Approfondimenti

La prima linea della lotta al coronavirus

ambulanza croce rossa

Sono i medici delle USCA – unità speciali di continuità assistenziale – dedicati alle visite a domicilio. Negli ultimi giorni hanno preso servizio a Bergamo e Brescia, e si stanno attivando anche in tutte le altre province della Lombardia. Ricevono le segnalazioni dai medici di base e sono diventati la prima linea della lotta al virus. Perché intercettano i tanti che non sono censiti, che non vogliono andare in ospedale o che stanno peggiorando senza rendersene conto.

Come si chiama e da quando avete iniziato come Usca?

Mi chiamo Mirsada Katica, sono un medico da tre anni, mi sono laureata nel 2016 all’università di Brescia, ho iniziato subito a fare guardie, sostituzioni di medici base, ho lavorato come medico all’aeroporto di Bergamo, e ho iniziato questa esperienza come USCA da ieri, a Montichiari, oggi a Brescia.

Ci descrive la giornata?

La giornata è abbastanza stancante sia fisicamente che emotivamente, soprattutto. Iniziamo alle 8 in ambulatorio, ci ritroviamo in tre medici, ci confrontiamo in base alle richieste che ci arrivano dai vari medici di base, e iniziamo a scegliere i pazienti che hanno più bisogno di questo servizio.

Facciamo l’esempio di stamattina, quali sono stati i primi interventi?

I primi due pazienti erano stati dimessi da alcuni giorni, sempre per polmonite da corona virus e li ho trovati stabili, sono anziani, sono stati ricoverati per un bel po’ e abbiamo deciso di verificare se tutto procedeva nella norma: è andata bene. I pazienti dopo, invece, in tanti desaturavano e avevano bisogno di aggiustamenti della terapia.

Cosa prevede il protocollo in questi casi, come li curate con farmaci specifici?

Farmaci retrovirali non ne abbiamo ancora prescritti, negli ospedali se ne stanno provando diversi tipi, ma per alcuni pazienti funzionano e per altri no, una terapia vera non esiste ancora. Nei primi giorni di sintomatologia noi prescriviamo terapie basiche, paracetamolo e mucolitici, dopo qualche giorno se persistono febbre e tosse, passiamo all’idrossiclorochina che abbiamo visto ha effetti positivi su tanti pazienti; se anche questa non funziona cominciamo con la terapia antibiotica per evitare il rischio di sovrainfezioni, soprattutto in pazienti con polmoniti, e poi con l’ossigeno.

Quando arrivate in casa dei pazienti siete bardati con tutte le protezioni, come è l’approccio al paziente?

Si cerca di rassicurarli,che andrà tutto bene, perché quasi tutti sono rassegnati, pensano “oddio ho il coronavirus” e immaginano sia finita. Invece, molti pazienti migliorano, quindi si cerca di dare speranza.

E quale è la vostra fatica emotiva e psicologica quando uscite da quelle case?

Anche noi medici, diciamo, non siamo proprio al massimo della forza emotiva, diamo tutto, ma una volta usciti magari ci scappa un pianto di sfogo e poi ci si rialza e si pensa al prossimo paziente.

Quali altre casistiche avete incontrato in questa giornata?

Erano tutti abbastanza diversi. Un paziente, non aveva alcuna patologia pregressa, aveva la febbre da due settimane, era peggiorato e quindi siamo andati. Altri pazienti erano diabetici o ipertesi, incontriamo un po’ di tutto. Oggi ho visto un paziente che aveva solo febbre, poi alla saturazione registrava l’88% di ossigeno, se non fossimo andati, probabilmente sarebbe precipitato in pochi giorni.

E in questi casi potete disporre il ricovero?

Quello che si può gestire a casa, lo gestiamo così, anche perché gli ospedali sono pieni. Tranne se desaturano molto, una persona anziana ad esempio, oggi, ho dovuto ricoverarla, ho chiamato il 112 e per fortuna hanno risposto subito e sono venuti a prenderlo.

E questo è il momento più difficile?

Eh si, per tutti, per le persone che vivono col paziente, per il paziente che non vuole accettare di andare in ospedale, perché ha paura di non tornare più a casa e di rimanere solo.

Quante giornate ha davanti?

Per adesso con questa unità speciale abbiamo i turni fino a fine aprile, i turni sono da 12 ore, ma alcuni giorni lavoro anche 24 ore perché faccio anche le guardie. Usca però lo faccio tutti i giorni, in diverse unità nella provincia di Brescia.

Aveva mai immaginato come medico di trovarsi a una situazione del genere?

Ah no, mai. Continuo a dirmelo tutti i giorni, sia per la pandemia, sia per questa situazione di disastro. Siamo un po’ sconcertati.

C’è qualcosa che vuole aggiungere?

Si. Ultimamente si dice che l’emergenza si stia calmando e non vorrei che le persone iniziassero ad uscire, senza controllo, il mo messaggio è che non è ancora finita e quindi…

Stiamo a casa?

Si, stiamo a casa, ripariamoci. Anche se iniziamo a vedere la luce non è ancora risolto niente.

Foto dalla pagina Facebook della Croce Rossa Italiana

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta