Approfondimenti

Il pianista e produttore Robert Glasper è l’artista della settimana: scopriamo il suo Black Radio III

Il pianista Robert Glasper (sito ufficiale), che ad aprile compirà 44 anni, non è sicuramente un artista molto conosciuto in Italia. Quasi per nulla. Ciò nonostante in questi anni i molti lavori portati a termine, l’enorme mole di musica prodotta e composta, lo hanno reso uno dei personaggi più influenti del nuovo r’n’b e del jazz statunitense.

Proviamo a riassumere brevemente la carriera di questo artista, che come detto nasce musicalmente come pianista. Figlio di una cantante professionista di jazz e blues, ha iniziato a frequentare l’ambiente sin da piccolo. Ha studiato in diverse scuole di musica, tra le quali anche la New School for Jazz and Contemporary Music di New York, dove ha conosciuto Bilal, poi divenuto un celebre cantante neo-soul, grazie al quale fin dagli inizi della sua carriera Glasper ha lavorato sia in ambito jazz che in quello soul-hip hop-r’n’b.

Il momento di svolta per la sua carriera è arrivato nel 2005, quando ha esordito sulla prestigiosa etichetta Blue Note, con l’album Canvas. In quell’occasione si presentava in quintetto, con quello che diventerà poi il suo Robert Glasper Experiment. Sotto l’insegna del Robert Glasper Trio ha invece pubblicato lavori di jazz acustico.

Parallelamente, è stato chiamato come pianista, come produttore e come autore a collaborare con giganti della scena jazz e soul: Anderson .Paak, Herbie Hancock, Brittany Howard, Kendrick Lamar…solo per citarne alcuni. Con quest’ultimo ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione del sound dell’album To Pimp a Butterfly, disco cruciale per l’hiphop americano degli ultimi 20 anni.

Grazie a questo doppio binario artistico, Glasper aveva già dato vita a una serie di album chiamata Black Radio. Il volume I è uscito nel 2012, con la collaborazione di grandi nomi come Lupe Fiasco, Bilal, Erykah Badu e Yasiin Bey. Il disco ottenne un grande successo di pubblico e di critica, arrivando a vincere il Grammy nel 2013 come miglior album r’n’b. Quello stesso anno è uscito poi Black Radio II, con altri ospiti come Common, Jill Scott, Faith Evans, Norah Jones, Snoop Dogg ed Emeli Sandé.

Da pochi giorni è stato pubblicato il terzo capitolo di Black Radio III (in questi anni Robert Glasper ha proseguito a fare moltissima altra musica…), che segna la prosecuzione di un percorso iniziato diversi anni fa, ma anche un cambio di registro piuttosto netto. Rispetto ai precedenti, si tratta di un album più soul/r’n’b e meno influenzato dal jazz, più “pop” dunque, ma non per questo meno ricco e articolato.

L’altra grande differenza sta nell’approccio alla sua realizzazione, dovuto anche ai due anni appena trascorsi: se infatti i due dischi precedenti della serie Black Radio erano stati realizzati in studio con tutti i musicisti insieme, ospiti compresi, questa volta l’album è stato invece registrato con molte sovraincisioni di registrazioni avvenute separatamente. Va sottolineato che il mood dell’album non ne risente, risultando invece molto coeso e fluido.

E’ davvero affascinante immergersi in questo nuovo album di Robert Glasper, per come riesce a suonare insieme contemporaneo e profondamente legato a una grande storia musicale. Morbido, caldo, scuro, avvolgente. Come una Black Radio dovrebbe essere. Ospiti? Molti, anche questa volta: H.E.R., Meshell Ndegeocello, Esperanza Spalding, Common, Gregory Porter, India.Arie

Avremo una settimana per ascoltare una Black Radio su Radio Popolare: domenica, dalle 18.30 alle 19, come sempre vi racconteremo più approfonditamente questo artista nel nostro speciale. Intanto, qui sotto, il video di una canzone che troviamo nel disco, ma che fu pubblicata già l’anno scorso. Si intitola Better than I imagined, con H.E.R. e Meshell Ndegeocello, ed è talmente bella che si è aggiudicata il Grammy per la migliore canzone r’n’b del 2021.

LEGGI ANCHE
È uscito il nuovo album dei Big Thief, i nostri artisti della settimana
Alla scoperta dei Combo Chimbita, artisti della settimana di Radio Popolare
Anaïs Mitchell è l’artista della settimana di Radio Popolare: il suo nuovo disco
Gli Yard Act esordiscono con The Overload: sono i nostri artisti della settimana
Cat Power, con il suo disco Covers, è l’artista della settimana di Radio Popolare
Elvis Costello venerdì pubblica il nuovo disco The Boy Named If: è il primo artista della settimana del 2022
Neil Young: Barn è il suo nuovo album, Radio Popolare lo sceglie come artista della settimana
Cristina Donà con deSidera è l’artista della settimana di Radio Popolare
Marracash con “Noi, loro, gli altri” è l’artista della settimana
Joan As Police Woman è l’artista della settimana di Radio Popolare, con il suo disco con Tony Allen e Dave Okumu
I The War On Drugs escono con un nuovo album: sono gli artisti della settimana
A 100 anni dalla sua nascita, Georges Brassens è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jason Isbell pubblica un disco dedicato alla Georgia: è il nostro artista della settimana
Adia Victoria, con il suo nuovo disco “A southern gothic”, è la nostra artista della settimana
Little Steven domenica sera sarà ospite di Radiopop per presentare il suo libro “Memoir”: è l’artista della settimana
Carmen Consoli, con “Volevo fare la rockstar”, è la nostra artista della settimana
Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta