Approfondimenti

Il pianista e produttore Robert Glasper è l’artista della settimana: scopriamo il suo Black Radio III

Il pianista Robert Glasper (sito ufficiale), che ad aprile compirà 44 anni, non è sicuramente un artista molto conosciuto in Italia. Quasi per nulla. Ciò nonostante in questi anni i molti lavori portati a termine, l’enorme mole di musica prodotta e composta, lo hanno reso uno dei personaggi più influenti del nuovo r’n’b e del jazz statunitense.

Proviamo a riassumere brevemente la carriera di questo artista, che come detto nasce musicalmente come pianista. Figlio di una cantante professionista di jazz e blues, ha iniziato a frequentare l’ambiente sin da piccolo. Ha studiato in diverse scuole di musica, tra le quali anche la New School for Jazz and Contemporary Music di New York, dove ha conosciuto Bilal, poi divenuto un celebre cantante neo-soul, grazie al quale fin dagli inizi della sua carriera Glasper ha lavorato sia in ambito jazz che in quello soul-hip hop-r’n’b.

Il momento di svolta per la sua carriera è arrivato nel 2005, quando ha esordito sulla prestigiosa etichetta Blue Note, con l’album Canvas. In quell’occasione si presentava in quintetto, con quello che diventerà poi il suo Robert Glasper Experiment. Sotto l’insegna del Robert Glasper Trio ha invece pubblicato lavori di jazz acustico.

Parallelamente, è stato chiamato come pianista, come produttore e come autore a collaborare con giganti della scena jazz e soul: Anderson .Paak, Herbie Hancock, Brittany Howard, Kendrick Lamar…solo per citarne alcuni. Con quest’ultimo ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione del sound dell’album To Pimp a Butterfly, disco cruciale per l’hiphop americano degli ultimi 20 anni.

Grazie a questo doppio binario artistico, Glasper aveva già dato vita a una serie di album chiamata Black Radio. Il volume I è uscito nel 2012, con la collaborazione di grandi nomi come Lupe Fiasco, Bilal, Erykah Badu e Yasiin Bey. Il disco ottenne un grande successo di pubblico e di critica, arrivando a vincere il Grammy nel 2013 come miglior album r’n’b. Quello stesso anno è uscito poi Black Radio II, con altri ospiti come Common, Jill Scott, Faith Evans, Norah Jones, Snoop Dogg ed Emeli Sandé.

Da pochi giorni è stato pubblicato il terzo capitolo di Black Radio III (in questi anni Robert Glasper ha proseguito a fare moltissima altra musica…), che segna la prosecuzione di un percorso iniziato diversi anni fa, ma anche un cambio di registro piuttosto netto. Rispetto ai precedenti, si tratta di un album più soul/r’n’b e meno influenzato dal jazz, più “pop” dunque, ma non per questo meno ricco e articolato.

L’altra grande differenza sta nell’approccio alla sua realizzazione, dovuto anche ai due anni appena trascorsi: se infatti i due dischi precedenti della serie Black Radio erano stati realizzati in studio con tutti i musicisti insieme, ospiti compresi, questa volta l’album è stato invece registrato con molte sovraincisioni di registrazioni avvenute separatamente. Va sottolineato che il mood dell’album non ne risente, risultando invece molto coeso e fluido.

E’ davvero affascinante immergersi in questo nuovo album di Robert Glasper, per come riesce a suonare insieme contemporaneo e profondamente legato a una grande storia musicale. Morbido, caldo, scuro, avvolgente. Come una Black Radio dovrebbe essere. Ospiti? Molti, anche questa volta: H.E.R., Meshell Ndegeocello, Esperanza Spalding, Common, Gregory Porter, India.Arie

Avremo una settimana per ascoltare una Black Radio su Radio Popolare: domenica, dalle 18.30 alle 19, come sempre vi racconteremo più approfonditamente questo artista nel nostro speciale. Intanto, qui sotto, il video di una canzone che troviamo nel disco, ma che fu pubblicata già l’anno scorso. Si intitola Better than I imagined, con H.E.R. e Meshell Ndegeocello, ed è talmente bella che si è aggiudicata il Grammy per la migliore canzone r’n’b del 2021.

LEGGI ANCHE
È uscito il nuovo album dei Big Thief, i nostri artisti della settimana
Alla scoperta dei Combo Chimbita, artisti della settimana di Radio Popolare
Anaïs Mitchell è l’artista della settimana di Radio Popolare: il suo nuovo disco
Gli Yard Act esordiscono con The Overload: sono i nostri artisti della settimana
Cat Power, con il suo disco Covers, è l’artista della settimana di Radio Popolare
Elvis Costello venerdì pubblica il nuovo disco The Boy Named If: è il primo artista della settimana del 2022
Neil Young: Barn è il suo nuovo album, Radio Popolare lo sceglie come artista della settimana
Cristina Donà con deSidera è l’artista della settimana di Radio Popolare
Marracash con “Noi, loro, gli altri” è l’artista della settimana
Joan As Police Woman è l’artista della settimana di Radio Popolare, con il suo disco con Tony Allen e Dave Okumu
I The War On Drugs escono con un nuovo album: sono gli artisti della settimana
A 100 anni dalla sua nascita, Georges Brassens è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jason Isbell pubblica un disco dedicato alla Georgia: è il nostro artista della settimana
Adia Victoria, con il suo nuovo disco “A southern gothic”, è la nostra artista della settimana
Little Steven domenica sera sarà ospite di Radiopop per presentare il suo libro “Memoir”: è l’artista della settimana
Carmen Consoli, con “Volevo fare la rockstar”, è la nostra artista della settimana
Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta