Approfondimenti

Weyes Blood pubblica And in the Darkness, Hearts Aglow: è l’artista della settimana di Radio Popolare

weyes blood and in the darkness hearts aglow

Weyes Blood – And in the Darkness, Hearts Aglow: la cantautrice californiana Natalie Mering, in arte Weyes Blood (sito ufficiale), ha appena pubblicato il suo nuovo, quinto album, un disco che sta raccogliendo critiche entusiaste un po’ ovunque.

Dalle nostre parti però non scopriamo Weyes Blood (pseudonimo ispirato dal romanzo “Wise Blood” della scrittrice americana Flannery O’Connor) con questo lavoro: il suo precedente “Titanic Rising” era stato uno dei nostri dischi del 2019 (per chi scrive, IL disco del 2019), e anche il suo terzo album, del 2016, “Front Row Seat to Earth”, l’avevamo suonato parecchio. Come molti, insomma, aspettavamo con curiosità il suo quinto disco, presentato come secondo capitolo di una trilogia iniziata con “Titanic Rising”.

In che senso una trilogia? Lo spiega a Radio Popolare la stessa Weyes Blood: «Ho pensato per molto tempo che l’album successivo a “Titanic Rising” sarebbe stato tutto incentrato sulla speranza, sulle soluzioni a tutti i problemi di cui avevo parlato in quel disco. Invece quando mi sono messa a scrivere queste nuove canzoni, il mondo si stava chiudendo su se stesso: era come se tutte le cose di cui avevo parlato in “Titanic Rising” si stessero avverando, che le stessimo vivendo direttamente. Quindi ho capito che anche questo album doveva essere una prosecuzione di quel discorso e che avrei avuto bisogno di un album successivo a questo per arrivare alle soluzioni, alla speranza nel futuro».

weyes blood and in the darkness hearts aglowAnd in the Darkness, Hearts Aglow di Weyes Blood è dunque un disco consapevolmente attraversato da temi impegnativi, complessi, da una pervasiva sensazione di decadimento. Ma chi volesse ascoltarlo in modo…superficiale, potrebbe non accorgersene: come prima cosa per la qualità assoluta della voce di Natalie Mering, perfetta tecnicamente e ancor più ammirevole per l’intensità delle sue interpretazioni. Poi per gli arrangiamenti ricchi, morbidi e rotondi, che danno una coesione stilistica a una manciata di canzoni dalla scrittura più eterogenea, prendendo ispirazione dal folk, dalla canzone d’autore, dal synth-pop. Il risultato finale è un disco suadente e avvolgente, che coinvolge sin dal primo play.

«In questo disco c’è sicuramente una bellezza superficiale che caratterizza la musica e che può permettere di a chi lo desidera di ascoltarlo con piacere senza approfondire quello di cui parlano i testi delle canzoni. Chi non vorrà fare questo approfondimento, potrà divertirsi ugualmente insomma. Ma per le persone che come me amano scavare nel significato di ogni cosa, allora c’è molto da fare, c’è una grande abbondanza di informazioni in cui immergersi», ci ha spiegato ancora Weyes Blood in una intervista che trasmetteremo a Jack martedì 22 novembre dalle 14.30 alle 15.30.

Presto su queste pagine troverete anche l’intervista in versione scritta, e domenica 27 novembre dalle 18.30 alle 19 dedicheremo a Weyes Blood uno speciale in cui racconteremo la sua storia musicale, dagli esordi a queste ultimissime canzoni.

Intanto, qui sotto, il video del suo singolo “Grapevine”.

LEGGI ANCHE:
Bruce Springsteen è l’artista della settimana di Radio Pop, con il disco soul Only the strong survive
La cantautrice messicana Natalia Lafourcade è l’artista della settimana di Radio Popolare
Jean Dawson, con il suo secondo album CHAOS NOW*, è l’artista della settimana di Radio Popolare
Gli Ardecore cantano la Roma del Belli: sono i nostri artisti della settimana
Tamino, cantautore belga-egiziano, è l’artista della settimana di Radio Pop
Manuel Agnelli presenta il suo disco solista: è l’artista della settimana di Radio Popolare
I Verdena tornano con Volevo Magia: sono i nostri artisti della settimana
La violinista e cantante Sudan Archives è l’artista della settimana di Radio Popolare
Laufey con il suo primo album è la prima artista della settimana della stagione 2022-2023

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta