Approfondimenti

Reprise è il nuovo album di Moby. E Moby è il nostro artista della settimana

moby reprise nuovo album

“Reprise” è il nuovo album di Moby (sito ufficiale), il diciannovesimo della sua carriera: non è propriamente “nuovo”, se pensiamo che tutti i brani del disco sono già stati pubblicati. E non solo, sono in particolare i brani più famosi: ma non si tratta di un greatest hits, ma di un disco in cui questi brani vengono completamente ripensati e re-interpretati.

Non dal solo Moby, ma anche dalla Budapest Art Orchestra, per un disco che vede debuttare il musicista americano sulla prestigiosissima etichetta di musica classica Deutsche Grammophon.

Il progetto nasce, come ispirazione, da un concerto del 2018, in cui la sua musica venne interpretata dalla Los Angeles Philarmonic guidata dal suo caro amico Gustavo Dudamel, direttore d’orchestra venezuelano.

Il risultato è davvero interessante, nulla a che vedere con un’operazione piaciona, autocelebrativa. I brani vengono effettivamente ripensati, trovano nuovi colori e nuove dimensioni, mettendo in luce l’abilità compositiva di Moby.

Moby, per i prossimi sette giorni, sarà il nostro artista della settimana: lo ascolteremo con alcuni dei brani di questo disco e domenica 13 giugno, dalle 16 alle 16:30, trasmetteremo una intervista con l’artista americano realizzata da Matteo Villaci.

Proprio da quell’intervista, vi anticipiamo qualche parola di Moby sul suo nuovo album.

«Per me uno degli aspetti più interessanti da un punto di vista storico è usare la musica e le canzoni quasi
come una forma di viaggio nel tempo. Per esempio, nel disco trovi la canzone “Go”, che è stata scritta 32
anni fa, e anche solo ricordare come fosse la mia vita, come fosse il mondo in quel periodo e metterlo in
prospettiva mi affascina. Quando ho scritto quella canzone vivevo in una fabbrica abbandonata, che non
aveva acqua corrente, non aveva il bagno, ma aveva l’elettricità. Guadagnavo circa duemila dollari
all’anno, George Bush Senior era presidente, l’Unione Sovietica aveva appena smesso di esistere. Ed è
così interessante ricordarlo, ripercorrerlo. Da questo punto di vista la musica offre una connessione
davvero ottima. Sono sicuro che, come stavi descrivendo tu, il modo in cui hai un legame emotivo
personale con la musica che hai ascoltato molto tempo fa, fa in modo che se la senti adesso puoi ricordare
momenti molto specifici. Ma per me, quando rivisito le canzoni, l’obiettivo principale è semplicemente
l’emozione. Non sto tentando di rafforzare la mia carriera, e nemmeno sto tentando di fare qualcosa di
storicamente rilevante. Per me l’unico scopo della musica è comunicare emozione e tentare di fare
qualcosa che può raggiungere qualcuno in un modo molto personale ed emotivo».

Qui invece trovate un video di uno dei brani ripresi in questo album: “Porcelain”, che si trovava nell’album “Play”, affidata alla voce di Jim James, cantante dei My Morning Jacket.

LEGGI ANCHE:
Lungo le strade del blues con i The Black Keys, i nostri artisti della settimana
Buon compleanno Bob Dylan: sarà il nostro artista della settimana
Gli artisti della settimana sono gli Iceage, con il nuovo album Seek Shelter
Vasco Brondi pubblica Paesaggio dopo la battaglia: è il nostro artista della settimana
I The Coral pubblicano il nuovo album Coral Island e sono i nostri artisti della settimana
Tony Allen, a un anno dalla sua morte, è il nostro artista della settimana
Prince, a cinque anni dalla morte, è l’artista della settimana di Radio Pop
Max Gazzè torna con “La matematica dei rami”: è l’artista della settimana
I Tune-Yards, con il nuovo album Sketchy, sono gli artisti della settimana
Piers Faccini artista della settimana: il suo nuovo album in anteprima su Radio Pop
Lana Del Rey, con il suo nuovo album, è l’Artista della settimana
La cantautrice americana Valerie June è la nuova artista della settimana
Nick Cave e Warren Ellis Artisti della settimana: è appena uscito Carnage
A 30 anni dalla sua morte, Serge Gainsbourg è l’Artista della settimana
Gianmaria Testa è l’Artista della settimana: Egea sta ripubblicando la sua discografia
Cristina Donà, con il crowdfunding per il suo nuovo album, è l’artista della settimana di Radio Pop
L’artista della settimana è la cantautrice britannica Arlo Parks
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Radio Popolare presenta l’Artista della settimana: i SAULT, rivelazione del 2020

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta