Approfondimenti

La minaccia del ministro Valditara, la sentenza di Rigopiano, la guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 23 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il ministro dell’Istruzione Valditara ha definito la lettera inviata dalla preside del liceo scientifico di Firenze “Leonardo Da Vinci” ai suoi studenti “del tutto impropria” e ha sostenuto che “non compete a una preside nelle sue funzioni di lanciare messaggi di questo tipo”. Una condanna e, di più ancora, una minaccia di provvedimenti nei confronti della preside che ha scritto la lettera agli studenti chiedendo loro di reagire contro l’indifferenza. Venticinque assoluzioni e solo cinque condanne con pene lievi: dopo sei anni di attesa e svariati rinvii, è arrivata oggi la sentenza del processo di primo grado sulla strage di Rigopiano, l’hotel di Farindola travolto da una valanga nel 2017. Alla vigilia dell’anniversario della guerra in Ucraina, mentre si attende il voto della risoluzione dell’Onu, sembra assumere sempre più rilevanza il ruolo cinese. Domani dalle 9 alle 11,30 in onda lo speciale “Un anno che ha cambiato il mondo”.

Il mondo alla rovescia del ministro dell’Istruzione Valditara

(di Anna Bredice)

Se dal ministro dell’Istruzione Valditara arriva una condanna e, di più ancora, una minaccia di provvedimenti nei confronti della preside che ha scritto la lettera agli studenti chiedendo loro di reagire contro l’indifferenza, si può in qualche modo considerare prevedibile ciò che è accaduto poche ore dopo: davanti al liceo Da Vinci di cui è dirigente la preside è apparso uno striscione dell’associazione studentesca neofascista Blocco studentesco. In una foto su Twitter si vedono gli studenti che bruciano la lettera censurata e attaccata dal ministro dell’Istruzione, il quale anziché condannare il pestaggio di qualche giorno prima si è scagliato contro la preside minacciando provvedimenti contro di lei. Parlare di antifascismo mette in crisi Valditara, come fosse questo sì pericoloso. Per il ministro la preside è politicizzata, dice cose ridicole, anzi, il pestaggio è alla stregua della libertà di opinione: Valditara scrive “trovo che ci sia sempre più un attacco alla libertà di opinione e un alzare i toni, trasformando la polemica in una campagna di odio.” E’ come un mondo alla rovescia. La dirigente scolastica invece ha ottenuto l’appoggio, la solidarietà di tantissime realtà, politiche e sociali. Dai sindacati, ai presidi, agli studenti. Il sindaco di Firenze Dario Nardella è andato ad incontrare la preside e a Valditara ha chiesto o di scusarsi o di dimettersi. Le dimissioni sono quelle che chiedono senza dubbio gli studenti della rete dei medi. E infine la politica, mai come questa volta c’è stata una reazione compatta di tutta l’opposizione, del Pd in maniera unitaria, di Italia viva, dei Cinque stelle, della sinistra, nella richiesta di chiarimenti e di avere in aula subito il ministro Valditara per riferire. Da Meloni, dai presidenti di Camera e Senato nulla, come se non fosse accaduto niente.

La rabbia dei familiari delle 29 vittime di Rigopiano

(di Mattia Guastafierro)

Venticinque assoluzioni e solo cinque condanne con pene lievi.
Dopo sei anni di attesa e svariati rinvii, è arrivata oggi la sentenza del processo di primo grado sulla strage di Rigopiano, l’hotel di Farindola travolto da una valanga nel 2017. I maggiori imputati, tra cui l’ex prefetto di Pescara e l’ex presidente della Provincia, sono stati dichiarati non colpevoli. Erano accusati – a vario titolo – di disastro colposo, omicidio plurimo colposo, lesioni, falso, depistaggio e abusi edilizi. Condannato a due anni e otto mesi solo il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, anche se per lui la procura ne aveva chiesti 11. Alla lettura della sentenza in aula è esplosa la rabbia dei familiari delle 29 vittime, che hanno pianto, urlato e contestato la decisione del giudice.

Il 18 gennaio 2017 l’hotel Rigopiano venne travolto e distrutto da una valanga, in cui morirono 29 persone, tra ospiti e dipendenti. Gli imputati erano sotto accusa per la mancata prevenzione, gli allarmi ignorati e i ritardi nei soccorsi che portarono alla strage. Quintino Marcella è un ristoratore di Farindola. Quel giorno, con una telefonata alla prefettura, fu il primo a dare l’allarme. Lo ha intervistato Mattia Guastafierro

Il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina

Alla vigilia dell’anniversario della guerra in Ucraina, mentre si attende il voto della risoluzione dell’Onu, sembra assumere sempre più rilevanza il ruolo cinese. Poco fa il vice ambasciatore di Pechino all’Onu, Dai Bing, intervenendo durante il dibattito alle nazioni unite, ha detto: “La posizione della Cina è chiara: l’integrità territoriale e i principi della carta dell’Onu devono essere rispettati”. Pechino nei giorni scorsi aveva annunciato di star lavorando ad un piano di de-escalation e oggi, a sorpresa, lo stesso presidente Ucraino Zelensky, si è detto interessato ad incontrare i vertici cinesi.
Il segretario della Nato Stoltenberg, ha detto oggi che ci sono segnali che la Cina sta riconsiderato l’ipotesi di inviare armi alla Russia. Accusa respinta con fermezza da Pechino che attraverso i portavoce del ministero degli esteri ha detto:”La cosiddetta intelligence degli Stati Uniti non è altro che speculazione e calunnia contro la Cina”.
Intanto si sono conclusi gli interventi in Assemblea Generale dell’Onu e la sessione speciale di emergenza sull’Ucraina e’ stata aggiornata. In serata si procederà al voto degli emendamenti proposti dalla Bielorussia e quindi della bozza di risoluzione sponsorizzata dai 75 paesi sostenitori di Kiev.
Kyiv spera di eguagliare il sostegno ottenuto ad ottobre, quando 143 paesi hanno votato per una risoluzione che condannava l’annessione di diversi territori ucraini da parte della Russia. Ma la Cina, il Sudafrica, l’India e molti paesi del sud del mondo probabilmente continueranno ad astenersi, sottolineando la loro alienazione da quella che considerano la guerra dell’occidente. Secondo l’International Crisis Group, poi, molti dei paesi che avevano votato a sostegno dell’Ucraina – come il Brasile, l’Indonesia e gli Stati arabi – hanno recentemente rifiutato di aderire alle sanzioni internazionali contro la Russia.
Questi quindi i punti su cui si concentrerà l’attenzione internazionale nelle prossime ore, soprattutto quella occidentale che misurerà così il suo consenso globale a un anno dall’invasione. Sul campo intanto cresce la tensione in vista dell’anniversario. Secondo Kiev le truppe russe starebbero preparando provocazioni vicino al confine della regione di Chernihiv, nell’Ucraina del nord, mentre gli attacchi nell’est del paese si sarebbero intensificati. Altro fronte da dove nelle ultime ore arrivano notizie potenzialmente preoccupanti è il confine con la Moldavia. Qui, secondo diverse fonti, Kiev starebbe ammassando truppe e Mosca oggi ha accusato l’Ucraina di voler “preparare una provocazione armata contro la Transnistria”, la regione separatista filorussa della Moldavia, coinvolgendo “sabotatori che indosseranno uniformi militari russe” per poter quindi accusare la Russia. La Moldavia ha smentito e invitato alla calma, Mentre Kiev ha accusato il Cremlino di “voler accendere conflitti interni in Moldavia”. La posizione geografica della Moldavia è particolarmente problematica per Kiev, perché a soli pochi chilometri da Odessa.

Il Ministero potrebbe bloccare l’espansione di Malpensa nel Parco del Ticino

(di Fabio Fimiani)

Potrebbero rimanere a brughiera i quarantaquattro ettari del Parco del Ticino, sui quali dovrebbe sorgere la nuova zona cargo dell’aeroporto di Malpensa. La Valutazione d’Impatto Ambientale presentata da Sea, la società di gestione degli scali milanesi, potrebbe non essere ritenuta adeguata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La voce circola dalla scorsa settimana senza conferme ufficiali, le indiscrezioni in tal senso aumentano ogni giorno. CONTINUA A LEGGERE

Domani in onda lo speciale “Un anno che ha cambiato il mondo”

Venerdì 24 febbraio, dalle 9 alle 11,30 andrà in onda lo speciale “Un anno che ha cambiato il mondo” a cura di Michele Migone. In studio Lorenza Ghidini e Alessandro Gilioli con tanti ospiti in diretta, inviati di guerra, analisti di politica internazionale e attivisti per la pace.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 01/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 01-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 01/06/2023

    Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani

    Considera l’armadillo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 01/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-06-2023

Adesso in diretta