Approfondimenti

Il conto alla rovescia per la controffensiva ucraina, gli impegni del Presidente della Repubblica e le altre notizie della giornata

Mattarella

Il racconto della giornata di sabato 27 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I vertici politici e militari ucraini si dicono pronti alla controffensiva, annunciata per la verità da mesi; il governo Meloni continua nella sua opera di occupazione di tutte le poltrone possibili e pretende acquiescenza anche dalla Corte dei Conti sulle modalità di impiego del PNRR; Sergio Mattarella impegnato in una sorta di road show nel Paese: a oggi sembra l’unico contrappeso alla smania di potere della destra; allerta arancione nelle zone alluvionate, mentre si cerca di stringere i tempi sulla nomina del commissario alla ricostruzione.

Kiev annuncia l’imminente controffensiva

Oggi sono arrivate diverse dichiarazioni da Kiev che hanno definito come “imminente” l’inizio dell’attesa controffensiva contro l’occupazione russa. 

Il comandante delle forze armate, il generale Valerii Zaluzhnyi, figura carismatica per gli ucraini, ha pubblicato un video su Telegram in cui si vedono soldati che si preparano alla battaglia. Le operazioni militari si sono intensificate in particolare nel distretto di Berdyansk, nella zona sud-orientale del Paese. Poi sono arrivate dichiarazioni anche dal segretario del Consiglio nazionale di sicurezza Oleksiy Danilov e dal portavoce del presidente Zelensky, Mikhilo Podolyak, che hanno ribadito che l’Ucraina è pronta a lanciare il suo attacco.

Abbiamo chiesto una possibile analisi di queste dichiarazioni e delle notizie che arrivano dal fronte al giornalista del Manifesto, Sabato Angieri:

 

Dal Pnrr alla Rai, la destra non vuole disturbo

Il ministro Raffaele Fitto oggi ha messo in guardia la Corte dei Conti che più volte ha criticato il governo per la gestione del Pnrr. Dai giudici contabili “sarebbe auspicabile un approccio costruttivo per il raggiungimento dei risultati”, ha detto Fitto. Nelle scorse settimane le relazioni della Corte dei Conti avevano evidenziato i ritardi del governo nella spesa dei finanziamenti europei e nella messa a terra dei progetti.

La destra dunque che alza i toni sul Pnrr, mentre diventa palese la sua occupazione dello spazio mediatico, dopo le nomine ai vertici Rai. Un primo segnale è arrivato ieri, con la messa in onda su Rainesws 24 dell’intero comizio della destra a Catania. Dal palco Meloni ha rivendicato le operazioni su viale Mazzini: “Libererò la cultura dal potere intollerante della sinistra”, ha detto. Sul caso indaga ora la Commisione di vigilanza Rai. Vinicio Peluffo, del Pd, fa parte della commissione:

Le due visite di Mattarella, sempre più impegnato come baluardo della democrazia

Trent’anni fa la strage mafiosa di via dei Georgofili a Firenze, il primo degli attentati di Cosa Nostra contro il patrimonio artistico italiano. Una strage su cui manca ancora la verità, in particolare sui mandanti esterni che suggerirono alla mafia di colpire fuori dalla Sicilia. A Firenze oggi c’era anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Il servizio di Chiara Brilli, Controradio Firenze:

Questa mattina, invece, Mattarella è stato a Barbiana, dove ha ricordato la figura di don Lorenzo Milani che nasceva 100 anni fa. Nel suo discorso una critica al ministro dell’istruzione Valditara e alla sua idea di scuola del merito: “Il merito non è l’amplificazione del vantaggio di chi già parte favorito, ma è dare nuove opportunità a chi non ne ha”.

Ad ascoltare il capo dello Stato c’era anche Alex Corlazzoli, maestro e scrittore:

 

Una nuova allerta nell’Emilia Romagna del post alluvione

Il presidente Sergio Mattarella visiterà martedì prossimo le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione. 

Per la prima volta dopo 12 giorni di allerta rossa, per domani la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione. In Romagna la priorità resta ripulire le strade e le case allagate. Anche oggi sono proseguite le vaccinazioni per scongiurare i rischi sanitari provocati dall’acqua stagnante.

Resta ancora in sospeso la nomina del commissario alla ricostruzione. La maggioranza si oppone alla scelta del presidente della Regione Bonaccini, tra i nomi che starebbe valutando spunta anche quello del viceministro alle infrastrutture Galeazzo Bignami, un personaggio molto discusso.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta