunciato lo scioglimento del gabinetto di guerra, dopo le dimissioni di 2 dei 5 ministri. L’annuncio era atteso, ma così facendo, il premier israeliano accentra ulteriormente il potere sul suo governo di destra ed estrema destra.

Sentiamo Meron Rapoport, giornalista israeliano:

 

Grandi manovre a Bruxelles per un “Ursula bis”

(di Michele Migone)

In genere, chi entra in conclave da papa, esce poi cardinale. Ursula Von Der Layen dovrebbe essere l’eccezione che conferma la regola. Dal vertice informale di Bruxelles dovrebbe arrivare il segnale verde per il suo secondo mandato. Ma non solo. Si profila un accordo anche sugli altri tasselli del mosaico: il portoghese Antonio Costa al Consiglio Europeo. E’la poltrona chiesta dai socialisti. Roberta Metzola – del partito popolare – confermata alla presidenza dell’Europarlamento. Infine l’estone Kaja Kallas, liberale, a capo della politica estera dell’Ue. È un chiaro messaggio alla Russia. Contro di lei, Mosca ha spiccato un mandato di cattura per profanazione della memoria storica – l’abbattimento dei monumenti sovietici in Estonia – che a livello internazionale ovviamente nessuno riconosce. Troppo veloce per essere vero? In realtà, l’accordo non è chiuso. Antonio Tajani ha detto che il PPE avrebbe delle perplessità su Costa perché poco filo Kiev. Ma al di là di questi distinguo una cosa appare chiara: con un’ intesa la maggioranza politica – Popolari-Socialisti e Liberali – su cui poggerà la futura commissione si blinda. Chi, come Macron e Scholz non volevano un Ursula Bis, è ora troppo debole per proporre altri nomi. E il presidente francese potrebbe diventarlo ancora di più dopo il 7 luglio. Meglio quindi andare rapidi a un accordo, prima che una possibile vittoria di Marine Le Pen a Parigi porti ad altri sommovimenti a Bruxelles. Rimane l’incognita della votazione di conferma all’Europarlamento. Sarà a scrutinio segreto e c’è paura dei franchi tiratori. Bisognerebbe ampliare la maggioranza. Ma i popolari hanno finora detto no alla proposta socialista di far entrare i verdi e i socialisti hanno messo il veto a un alleanza a destra con parte dei conservatori, cioè con Giorgia Meloni. Ursula Von Der Layen ha proposto ai suoi uno chiara strategia d’azione. La maggioranza formale rimane quella, poi sarà lei a chiederà i voti segreti a destra e a manca. In cambio, posti di prestigio in commissione – come vorrebbe Meloni – o provvedimenti ad hoc sull’ambiente – come chiedono i verdi. Funzionerà?

La logica “più carcere” del governo che genera solo sovraffollamento

(di Massimo Alberti)

Col  governo Meloni nelle carceri è cresciuto sia il sovraffollamento che la conflittualità, che porta ad una crescita degli atti di autolesionismo. I dati del ministero della giustizia diffusi dall’Ansa dicono che l’indice di sovraffollamento ha superato il 130%. Frutto delle scelte legislative del governo, ma anche dei tagli all’amministrazione penitenziaria. Il dato più eclatante è quello dei suicidi: 43 nel 2024 contro i 28 dello stesso periodo dell’anno scorso. Sono il picco di una situazione generale di conflittualità che cresce: dai tentati suicidi, agli scontri col personale di Polizia penitenziaria, alle proteste, a ferimenti e colluttazioni. I detenuti sono oltre 61000 su 47000 posti disponibili. Non è un caso. Il governo Meloni ha portato diverse modifiche legislative che introducono il carcere per alcuni reati  o inasprito le pene per altri, pensiamo ai decreti Rave, Cutro e Caivano, di fatto individuando nella galera soluzione e risposta al malessere sociale, rifiutando, nonostante il tra virgolette garantista Nordio al ministero, ogni politica su pene alternative. L’accelerazione del sovraffollamento fino a sforare il 130% ne è la conseguenza. Ma lo è anche dei tagli: così come ha dimenticato gli ultimi che stanno fuori, la scure si è abbattuta tanto più su chi è dentro, o ci lavora. Già la manovra del 2023 tagliava circa 36milioni al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. C’è una carenza cronica di personale, mancano migliaia di operatori sociali ma anche la polizia penitenziaria è sotto organico: circa 15000 a fronte di un piano assunzioni di 250 l’anno, che portò nel 2023 a una sorta di storica rottura tra destra e sindacati degli agenti, e che va di pari passo con l’aumento di inchieste che riguardano le violenze di polizia tra le celle. L’unica traccia di investimento è il piano di edilizia che prevede 21 interventi di ristrutturazione per un totale di 166 milioni, non solo ben sotto il necessario in strutture vecchie e spesso fatiscenti, ma di cui un quarto destinato a costruire un nuovo penitenziario in Friuli. A ribadire che l’unica logica è più carcere. A ciò si aggiunge il disagio espresso da sindacati, associazioni e garanti territoriali, per il nuovo garante nazionale nominato dalla destra: accusato, in sostanza, di difendere il governo e non i detenuti, come scrive la FP Cgil in un comunicato.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 02/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 02-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 02/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 02-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 02/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 02-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-04-2025

  • PlayStop

    False fatture per pagare meno i lavoratori, nuova inchiesta della Procura di Milano su colossi commerciali e della logistica

    Fatture false per pagare meno i lavoratori. Nuova inchiesta della Procura di Milano del pm Paolo Storari. 33 milioni sequestrati a Iperal Supermercati e al colosso della logistica Kuhene Nagel. Questa è solo l’ultima di una serie d’inchieste della procura milanese che hanno colpito con accuse simili colossi della logistica, della moda, del commercio. La stima dei magistrati milanesi è di aver regolarizzato 49mila lavoratori. Ascolta il servizio del nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 02/04/2025

    1- Stati Uniti, le rivelazioni di Politico. Donald Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Muskl si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo nel governo. 2-Striscia di Gaza. A causa del blocco imposto da Israele da un mese non arriva nessun aiuto umanitario. 13 mesi fa le raccomandazioni , mai rispettate,della corte internazionale di giustizia per evitare il genocidio. 3-Francia. Le condanne di Sarkozy e poi di Marine Le Pen viste dalle banlieues. Sul banco degli imputati due importanti personaggi politici, che hanno trascorso la loro vita a chiedere pene durissime per i giovani dei quartieri popolari. 4-La guerra dei dazi e le mosse dei grandi fondi speculativi che non si fidano delle iniziative di Washington. L’intervista. 5-Progetti sostenibili. Nella città di Rouen Il lungo senna come infrastruttura per la rigenerazione urbana 6-Romanzo a fumetti. “Telemark il Sabotaggio all’atomica “ graphic novel di Luca Malagoli e Federico Appel.

    Esteri - 02-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 02/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 02-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 02/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-04-2025

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

Adesso in diretta