Programmi

blog

Breaking Dad

La torrida estate del Rock (in viaggio con papà)

Buonasera e benvenuti a “La Natura e le sue sfighe”. Nella classifica dei luoghi più caldi della Terra viene subito dopo il deserto del Lut (Iran), la Death Valley (Usa) ed El Azizia (Libia). E’ una spianata brulla e torrida dove – pensate – nonostante il caldo folle pare si radunino decine di migliaia di persone per saltare e gridare sotto il sole, incuranti di una temperatura sopportabile solo nel caso siate degli scorpioni.

Questo luogo è collocato nell’Italia centrale, più precisamente nella città di Firenze, celebre nel mondo per essere stata culla del Rinascimento e per aver inventato il “bollino nero”, quello che sconsiglia di uscire di casa se non trasportati in un frigorifero. Tale bollino deve il proprio nome ai Guelfi Neri: ad essi si contrapponevano i Guelfi Bianchi più propensi, invece, ad aspettare che nevichi prima di avventurarsi nella landa di cui sopra. Cosa che non avviene mai.

“Senti, senti qua… senti la batteria… sentita? Senti adesso l’assolo…”

Sul piatto gira un vinile che ha in copertina dei fulmini su sfondo blu elettrico. I fulmini convergono su una sedia. In mezzo la scritta celeberrima. METALLICA. Francesco (Figlio 1) non sta più nella pelle. Il giorno sta per arrivare. Il biglietto per il Firenze Rock Festival lo abbiamo comperato mesi e mesi fa. Sembrava così lontano (faceva fresco, tra l’altro, era autunno…). Adesso ci siamo.

Franci è un ottimo chitarrista. Nonostante abbia solo 15 anni (quasi), suona – mi duole dirlo – meglio di me. Oddio: su Albachiara e Yesterday forse sono ancora in vantaggio, ma, ecco, se fossi uno che cerca un chitarrista prenderei lui. Ed è un chitarrista rock bello tosto. Quando suona, per dire, muove la testa avanti e indietro, scuotendo i capelli lunghi e scomposti. Fabrizio (Figlio 2) lo prende in giro e lo snobba, dall’alto dei suoi tagli scolpiti alla moda: “Sembri Gesù”, gli ha detto ieri.

Ma Franci non se ne cura e con la sua chitarra, la chioma roteante e le magliette delle band, studia i riff con pazienza ed entusiasmo. Naturalmente si muove a proprio agio tra i sotto generi del Metal: dallo speed metal, al thrash, dal death metal al gothic, eccetera, eccetera. Ecco: volete che uno così si perda il concerto dei Metallica? Parliamo di uno dei gruppi heavy metal più importanti di sempre, dei veri e propri mostri sacri, dei sacerdoti del culto metallaro.

“Oh, mi sa che c’hanno la tua età, papà!”

“Ma che cavolo dici! Io sono molto, ma molto più giovane!” In effetti è così, però mi viene in mente che è molto probabile che questi irriverenti sbarbati mi inseriscano (CI inseriscano, anche voi, cosa credete?) spontaneamente in un cassetto dove stanno: i Metallica, la Tv, la pizza quattro stagioni, le partite del campionato di calcio la domenica pomeriggio tutte insieme, e un mucchio di altre cose… diciamo… vintage. Non approfondisco.

Fatto sta che siamo quasi pronti: domenica mattina un treno ci aspetta in stazione centrale per portarci a Firenze. E poi, da Santa Maria Novella ci avvieremo verso la Death Valley. Abbiamo ricevuto – e continuiamo a ricevere – raccomandazioni allarmate di: mamme, nonne/i, amici e amiche, meteorologi, giornalisti del Tg 2 che danno consigli su come NON affrontare il grande caldo di questi giorni. Tipo: non correre in tangenziale alle due del pomeriggio subito dopo aver mangiato il cotechino. Oppure: non recarsi in aree surriscaldate dalla presenza di 85mila persone assatanate per un concerto rock. Ma noi non temiamo nulla, vero Franci?

“Ma no, dai! Siamo giovani!”. Ecco, appunto.

Ci saremo, in quella bolgia, tra le chitarre distorte e la voce di cartavetro di James Hetfield e salteremo, batteremo le mani, canteremo a squarciagola. Ci sarà la musica, ci sarà tanta gente, ci saremo noi due, in gita. E poi ce la ricorderemo quella giornata.

“E’ stato bello, ti ricordi?”. “Sì, molto bello”.

“Faceva anche un bel fresco, ti ricordi?”. “Non esageriamo”.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

La scacchiera del Pacifico

Le guerre, almeno dai tempi della Grecia classica in poi, si sono combattute anche sui mari. Non solo: nella lunga parentesi di storia dell’umanità in cui la navigazione è stata l’unica via di comunicazione intercontinentale, il controllo dei punti critici e di passaggio tra un mare e l’altro è stato sempre un obiettivo strategico primario. Per questo motivo le isole e gli stretti hanno sempre avuto un ruolo importantissimo nella geopolitica delle potenze. Alcune isole hanno svolto, nei secoli passati, una funzione in qualche modo simile a quella delle portaerei: fungevano da basi militari in mezzo alle acque, oltre che da punti di scalo imprescindibili per le comunicazioni e il rifornimento delle flotte. Malta, Cipro, Hispaniola, Azzorre, Falkland, Réunion, Sant’Elena, Zanzibar, Diego Garcia, Molucche sono sempre state terre poco popolate e lontane da tutto, ma vitali per garantire porti sicuri dove ancorare e rifornire le navi.

Storicamente, la potenza che meglio è riuscita a controllare i passaggi oceanici è stata l’Inghilterra vittoriana, e la posizione dominante inglese è in buona parte sopravvissuta al declino post-imperiale. Oggi, a livello mondiale, il fronte di conflitto più caldo è quello del mar della Cina e del Pacifico. È qui che si sta giocando una partita che sembra uscita dal passato, nella quale ci si sfida per garantirsi il controllo di una miriade di isole insignificanti dal punto di vista demografico ed economico, ma fondamentali nelle strategie militari della Cina e degli Stati Uniti. Molto rumore ha fatto la decisione delle Isole Salomone di sottoscrivere un trattato economico e di sicurezza con la Cina, aprendo un varco in una zona dell’Oceania considerata da sempre legata agli Stati Uniti, tramite l’Australia. Sono 18 le nazioni insulari che fanno parte del Forum delle Isole del Pacifico: di queste ormai 10 stanno con Pechino, mentre due hanno riconosciuto Taiwan e altre sei sono alleate occidentali. È una partita a scacchi quella tra Cina e la coppia Australia-Stati Uniti, Paesi che recentemente insieme al Regno Unito hanno dato vita a un’alleanza militare, l’Aukus, in chiave anticinese. Pechino sta lavorando da anni per ottenere in concessione basi navali che le consentano di estendere virtualmente le proprie frontiere in funzione difensiva, mentre gli alleati degli Stati Uniti vorrebbero schiacciarla entro i propri confini continentali, garantendo inoltre l’indipendenza di Taiwan.

Stiamo assistendo a una delle prime puntate di una nuova Guerra Fredda, che in Ucraina e in Africa è già diventata molto calda. C’è però una differenza abissale rispetto al passato, ed è che USA e Cina, le due potenze globali, sono sì antagoniste sul piano militare e politico, ma anche perfettamente integrate tra loro dal punto di vista economico. Questa contraddizione macroscopica, che ai tempi dell’URSS era inimmaginabile, fa sì che ci siano fortissimi rapporti di interdipendenza tra le potenze rivali. Legami vitali per entrambe le parti, che nessuno può davvero permettersi di recidere.

È dunque la globalizzazione a relativizzare gli effetti delle guerre. È una situazione che stiamo vivendo anche in Europa, con l’UE che è fortemente schierata a difesa, anche armata, dell’Ucraina, ma che in questi mesi di guerra ha versato a Mosca oltre 50 miliardi di euro per pagare l’energia importata. Le difficoltà dell’Europa, dipendente dal gas e dal petrolio russo, sono le stesse che gli Stati Uniti incontrerebbero nel caso dovessero arrivare a un conflitto aperto con la Cina. Le industrie e l’agricoltura statunitensi, e le tasche dei consumatori, non reggerebbero a un embargo sull’import cinese. E anche per la Cina sarebbe un disastro perdere il principale mercato di sbocco delle sue merci.

Tutta la complessità e tutta la nuova fragilità del mondo stanno qui. È una situazione inedita e ancora non compresa fino in fondo, che mette in crisi addirittura lo strumento più antico di risoluzione delle controversie: le guerre. Forse non lo hanno capito nemmeno gli stessi Paesi che ora sono impegnati a giocare la partita del Pacifico, contendendosi isole e punti chiave: agiscono per riflesso condizionato, perché si è fatto sempre così, ma le vere guerre oggi non si combattono con le navi, si vincono o si perdono sul tavolo dell’economia.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

La piccola Elena, sua madre Martina e il nostro giudizio

Il pozzo. Il pozzo in cui, una volta o tante, ogni donna finisce per cadere. Natalia Ginzburg lo ha raccontato benissimo e la sua voce risuona per tutte: “Ho conosciuto moltissime donne, e adesso sono certa di trovare in loro dopo un poco qualcosa che è degno di commiserazione, un guaio tenuto più o meno segreto, più o meno grosso: la tendenza a cascare nel pozzo e trovarci una possibilità di sofferenza sconfinata che gli uomini non conoscono forse perché sono più forti di salute o più in gamba a dimenticare se stessi e a identificarsi con il lavoro che fanno, più sicuri di sé e più padroni del proprio corpo e della propria vita e più liberi”.

Ho pensato al pozzo evocato da Ginzburg e a quanto profondamente ci deve essere entrata e in quali insondabili oscurità si deve essere ritrovata Martina Patti per arrivare a uccidere la piccola Elena, sua figlia, fare a pezzi quel povero corpicino e seppellirlo in un campo per poi simulare un improbabile rapimento e, infine, confessare ciò che aveva compiuto. Ho pensato al pozzo e, in parallelo, alle immagini che accompagnano ogni nascita e che illudono le donne – così vuole il mondo intorno ed è una richiesta pesante e pressante – che diventare madri sia la cosa più naturale e immediata del mondo, solo gioia, stupore, capacità di proteggere e accudire e infinito amore. E invece ognuna sa di non avere percorso un sentiero dolce e fiorito, ma di avere attraversato un labirinto di emozioni in cui c’è stato posto anche per il buio, la paura, l’inadeguatezza. E se si è diventate poi madri sufficientemente buone, come dice Winnicott, è perché si avevano a disposizione risorse e capacità personali, e non tutte le hanno in pari misura, ma anche un contesto, il padre innanzitutto e via via allargando il cerchio e non solo alla famiglia, che ha saputo esserci, sostenere, rassicurare, in qualche momento sostituire e alleviare.

So nulla, se non quel che ho letto sui giornali, della giovane vita di Martina Patti, 23 anni, madre ad appena 17, la relazione con il padre già saltata per aria, una vita in un paese alle falde dell’Etna, una laurea in Scienze motorie all’università di Messina che doveva essere il prologo per poi studiare da infermiera: c’è chi la dice gelosissima della nuova compagna di lui e dell’affetto che la bimba le mostrava, chi ricorda – il ramo paterno – che la piccola Elena prendeva più d’uno schiaffo e addebita al desiderio di vendetta sull’ex compagno l’omicidio della figlia.

Non sappiamo, ogni spiegazione appare povera, forse non sa lei: ‘Non ero in me’ ha detto agli inquirenti. Delle tante cose lette, delle tante pensate – la prima è che la maternità va socialmente e fortemente sostenuta  –  la più giusta mi è sembrata quella detta da un’altra donna, una vicina di casa di Martina Patti. Ha detto con la semplicità di una credente: “Ora è la mamma ad avere bisogno di preghiere” ed era un modo per dire che si fa presto a condannare – noi, non la giustizia che evidentemente dovrà fare il proprio mestiere –  e che è la scorciatoia più sbagliata, quella per non vedere l’urgenza di non lasciare sole le madri e tutelare i bambini.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Periferie, la Milano del “facite ammuina”; e “dal letame nascono i fior”

C’è voluto un week end di violenze nelle case popolari di via Bolla per confermare che esistono tre Milano: 1ᵃ, delle periferie (un mix di gente per bene, con l’imperdonabile difetto: la povertà; immigrati; rom; malavita organizzata); 2ᵃ, dei valori immobiliari che crescono del 10 per cento a trimestre e degli eventi da vetrina mondiale (in contemporanea a via Bolla il Salone del mobile); 3ᵃ, del facite ammuinna: politica e istituzioni fan confusione (al modo del detto napoletano) senza assumersi responsabilità in proprio né di sistema. Le periferie diventano problema di ordine pubblico se troppi non fanno il loro dovere in socialità (casa, servizi alla persona, tutela minori, anziani, disabili); cultura (centri, aggregazione giovanile, scuola); servizi pubblici (trasporti, verde, presidi istituzionali).

A livello nazionale s’è persa la sensibilità per una politica della casa: il futuro delle famiglie (pagano elettoralmente i bonus). Le autonomie completano il disastro: ingaggiano competizioni Comune/Regione; sgomitano per mettere la bandierina se qualcosa va bene o per scaricare sull’incapacità dell’altro schieramento le colpe delle inefficienze: mai autocritiche. Gli uffici statali decentrati a loro volta: o si attengono al minimo sindacale (forze dell’ordine per emergenze); o non monitorano lo status delle persone incrociando i dati (piaga delle periferie: reddito di cittadinanza e lavoro nero, guerra dei poveri di chi pensionato o a basso reddito è escluso da benefici).

Non aiuta la coscienza collettiva l’informazione, che, stretta tra social (loro dan le notizie in diretta) e un’editoria sempre meno attenta al territorio, ha di fatto abdicato al ruolo di sentinella per anni svolto con memorabili inchieste sulle periferie. Per non deprimerci guardiamo a Terzo Settore, volontari, iniziative religiose (Caritas, San Vincenzo e altre). Di più: osiamo il paradosso; se periferie fossero le isole del centro e il nuovo stesse nelle marginalità (“gli scarti” del papa) che son caos non avendo trovato ancora come esprimere le potenzialità contenute nei disagi né son state ascoltate nelle pluralità delle istanze? De André ha cantato: «Dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior».

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

Pandemia e voto in America Latina

Il voto al primo turno nelle elezioni presidenziali colombiane conferma l’esistenza di un’ondata punitiva nei confronti delle forze politiche che hanno governato durante la pandemia. Federico Gutiérrez, l’erede designato del presidente uscente Iván Duque, ha raccolto appena il 23% dei voti, risultato che per la prima volta esclude la destra colombiana dalla corsa per il potere. Qualcosa di simile era già successo in Perù, Paese “terremotato” dall’arrivo al potere di Pedro Castillo, l’insegnante marxista che è riuscito a battere la candidata delle destre Keiko Fujimori; e anche in Cile, dove i voti della destra tradizionale, che era al governo, non sono stati sufficienti a José Antonio Kast per battere al secondo turno la sorpresa progressista Gabriel Boric. Analoghi sconvolgimenti si preannunciano in Brasile a ottobre, con il probabile ritorno alla presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva che, stando ai sondaggi, dovrebbe battere il Trump tropicale Jair Bolsonaro.

Molti si sono affrettati a parlare di un ritorno della sinistra al governo, ma questa lettura fotografa solo una parte della realtà. Senza dubbio le macroscopiche disfunzionalità della sanità pubblica, che negli anni è stata smantellata in quasi tutta l’America meridionale a favore dei privati, hanno fatto tornare attuale un’idea del ruolo dello Stato più affine a quella delle sinistre; ma dietro questi risultati elettorali c’è anche un grande rifiuto della politica complessivamente intesa, a prescindere dagli schieramenti. Questa pulsione, presente da sempre nel continente del “¡Que se vayan todos!”, è ulteriormente cresciuta durante la pandemia, quando i privilegi della politica sono stati messi a nudo risultando ancora più insopportabili. Basti pensare al caso del presidente argentino Alberto Fernández, che durante il lockdown partecipava a feste private nella residenza ufficiale. O allo stesso Bolsonaro che, mentre la gente moriva per strada, prendeva in giro chi usava la mascherina e incitava la folla ad assembrarsi. Non importa se questi leader fossero di destra o di sinistra: forse per la prima volta sono stati giudicati per la loro incapacità di governare e per la loro arroganza, quella che li ha portati a pensare di essere al di sopra delle leggi da loro stessi dettate.

I risultati delle ultime elezioni sono figli, insomma, sia della sete di giustizia sociale sia di un diffuso desiderio di vendetta contro il potere e i suoi privilegi. Inizia così una stagione che potrebbe incidere fortemente sulla realtà sudamericana, ma che paradossalmente potrebbe introdurre misure radicali anche di segno opposto rispetto a quelle auspicate dalle proteste popolari. È probabile, ad esempio, che ci sia un ripensamento delle politiche sanitarie e di welfare; ma esiste anche il rischio che cominci una repressione del dissenso e che le proposte politiche avanzate in nome dell’“anticasta” finiscano con il riprendere ideologie economiche restrittive già tristemente sperimentate.

È tempo di outsider, come il colombiano Rodolfo Hernández, l’argentino Javier Milei o i già citati Pedro Castillo e Gabriel Boric. Persone totalmente diverse per cultura politica e civica, accomunate dall’esser state portate al successo dalla pandemia, che ha spazzato via una classe dirigente per spalancare le porte a una nuova. Come accadde dopo la fine della Guerra Fredda, quando in America Latina tornò possibile per le sinistre salire democraticamente al potere, oggi la pandemia permette di trovarsi eletto a chiunque sappia cavalcare il malcontento o riesca a costruire una solida rete di base, come nel caso cileno. Magari senza esperienza, senza una forza politica in parlamento, senza i numeri. E questo diventa un grande rischio per una democrazia che, in questi anni, non ha trasformato le società latinoamericane se non per quanto riguarda i diritti civili individuali. La speranza è che alcuni dei politici agevolati dalle autostrade aperte dalla pandemia, come Boric e, probabilmente, Castillo e Lula, possano ripristinare una leadership progressista nel subcontinente che serva a rinforzare i legami reciproci e a ridare protagonismo a un continente da molto tempo ai margini della scena.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 10/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-11-2025

Adesso in diretta