Approfondimenti

L’amore secondo Scimone e Sframeli

Spiro Scimone, autore, e Francesco Sframeli, regista, sono i due volti di un progetto teatrale unico nel suo genere: da molti anni hanno intrapreso un percorso totalmente indipendente, per mettere in scena spettacoli autoprodotti autenticamente contemporanei.

Sono stati premiati dal gradimento del pubblico, dalla stima crescente della critica e da numerosi riconoscimenti internazionali. Il loro teatro è surreale e concreto al tempo stesso, con echi beckettiani e pinteriani, ma dotato di una propria forte personalità che affonda le radici nel Mediterraneo e in una lingua drammaturgica che non è dialetto ma ne conserva l’immediatezza.

Reiterazioni, battute circolari, pause e silenzi sono alcune delle note caratteristiche del lavoro di Scimone e Sframeli, associate spesso all’azione collocata in non luoghi domestici o pubblici, dove i colori sono accesi, gli oggetti di scena fortemente simbolici ma trasformabili.

Arriva anche all’Elfo Puccini di Milano “Amore”, l’ottava commedia scritta da Spiro Scimone e diretta da Francesco Sframeli, anche se frutto di un lungo lavoro di costruzione con gli attori, gli stessi Sframeli e Scimone con Gianluca Cesale e Giulia Weber.

In scena due coppie: il vecchietto e la vecchietta, il comandante e il pompiere. La prima eterosessuale, la seconda omosessuale. Non hanno nome e il loro mondo sono le lapidi di un cimitero, all’occorrenza tramutate in letti, in un tempo poco identificabile, forse gli ultimi minuti della loro esistenza.

Quattro figure che non hanno nome e si muovono tra le tombe di un cimitero. Il tempo è sospeso, forse, stanno vivendo l’ultimo giorno della loro vita. Un’alternanza di comico e tragico, di nostalgia e sarcasmo, che tengono il pubblico con lo sguado incollato al palco, dove accadono piccole ma grandissime cose.

Tutta la compania di “Amore” è venuta a Cult per proporre un brano dello spettacolo e una conversazione.

Ascolata l’intervista a Scimone, Sframeli, Cesale e Weber

scimone sframeli amore

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta