Approfondimenti

Il via libera dell’EMA al vaccino di AstraZeneca, la legge sull’eutanasia in Spagna e le altre notizie della giornata

sala vaccinazioni ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 18 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’EMA ha dato il via libera al vaccino anti-COVID di AstraZeneca e la campagna vaccinale può ripartire. La prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus vista dai residenti di Bergamo. Enrico Letta sceglie la nuova segretaria del Partito Democratico. Il caso della Consulmarketing, azienda di marketing telefonico con sede in Umbria: i suoi lavoratori sono stati prima licenziati e poi reintegrati. Tutti tranne una. Riccardo Chailly riporta alla Scala Bertolt Brecht e Kurt Weill. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

L’EMA dà il via libera al vaccino di AstraZeneca. L’Italia riparte domani

Il vaccino AstraZeneca è sicuro ed efficace. Dopo la sospensione, l’agenzia europea del farmaco ha dato il via libera al siero anglo-svedese. Secondo la direttrice Emer Cook, i benefici nel prevenire il Covid sono superiori ai rischi e – soprattutto – non ci sono prove che possano confermare un legame con i casi di trombosi registrati in alcuni pazienti.
Allo stesso tempo, però, l’ente regolatore ha annunciato che verranno fatti ulteriori approfondimenti. In merito ad alcuni rari eventi tromboembolici, infatti, non può ancora essere esclusa una correlazione. Anche per questo il foglietto illustrativo del vaccino sarà aggiornato e gli operatori sanitari saranno informati dell’eventualità.
Di cosa si tratta e quali categorie di persone devono prestare particolare attenzione? Lo abbiamo chiesto ad Annalisa Capuano, farmacologa clinica della Società Italiana di Farmacologia.

Il via libera dell’Ema era annunciato, anche perché l’agenzia già nei giorni scorsi aveva escluso la pericolosità di Astrazeneca. La sospensione, al contrario, era stata decisa dai governi europei. In questi mesi di pandemia non è la prima volta che l’ente del farmaco ha dovuto lavorare sotto le pressioni della politica e delle case farmaceutiche. Nicoletta Dentico, giornalista esperta di salute globale:

 

Giornata per le vittime del COVID. Ha senso ricordare qualcosa che non è ancora finito?

(di Luca Parena)

Nella prima giornata di ricordo per le vittime del COVID, a Bergamo ci si chiede: ha senso ricordare qualcosa che ancora non è finito? Per chi abita a due passi dal cimitero monumentale, i mezzi dell’Esercito incolonnati e carichi di salme sembrano ancora lì, fuori dalla finestra. Chi questa mattina era fuori dal parco della Trucca, blindato per le cerimonie istituzionali con lo sfondo dell’ospedale Papa Giovanni, per il COVID o ha perso un familiare o il lavoro. O tutte due.
La domanda se la pone anche chi ha reagito fin da subito, prima ancora che le istituzioni realizzassero quel che stava succedendo. Le associazioni Arci come il Maite di Bergamo Alta un anno fa avevano chiuso al pubblico, portavano spesa e medicinali agli anziani già da un mese. 
A questo mondo, discorsi e cerimonie come quelli di stamattina suonano vuoti, scollati dalla realtà. Pietro è il presidente di Maite:

Il ricordo di quel che è successo poi non sembra aver intaccato il produttivismo bergamasco, quel non fermarsi mai, nemmeno di fronte a una pandemia. Così la vede Franco, fondatore della storica band musicale degli Arpioni di Bergamo:


 

Inizia a prendere forma il PD di Enrico Letta

(di Anna Bredice)

Agire subito per non correre il rischio di rimanere impagliato nei veti incrociati delle correnti nel partito. Sembra questo lo spirito che ha spinto Enrico Letta a cambiare già parecchie cose in soli pochi giorni. Oggi è toccata alla nuova segreteria, ieri i due vicesegretari e lo stop alla candidatura a Roma di Gualtieri. Ora il prossimo appuntamento è quello più delicato dei capigruppo in Parlamento a Roma e in quello europeo.
La segreteria che affiancherà Letta è unitaria, lo aveva annunciato domenica e così appare, ci sono rappresentanti delle varie aree, nessuna escluso, ma molti dicono che Letta ha fatto da solo, non si è fatto dettare i nomi, né ha consultato i capicorrente.
Innanzitutto c’è una perfetta parità di genere otto uomini e otto donne, quattro sono gli esterni, forse a rileggere ciò che aveva detto domenica ci si attendeva qualche esterno in più. Gli altri entrano nella segretaria guidando il settore in cui hanno dimostrato negli anni la loro competenza.
Tra gli esterni ci sono Marco Berruto, ex Ct della nazionale di pallavolo, allo Sport, alla Cultura Filippo del Corno, assessore a Milano, ad Antonio Nicita va la delega al piano nazionale di riforme.
Un solo rappresentante di Base riformista, Enrico Borghi, entra poi Chiara Gribaudo che arriva dai Giovani Turchi, l’area di Matteo Orfini, che con Zingaretti era rimasta fuori, poi Chiara Braga e Manuela Ghizzoni di Area dem e altri vicini a Zingaretti, come Cecilia D’Elia e ad Orlando.
Entrano alcuni ex ministri e sottosegretari lasciati fuori da Draghi, come Boccia, Misiani e Zampa. C’è un numero abbastanza numeroso di esponenti del Nord, in questo ricalca un po’ la scelta di Draghi che per il suo governo ha guardato più a Nord che a Sud.
Una squadra unitaria, infatti si dicono tutti contenti, che dovrebbe aiutare la sua navigazione, senza condizionamenti. Domani Letta incontrerà i deputati europei, il capogruppo Benifei ha rimesso il suo mandato e questo gesto mette in imbarazzo Del Rio e Marcucci, capigruppo di Camera e Senato, quest’ultimo è stato più vicino a Renzi che a Zingaretti ma per ora non ha fatto neanche un cenno di volontà di dimettersi. Martedì Letta li incontrerà.

Fridays For Future torna a riempire le piazze, fisiche e digitali

Domani torna a scioperare il movimento dei Fridays for future, in una giornata di azione per il clima con iniziative in tutto il mondo. In Italia sono previsti eventi in piazza e virtuali, con appuntamenti locali in tutte le principali città, nel rispetto delle norme anti covid. 
Due gli eventi online, il primo di lancio alle 11.15; il secondo alle 18.30.
Lo slogan della giornata è #basta false promesse; in Italia l’attenzione del movimento si concentra anche sui fondi che il recovery plan dovrà destinare alla lotta ai cambiamenti climatici.
in diretta con noi Giovanni Mori, ingegnere ambientale e uno dei portavoce nazionali del movimento.
Domani in piazza farete delle richieste precise al governo italiano, quali?

Fridays For Future

Corte UE, no al reintegro se assunto dopo il Jobs Act. Il caso della Consulmarketing

(di Alessandro Principe)

Parliamo di lavoro e del caso della Consulmarketing, azienda di marketing telefonico con sede in Umbria. I suoi lavoratori sono stati prima licenziati e poi reintegrati. Tutti tranne una.
350, meno una. Lei non tornerà al lavoro. Lei no. Perché, unica tra i colleghi e le colleghe, era stata assunta con il Jobs Act, nel 2015 poco dopo l’entrata in vigore della legge voluta da Matteo Renzi. Quattro anni fa, era il 2017, l’azienda, in grave difficoltà, licenziò 350 dipendenti. I lavoratori non ci stanno e fanno ricorso al Tribunale di Milano che, constatata l’illegittimità del licenziamento collettivo, ordina la reintegrazione nell’impresa di tutti i lavoratori interessati, meno una. Per il giudice la lavoratrice non può beneficiare dello stesso regime di tutela degli altri lavoratori licenziati, perché assunta dopo il 7 marzo 2015, data di entrata in vigore del Jobs Act. In Italia ci sono – da allora – due regimi di tutela dei lavoratori in caso di licenziamento collettivo illegittimo. Da un lato, un lavoratore a tempo indeterminato, il cui contratto è stato stipulato fino al 7 marzo 2015, può rivendicare la sua reintegrazione nell’impresa. D’altro lato, un lavoratore a tempo indeterminato, il cui contratto è stato stipulato a partire da quella data, ha diritto soltanto a un’indennità, con una soglia massima. Il Tribunale di Milano nel prender atto della legge si è chiesto però se questo non fosse discriminatorio. E ha congelato la questione chiedendo alla corte di giustizia europea se questo non fosse contrario ai principi europei. E arriviamo a oggi. Ora c’è la risposta. E la risposta è: “Nessun problema”. Nessuna violazione, per la Corte. Si tratta di una legittima scelta di politica del lavoro. A pari mansioni, a pari competenze a pari tutto, una data decide il futuro.

Lago d’Iseo: la miniera, la frana e la paura dello tsunami

(di Luca Parena)

“Rischio tsunami sul lago d’Iseo”. Sembra il titolo di un racconto distopico, invece è cronaca. Cronaca di un rischio annunciato, ma rimasto inascoltato. Una storia che affonda le sue radici in riva al lago, da almeno cinquant’anni. Dentro ci sono un bel po’ di temi che fanno a pugni gli uni con gli altri: sfruttamento delle risorse naturali, infrastrutture e sviluppo del territorio. Turismo, tutela dell’ambiente e salvaguardia dell’incolumità collettiva.
Siamo sulla sponda occidentale del Sebino. Il 23 febbraio scorso il cementificio Italsacci, stretto tra il Lago d’Iseo e i piedi del monte Saresano, lancia l’allarme. I sensori che da anni monitorano i movimenti franosi della roccia, scavata qui da oltre un secolo, registrano una brusca accelerazione, fino a 20-25 millimetri di spostamento al giorno. La massa di detriti supera il milione di metri cubi: ce n’è abbastanza per temere scenari terribili, in caso di peggioramento. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Riccardo Chailly riporta alla Scala Bertolt Brecht e Kurt Weill

(di Ira Rubini)

Riccardo Chailly riporta alla Scala Bertolt Brecht e Kurt Weill. Il dittico “I sette peccati capitali” e “Mahagonny Songspiel” sarà trasmesso da Rai Cultura in differita streaming su RaiPlay e sul sito web del Teatro alla Scala stasera alle ore 20. Pur se scritto da Brecht e Weill negli anni ’30, lo spettacolo è di inquietante attualità, e la regia lo ambienta in un mondo precipitato nella catastrofe ecologica e nella globalizzazione inarrestabile, dove la colpa più grave è la povertà. È il debutto alla Scala della regista Irina Brook (figlia del celebre Peter), Irina che insieme al maestro Chailly ha presentato lo spettacolo:


 

La Spagna approva una legge sull’eutanasia

La Spagna è il settimo Paese al mondo ad avere una legge sull’eutanasia. Il parlamento l’ha approvata oggi con 202 voti a favore e 141 contrari. Entrerà in vigore tra tre mesi. Potranno usufruirne persone con malattie incurabili o che provochino una sofferenza fisica e psichica intollerabile.
“La cattolicissima Spagna à più avanti rispetto a noi. L’Italia aspetta ancora una legge nonostante le sollecitazioni della corte costituzionale”. Sentiamo ai nostri microfoni Filomena Gallo dell’Associazione Luca Coscioni:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 25mila nuovi casi di coronavirus ed è risultato positivo il 7% delle persone che hanno fatto il tampone, una percentuale in aumento rispetto a ieri. Le morti comunicate nell’ultima giornata sono 423. Continua a salire il numero di persone ricoverate: oggi sono 16 in più nelle terapie intensive e 177 in più negli altri reparti COVID.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 09/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 09-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 09-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 09/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 09-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 09/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 09/06/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 09/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 09/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 09/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-06-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 09/06/2023

    Oggi a Cult: il Coro Diversa Vox apre la Festa di Radiopopolare e domenica arriva Elio De Capitani con "Frankenstein, il racconto del mostro"; un incontro per parlare di città e sostenibilità con Emilio Isgrò e Ivan Tesoldi; Giampaolo Simi parla del suo libro "Sarà assente l'autore" (ed. Sellerio); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 09-06-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 09/06/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia. In redazione, Cora Ranci.

    37 e 2 - 09-06-2023

Adesso in diretta