Approfondimenti

Neil Young: Barn è il suo nuovo album, Radio Popolare lo sceglie come artista della settimana

neil young barn

Neil Young (sito ufficiale), classe 1945, continua a dimostrarsi un artista instancabile e inossidabile: venerdì scorso è uscito Barn, il suo nuovo album registrato con gli altrettanto inossidabili Crazy Horse. Negli ultimi dieci anni ha pubblicato dodici dischi (contando anche un paio di album recuperati dalle registrazioni del passato), mantenendo un’ottima prolificità e, diciamo così, una discreta qualità media della sua nuova musica.

Se saltiamo il disco uscito nel 2020 – Homegrown, recuperato appunto da session risalenti al 1974/75 e facente parte del notevole e meritorio lavoro di costruzione di un già nutritissimo archivio Younghiano – gli ultimi due album di Neil Young (Barn e Colorado, del 2019) raccontano fin dal titolo il luogo in cui sono stati registrati.

E se quello del 2019 si limitava a geolocalizzare il disco in uno degli stati del Southwest, Barn con il suo titolo racconta la storia di una session di registrazione in un vecchio fienile (“barn” in inglese). Lo si vede anche in copertina quel fienile, oltre che nel film-documentario che accompagna la pubblicazione dell’album, affidato per quanto riguarda la regia a Daryl Hannah, attrice e attivista che dal 2018 è anche la compagna di Neil Young.

neil young barn coverTra i protagonisti di quelle registrazioni, c’è anche uno dei membri fondatori dei Crazy Horse, con cui ha suonato nei primi dischi della band per poi dedicarsi ad altro, rientrato recentemente nell’orbita di Neil Young: stiamo parlando di Nils Lofgren, chitarrista notissimo anche per essere entrato nel 1985 nella E Street Band di Bruce Springsteen, prendendo il posto di Little Steven, e non esserne mai più uscito.

Proprio Lofgren racconta che Young aveva invitato lui e gli altri due Crazy Horse Billy Talbot e Ralph Molina a raggiungerlo nella casa in Colorado in cui si è trasferito con Daryl Hannah, con l’obiettivo di registrare alcune canzoni. Non c’era l’idea di produrre un intero disco, ma «già dal primo giorno in cui abbiamo iniziato a suonare, Neil ha scritto una canzone dietro l’altra. Nel giro di 10 giorni avevamo abbastanza pezzi per un album: è stato come il disco che registrammo nel 1973, “Tonight’s the night”, per cui abbiamo imparato a suonare le canzoni mentre venivano composte».

Il risultato è uno dei lavori più intensi e coinvolgenti che Young abbia pubblicato da un bel po’: c’è il rock chitarristico acido e muscolare che è nel DNA dei Crazy Horse, con riff potenti e netti, ma c’è sempre anche una forza melodica trascinante, che aggancia l’ascoltatore anche nelle ballate acustiche che rappresentano l’altra faccia della luna di questo disco.

Luna che ha avuto una sua importanza nelle registrazioni di Barn: Neil Young ha infatti scelto di fissare le sessioni in una settimana di luna piena a giugno 2021, sostenendo che i cicli lunari abbiano un’influenza diretta sull’energia che attraversa le vicende degli esseri umani.

Che sia merito della luna o solo dell’ispirazione di Young e dei Crazy Horse, Barn è un gran bel disco, una splendida notizia per tutti i fan del rocker canadese-americano (che a questa sua doppia anima ha dedicato proprio uno dei pezzi dell’album, “Canerican”). Lo ascolteremo per i prossimi sette giorni, per poi dedicargli uno speciale di mezz’ora domenica 19 dicembre, dalle 18.30 alle 19.

Qui sotto, il video di “Shape of you”, una delle canzoni di Barn, dedicata alla sua compagna.

LEGGI ANCHE:
Cristina Donà con deSidera è l’artista della settimana di Radio Popolare
Marracash con “Noi, loro, gli altri” è l’artista della settimana
Joan As Police Woman è l’artista della settimana di Radio Popolare, con il suo disco con Tony Allen e Dave Okumu
I The War On Drugs escono con un nuovo album: sono gli artisti della settimana
A 100 anni dalla sua nascita, Georges Brassens è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jason Isbell pubblica un disco dedicato alla Georgia: è il nostro artista della settimana
Adia Victoria, con il suo nuovo disco “A southern gothic”, è la nostra artista della settimana
Little Steven domenica sera sarà ospite di Radiopop per presentare il suo libro “Memoir”: è l’artista della settimana
Carmen Consoli, con “Volevo fare la rockstar”, è la nostra artista della settimana
Lady Blackbird: l’artista della settimana di Radio Popolare e la sua grande voce jazz

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

Adesso in diretta