Approfondimenti

La Brexit secondo Viktor Orbán

Questo articolo è stato scritto prima dello spoglio del referendum.

Due giorni prima del referendum sulla Brexit, gli elettori britannici hanno trovato sul giornale Daily Mail, un insolito messaggio del primo ministro ungherese Viktor Orbán. In esso il premier di Budapest dice “la decisione è vostra ma mi preme farvi sapere che l’Ungheria è fiera di essere membro, con voi, dell’Unione europea. Secondo l’ufficio stampa del governo guidato da Orbán, l’esecutivo magiaro ha speso 49.000 sterline ossia circa 70.000 euro per la pubblicazione di questo messaggio da parte del giornale. All’Ansa, il portavoce del governo Zoltán Kovács ha dichiarato: “Ci accusano spesso di essere antieuropei, ecco la risposta”.

L’iniziativa del primo ministro è stata prontamente commentata dal quotidiano di opposizione Népszabadság in un articolo firmato da Gábor Horváth. A suo avviso il messaggio del governo agli elettori britannici è cinico e controverso perché, da una parte Orbán fa in Ungheria la parte del difensore della sovranità nazionale in una battaglia ingaggiata contro le ingerenze dell’Unione europea, dall’altra interferisce negli affari interni britannici cercando di convincere gli elettori, sudditi della regina Elisabetta, dei vantaggi di restare membri dell’Unione.

L’autore dell’articolo ritiene che la nota retorica antieuropea del governo ungherese non possa essere sconfessata dal messaggio pubblicato dal Daily Mail e che all’esecutivo di Budapest piaccia pensare di essere un, un attore la cui opinione possa essere in qualche modo importante per gli elettori britannici.

Alcuni analisti pensano che l’iniziativa del premier possa essere messa in relazione con l’attuale campagna portata avanti dall’esecutivo contro la politica delle quote obbligatorie di accoglienza dei profughi, altri ritengono anche che il gesto di Orbán sia dovuto al timore che l’uscita di Londra dall’Unione possa portare in prospettiva a una riduzione dei fondi europei a disposizione per l’Ungheria e a un più accentuato processo di integrazione che il primo ministro danubiano non gradirebbe. I meno critici fanno notare che in fondo Orbán si è sempre battuto a favore della sovranità nazionale ungherese senza però mai mettere in discussione l’appartenenza del paese all’Unione europea in qualità di stato membro. Il premier di Budapest si considera non un euroscettico ma un “eurorealista”, una persona che parla chiaro e che dice le cose come stanno senza le ipocrisie del “politicamente corretto”. Uno che, insomma, individua e denuncia i problemi esistenti a livello di funzionamento dell’Unione europea ma che, a suo giudizio, ha mostrato più di tutti gli altri leader membri di preoccuparsi del futuro e dell’incolumità dell’Unione difendendone i confini dai copiosi movimenti migratori diretti verso il Vecchio continente.

Nella vicina Repubblica Ceca il quotidiano Pravo esce in edicola il giorno del referendum britannico con un articolo che analizza le ragioni del voto. A suo avviso uno dei motivi che hanno portato alla diffusione dell’euroscetticismo in Gran Bretagna e all’organizzazione del test elettorale è legato ai flussi migratori incontrollati, non tanto i flussi di provenienza extraeuropea ma piuttosto quelli che partono dall’ex blocco esteuropeo e quindi anche dalla Repubblica Ceca.

Infine, secondo analisti bancari di Praga l’eventuale scelta degli elettori britannici di lasciare l’Unione potrebbe portare nella Repubblica Ceca a una proroga, forse fino al 2018, della fine del regime di svalutazione della corona da parte della Banca Nazionale Ceca.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio sociale Mitteleuropeo

logo congiu

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta