Approfondimenti

Se Ankara preferisce l’Azerbaijan all’Ue

Visto da Istanbul, non c’è troppo da aspettarsi dal summit in corso Europa-Turchia. Il primo ministro Ahmet Davutoğlu ha in previsione il 18 marzo, nella mattinata, un ncontro per discutere le nuove richieste di Bruxelles per la gestione del flusso dei migranti. Il tutto accade mentre i dossier sul tavolo del presidente Recep Tayyip Erdogan diventano sempre più ingestibili. A partire dalla minaccia interna.

Peraltro sembra che ad Ankara, in fondo, importi poco dell’Unione europea e della possibilità di entrarci. La strategia geopolitica porta altrove. In Azerbaijan, soprattutto, altro Paese con rapporti conflittuali con Bruxelles ma che tiene l’Europa in pugno visto il modo con cui l’Unione si è legata mani e piedi alle sue forniture di gas in futuro con un progetto come il Trans Adriatic Pipeline, il gasdotto che andrà da Baku fino al Salento e da lì al resto d’Europa. Il presidente azero Ilham Aliyev è stato anche il primo a far visita ai turchi: Erdogan avrebbe dovuto recarsi a Baku per discutere come implementare il volume di affari tra i due Paesi, che si prevede raggiungerà i 20 miliardi di dollari nel 2020, partendo dai 13 miliardi di oggi. Ovviamente pedina chiave sarà il Tanap, il tratto azero-turco del gasdotto.

Mentre l’Azerbaijan è un alleato sempre più vicino, Bruxelles sembra invece recitare la parte di un padre incapace di dare il buon esempio: mette in discussione (molto sottovoce, per altro) l’autoritarismo violento di Ankara, ma poi alza muri e barriere. Il meeting di Bruxelles finora si è meritato tanta cronaca, molto asciutta, e qualche trafiletto al vetriolo. Come quello di Barçın Yinanç sulle colonne del Daily Hurriet. Per la giornalista, l’accordo è da farsi: chi lo critica perché Ankara è autoritaria ha una doppia morale. La critica vale solo se rivolta alla Turchia e non all’Europa incapace di altro se non alzare le barriere.

Nei giorni poco successivi all”uscita della bozza di accordo, a inizio marzo, i media turchi pubblicavano la notizia della possibilità di fermare il flusso di migranti irregolari “nel giro di dieci giorni”. Questa la versione di fonti governative di alto spessore, secondo la stampa. Chi mai potrebbe essere in disaccordo con questo? La politica europea risponde con l’ottimismo di circostanza, mostrato da tutti i suoi volti più noti. Martin Schultz, il presidente del Parlamento, in primis: “Prevarrà il buon senso”, dichiara alle agenzie. La realtà però è che il sistema delle quote dei migranti con i quali ridistribuire le persone nell’Ue finora è sostanzialmente fallito. A questo si aggiunge la lentezza con il quale si stanno affrontando le precondizioni già stabilite.

La bozza di accordo emersa dalla prima tornata di discussione il 7 marzo prevedeva porte aperte per i turchi in Europa, senza richiesta di visto come accade oggi. Le paure però per l’instabilità del Paese sono ancora aumentate e quest’apertura non si è ancora concretizzata. Così come lontano dal realizzarsi è il passo indietro di Cipro per la riapertura del dossier su un possibile ingresso nell’Ue della Turchia, anche questo nell’accordo.

Anche sul lavoro da fare per la gestione dei profughi c’è qualche problema, tanto che Ankara ha dovuto giocare al rimpiattino raddoppiando le richieste all’Europa (da 3 a s6 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi). Può funzionare il gioco? Difficile a dirsi: fatto sta che ora la trattativa è tra chi mette in carcere qualunque oppositore e chi costruisce barriere per impedire che qualcuno raggiunga le sue coste. La peggiore Turchia di sempre, con la peggiore Europa di sempre. E a guadagnarci più di tutti in questo quadro è Aliyev, l’amico azero.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 21/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 21/06 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 21/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 20/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 21/06/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 21-06-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 21/06/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 21-06-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 21/06/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 21-06-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 21/06/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 21-06-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 21/06/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-06-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 21/06/2025

    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parla di guerre e fa propaganda in diretta tv mentre nello Studio Ovale ci sono i calciatori della Juventus. Una dimostrazione di come la realtà superi le allucinazioni, ma anche una vicenda molto seria. Ne abbiamo parlato insieme al caporedattore della rivista L'Ultimo Uomo Dario Saltari. Le vicissitudini del Brescia Calcio sono la telenovela sportiva dell'estate italiana. Con Gian Paolo Laffranchi di Brescia Oggi.

    Highlights - 21-06-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 21/06/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 21-06-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 21/06/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 21-06-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 21/06/2025

    La lavanda nello storico paesaggio agricolo del Parco del Ticino lombardo. Siamo stati alla Cascina Lema di Robecco sul Naviglio, nella città metropolitana di Milano. L’azienda biologica ha recuperato antiche coltivazioni e razze animali, e introdotto le piante dai fiori viola. In questo periodo si possono trovare fiorite anche nelle campagne della pianura e delle colline padane. Nella visita a Robecco abbiamo trovato la Gallina della Ritirata, un lascito della Battaglia di Magenta del 1859 tra francesi e austriaci. I transalpini per alimentarsi avevano trasportato con pollai mobili questi animali. Da poco tempo ha avuto il riconoscimento della Regione Lombardia ed è in attesa di quello del Ministero delle Politiche Agricole. Nella rubrica Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano affronta bulatura, la tecnica di coltivazione di una pianta vicino a un’altra già sviluppata. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università Di Trento tratta indisponibilità, declinata anche in inalienabilità e inusucabilità. La crisi del riso giapponese è la protagonista delle Multinazionale del Cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Pane e Croatina di Valter Calvi sulla vitivinicoltura a Stradella, nell’Oltrepo Pavese. L’agronomo Daniele Zanzi per la rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi ci porta a Palazzo Te a Mantova.

    Il Verziere di Leonardo - 21-06-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 21/06/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 21-06-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 21/06/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 21-06-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 21/06/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 21-06-2025

Adesso in diretta