Iniziative

 

 

Live Pop: il calendario degli appuntamenti nel nostro auditorium

Live pop

 

Giovedì 06 novembre. Ricordando Daniele Bianchini…

Daniele era il chitarrista dei Jumbo, una band che ha vissuto il progressive rock fin dalla sua nascita. I suoi compagni di viaggio e i suoi amici lo ricordaranno riproponendo la sua musica e le sue avventure umane ed artistiche. Conduce Renato Scuffietti.

Giovedì 13 novembre. “Lucio c’è”

Nell’ambito di Book City 2025 presentazione del libro di Marcello Balestra “Lucio c’è” (Mondadori), un lavoro dove l’autore racconta Lucio Dalla con parole e immagini non solo come artista, ma come amico, mentore, ispiratore. Un viaggio nell’anima di un uomo straordinario e nel cuore di chi ha vissuto al suo fianco per trent’anni. Alla serata, oltre all’autore, parteciperanno Pierdavide Carone alla chitarra e Antonio Maggio al pianoforte. Conduce Claudio Agostoni.

Giovedì 20 novembre. Pedalare in Africa

Marco Pastonesi presenta il suo ultimo libro “Strade Nere” (ediciclo Editore). Da Bottecchia a Mandela, da Coppi a Girmay, dal tour of Rwanda alla Tropicale Amissa Bongo: 100 storie di ciclismo africano e in Africa. Oltre all’autore, alla serata parteciperà Zacca alle percussioni. Conduce Claudio Agostoni.

Giovedì 27 novembre. Unspeakable

Dopo il 7 ottobre 2023, mentre il conflitto a Gaza infiammava il dibattito globale, i grandi brand sono rimasti in silenzio. Di questo silenzio ne parleremo con Martina Stefanoni, della Redazione esteri di Radio Popolare, autrice di Unspeakable (Prospero Editore). Un viaggio nelle scelte comunicative delle aziende, attraverso doppi standard e gerarchie dell’empatia, per capire cosa viene detto, cosa viene taciuto — e perché.


Live Pop è tutti i giovedì dal vivo nell’auditorium Demetrio Stratos a Milano in via Ollearo 5 e in onda, in diretta, dalle 21:30 alle 22:30

Per partecipare è necessario prenotarsi mandando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it.


Gli eventi degli scorsi appuntamenti di Live Pop

Giovedì 30 ottobre: “La canzone italiana”
Giovedì 16 ottobre: “Brasile-Argentina”
Giovedì 09 ottobre: “L’altra Milano”
Giovedì  02 ottobre: “Tango Actual desde Argentina”

Giovedì 25 settembre: “Le tenebre e l’Inghilterra: Ozzy Ousburne e la sua musica”
Giovedì 18 settembre: “Dalla Valtellina con furore”
Giovedì 11 Settembre: “Storia di due amici e dei Dik Dik”
Giovedì 29 maggio: gli Animaux Formidables
Giovedì 22 maggio. Celestial Bodies
Giovedì 15 maggio. Concerto dei Mercanti di Liquore
Giovedì 08 maggio. Musica e poesia e… abbonaggio

Giovedì 24 aprile. Serata Techno-Resistente
Giovedì 17 aprile. Concerto di Camilla Barbarito
Giovedì 10 aprile. Culture che migrano
Giovedì 03 aprile. Concerto di Alessandro Sipolo

Giovedì 27 marzo: Palco senza barriere
Giovedì 20 marzo: L’arte dell’incontro
Giovedì 13 marzo: Musica concreta
Giovedì 06 marzo: …aspettando l’8 marzo

Giovedì 27 febbraio: serata Amnesty International
Giovedì 20 febbraio: “1984-2024 – 40 Anni dallo sgombero del Virus: Punk tra Centro e Periferie”
Giovedì 13 febbraio: serata Enrico Intra
Giovedì 06 febbraio: No ball games

Giovedì 30 gennaio: serata Kurt Kobain
Giovedì 23 Gennaio: il fumetto Piantagioni
Giovedì 16 gennaio: Serata Mercedes Sosa
Giovedì 09 gennaio: Strà Milano

Giovedì 19 dicembre: Cuba vs Napoli
Giovedì 12 dicembre:  Beppe Gambetta live
Giovedì 05 dicembre: Serata Leonard Cohen

Giovedì 28 novembre: Serata per Franco Fortini
Giovedì 21 novembre: Sarò Franco
Giovedì 14 novembre: Vocazione rivoluzionaria
Giovedì 07 novembre: Anacoreti del terzo millennio

Giovedì 31 ottobre: Frate, sono ritornato
Giovedì 24 ottobre: Concerto dei Sequoia
Domenica 13 ottobre:   Anime Salve. Ricordando Faber”
Giovedì 10 ottobre:  Concerto del Coro Malanga
Giovedì 3 ottobre: A cosa serve fare gol?

Giovedì 26 settembre: Volevo fare la corridora
Giovedì 19 settembre: Inseguendo quel suono
Giovedì 12 settembre: Rejoice Gospel Choir

Giovedì 27 giugno:  “INUMANA – Cos’è un uomo senza la libertà?”
Giovedì 13 giugno: …black is beautiful

Giovedì 06 giugno: Quando la periferia va in goal…
Giovedì 30 maggio. Capitano, mio capitano
Giovedì 23 maggio. One love
Giovedì 16 maggio: Serata Luigi Tenco
Venerdì 10 maggio: La Nona… in Blue
Giovedì 02 maggio:
 Afro beat from Casoretto

Giovedì 11 aprile: Zandegù, un cognome che fa rima con Gesù e Belzebù
Giovedì 04 aprile: Hip Hop Tales con Dargen D’Amico

Giovedì 28 marzo: Franco Basaglia, l’apostolo dei matti
Giovedi 21 Marzo:  Max Collini presenta il libro “Storie di Antifascismo senza retorica”
Giovedì 14 marzo: “Contesa e calpestata”. La vita di Pattie Boyd
Giovedì 07 marzo: Lotto & Canto

Giovedì 29 febbraio: Pesci Piccoli e altre storie. Si fa presto a dire giallo…
Giovedì 22 febbraio: Nina Simone
Giovedì 15 febbraio: Milano e le sue periferie tra disuguaglianze sociali e diversità culturali
Giovedì 8 febbraio: Ad Antibes con Georges Brassens (altro che Sanremo)
Giovedì 01 febbraio: Cannabis Cafè LivePop edition

Giovedì 25 gennaio: Lighting Bosso – from Bosso to Libetta’s transcription
Giovedì 18 gennaio: Bruxelles, città meticcia
Giovedì 11 gennaio: Non solo punk…

Giovedì 21 dicembre: Rocky Marciano Blues
Martedì 19 dicembre: Un anno a tempo di valzer
Giovedì 14 dicembre: Nel mio paese nessuno è straniero
Martedì 12 dicembre: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura

Giovedì 30 novembre: “Io ricordo Piazza Fontana”
Giovedì 23 novembre: Non solo calci…
Giovedì 16 novembre: Fotoricordi di contrabbando
Giovedì 09 novembre: Musica femminile singolare
Mercoledì 08 novembre: Peppe Voltarelli in concerto
Giovedì 02 novembre: Orazio Sciortino

Giovedì 26 ottobre: Bruce Sodano live
Giovedì 19 ottobre: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 12 ottobre: Siciliani d’Africa – Tunisia terra promessa
Giovedi 05 ottobre:
 I mondi di Omar Pedrini

Giovedì 28 settembre: Un Campari a Veracruz
Venerdì 22 settembre: Una notte a San Paolo di Galatina
Giovedì 14 settembre: Franco Califano inedito

Giovedì 29 giugno: Presentazione del libro “Forugh Farrokhzād. Tutto il mio essere è un canto”
Giovedì 22 giugno: Serata Mississippi

Giovedì 15 giugno: concerto di “Milano Arte Musica” dalla chiesa di Santa Maria della Passione
Venerdì 2 giugno: Serata Capoverdiana

Giovedì 25 maggio: Presentazione del nuovo lavoro di Mercedes Marieva
Giovedì 18 maggio: Prentazione del libro “Northern Soul. Il culto dei giovani ribelli soul” di Antonio Bacciocchi

Giovedì 11 maggio: Concerto del Confusional Quartet
Giovedì 4 maggio: GUARDA CHE TALK! con (il ritorno di) Giuseppe Mazza con Claudio  Jampaglia

Giovedì 20 aprile: “Calciorama. I colori della passione” un libro di Osvaldo Casanova, Gino Cervi e Gianni Sacco
Giovedì 13 aprile: Una sigaretta accesa al contrario”, il romanzo della scrittrice e performer Tea Hacic-Vlahovic
Giovedì 6 aprile: Gli Arpioni presentano “Jannacci secondo noi. Rido e piango che non si sa mai”

Giovedì 30 marzo: Presentazione dell’album dal vivo “Live a Sant’Anna di Stazzema” de La Casa del Vento
Giovedì 23 marzo: Serata di musica e poesia Percorsi PerVersi

Giovedì 16 marzo: Concerto di presentazione dell’album “Heartland” di Fabrizio Coppola
Giovedì 09 marzo: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura. Protagonista Ghemon
Giovedì 2 marzo: Presentazione del libro “Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” di Paolo Jannacci ed Enzo Gentile

Giovedì 23 febbraio: Presentazione del libro “Milano Sound System. 100 anni di suoni all’ombra del Duomo”
Giovedì 16 febbraio: Concerto della Mamud Band

Giovedì 9 febbraio: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 2 febbraio: Presentazione del libro “Storie di straordinaria fonia

Giovedì 26 gennaio: Concerto di Blindur
Giovedì 19 gennaio: Presentazione del libro di Stefano Ghittoni “Milano Off 1980-198X”
Giovedì 12 gennaio: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura

Giovedì 29 dicembre: Serata Ludwig van Beethoven
Giovedì 15 dicembre: Serata “I Beatles made in Italy”
Giovedì 1 dicembre: presentazione del libro di Cecilia Di Lieto “Me l’ha detto l’armadillo”

Giovedì 24 novembre: serata a cura dell’Associazione Piazza Fontana
Mercoledì 23 novembre: Serata Igor’ Fëdorovič Stravinskij
Giovedì 17 novembre: presentazione del best seller “28 sfocature di maron”
Giovedì 10 novembre: serata Lydia Franceschini “Sparare a vista”
Giovedì 3 novembre: serata Django Reinhardt

Giovedì 27 ottobre: serata Riccardo Gazzaniga “In forma di essere umano”
Giovedì 20 ottobre: concerto Cacao Mental
Giovedì 13 ottobre: concerto Lello Analfino
Giovedì 6 ottobre: serata Pier Paolo Pasolini

Giovedì 29 settembre: serata Don Gallo e De André
Giovedì 22 settembre: serata calcio femminile
Giovedì 15 settembre: concerto WadeLeVrai

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

Adesso in diretta