Approfondimenti

Obama sceglie il centrista Garland

E ora inizia l’ennesima, forse l’ultima, battaglia tra Barack Obama e i repubblicani.

La scelta di Merrick B. Garland per sostituire Antonin Scalia, il giudice della Corte Suprema morto alcune settimane fa, promette di scatenare un nuovo scontro tra istituzioni USA. Obama vuole godere in pieno del diritto, che la Costituzione gli dà, di nominare il giudice. I repubblicani rispondono che questo presidente è ormai al termine del suo mandato, e che quindi è politicamente opportuno che sia il prossimo inquilino della Casa Bianca a sostituire Scalia.

Lo scontro promette di entrare anche nel dibattito tra i candidati alla presidenza 2016.

[youtube id=”sFlRw4cHjwE”]

Merrick Garland ha 63 anni, è giudice di corte d’appello, con un passato di avvocato e di sostituto procuratore. Dal Rose Garden della Casa Bianca, con accanto proprio il prescelto, Obama ha detto che il giudice Garland “è ampiamente riconosciuto non soltanto come una delle più acute menti legali degli Stati Uniti, ma anche come una personalità che porta nel suo lavoro uno spirito di decenza, modestia, integrità ed eccellenza, che dovrebbe ispirare ammirazione nei leaders di entrambi i campi”.

Obama ha chiesto che al giudice venga concessa “una giusta considerazione” e che nel processo di conferma non si resti impantanati “nelle restrizioni della nostra politica divisa”.

Tra le ragioni che possono aver convinto Obama nella scelta di Garland ce ne sono diverse. Anzitutto il suo profilo centrista, moderato, ma anche l’età. Garland ha 63 anni, che è un’età piuttosto avanzata per la nomina di un giudice. E’ un elemento cui Obama può aver pensato, come elemento di compromesso con i repubblicani. Un giudice più giovane avrebbe infatti presumibilmente influenzato la Corte per i prossimi tre decenni.

Al tempo stesso, Garland è comunque un magistrato liberal, vicino alle posizioni di Ruth Bader Ginsburg ed Elena Kagan. Appena uscito dalla facoltà di legge di Harvard, ha fatto da assistente alla Corte Suprema di William Brennan, che per decenni ha guidato l’ala progressista del massimo tribunale USA. Con Garland, Obama e i democratici sono quindi “coperti” su una serie di questioni rilevanti per il loro elettorato: aborto, regolamentazioni industriali, porto d’armi, immigrazione.

Ancora. Garland ha studiato alla Harvard Law School, come la gran parte degli altri otto giudici – questo era tra l’altro un tema polemico proprio di Scalia, secondo cui l’educazione in una scuola così prestigiosa leva ai giudici la possibilità di comprendere e “sentire” ciò che pensa l’americano medio. Ma Garland viene da Chicago e questo offre alla Corte un punto di vista “da Midwest” che sinora gli è mancato.

La mancanza di ombre nella vita e nell’attività legale di Garland, il suo essere sempre stato lontano da scandali e polemiche, gli dovrebbero assicurare una conferma veloce.

Che però, con ogni probabilità, non ci sarà. I repubblicani temono infatti che la scelta di Obama possa alterare l’equilibrio che ormai da anni si è stabilito alla Corte, tra i cinque giudici conservatori e i quattro liberal. E’ questo equilibrio che ha permesso, negli ultimi anni, uno spostamento a destra degli Stati Uniti su molte questioni: ambiente, finanziamento alla politica, lavoro.

E’ questo equilibrio che la morte di Antonin Scalia, e la possibile sostituzione con Garland, rischiano di spezzare.

Per questo le prime reazioni dei repubblicani, subito dopo l’annuncio di Obama, sono state negative. Mitch McConnell, il leader repubblicano del Senato, ha già espresso la sua opposizione alla nomina, spiegando che Obama “vuole politicizzare la Corte”. Negativo anche il giudizio del candidato alla presidenza Donald J. Trump, e del gruppo conservatore Heritage Action: “Garland potrebbe essere il giudice liberal che limita il diritto alle armi e rende costituzionale il diritto all’aborto in stato di gravidanza avanzata”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta