Approfondimenti

Keith Haring. About Art

Una mostra bella e importante rende omaggio, fino al 18 giugno, al geniale artista americano diventato un’icona della contemporaneità. 110 opere, alcune inedite e mai esposte in Italia, molte di grandi dimensioni provenienti da varie parti del mondo, da musei e collezioni private.

Keith Haring, classe ’58, nato in Pennsylvania, si avvicina all’arte fin da bambino grazie al padre, ingegnere con la passione del fumetto. Negli anni ’80 approda a New York, poco più che ventenne e inizia a suscitare attenzione per i suoi graffiti nella metropolitana, anche l’attenzione della polizia che più volte lo arresta. In quegli anni nasce il suo “radiant baby”, figurina che ritroviamo in quasi tutte le sue opere e che simboleggia l’energia e la vitalità in un mondo negativo.

I suoi messaggi sono contro il razzismo, la minaccia nucleare, la discriminazione delle minoranze, l’arroganza del potere e il dilagare dell’Aids.

A New York conosce Andy Warhol, Basquiat, Madonna e tutto il mondo effervescente di quegli anni. Produce una quantità di opere impressionante e partecipa alle più prestigiose manifestazioni: le Biennali, Documenta7 a Kassel e mostre importanti in tutto il mondo.

Nel 1987 gli viene diagnosticata l’Aids, nonostante ciò continua la sua produzione compulsiva, come spinto dalla consapevolezza di avere poco tempo e tanto da dire. Quando muore ha solo 31 anni. Alla sua scomparsa lascia una quantità di opere incredibile e la sua idea di “arte per tutti”.

Il titolo, “About Art”, si riferisce al percorso della mostra che mette in evidenza come l’arte di Haring si sia spesso riferita a opere di autori di epoche diverse. Era un grande conoscitore e amante della storia dell’arte e il curatore della mostra Gianni Mercurio ha proprio voluto evidenziare questo aspetto: come Haring si sia ispirato all’arte tribale ed etnografica, al lavoro di artisti come Leonardo, ma anche Picasso, Pollock, Dubuffet, Klee, di cui vediamo in mostra alcune opere accostate al lavoro di Haring.

Ovviamente ha reinterpretato con il suo stile unico e inconfondibile le opere degli artisti che amava. Uno stile che fece sì che le sue opere finissero su magliette, tazze, borse e sugli oggetti più vari, ma a chi lo rimproverava di essere troppo commerciale rispondeva che l’arte deve arrivare a tutti e questo era veramente il suo obiettivo, il risvolto commerciale non lo interessava.

Certo Keith Haring divenne un’icona di artista-attivista globale e forse si può rimproverare alla mostra di evidenziare poco questo aspetto di ribellione e il suo impegno contro l’Aids. Tranne nell’ultima stanza dove due bellissimi video ce lo mostrano mentre viene arrestato per i graffiti in metropolitana.

Come dicevamo, scomparve giovanissimo e lasciò la Keith Haring Foundation che per sua volontà ha tra i suoi obiettivi quello di aiutare e sostenere concretamente i bambini e i giovani in difficoltà e i malati di Aids.

Una grande mostra che vale la pena di non perdere.

Ascolta qui l’intervista con il curatore Gianni Mercurio

KEITH HARING Gianni Mercurio

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta